Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Miriam Ballerini e Mariangela Castelli a San Vittore Olona

Immagine
 

Differenze culturali al Rossocinabro Roma

Immagine
DIFFERENZE CULTURALI Un viaggio artistico nel cuore dell’identità umana 2° Edizione 3 – 28 Marzo 2025 Rossocinabro Via Raffaele Cadorna, 28 00187 Roma Entrata libera La galleria Rossocinabro è lieta di invitare il pubblico alla mostra collettiva Differenze Culturali un'esplorazione artistica che si terrà dal 3 - 28 marzo 2025. A cura di Joe Hansen Credit image: People with different ethnicity - digital painting – by Rosalorenza Share your photos by tagging the official profiles: Facebook @rossocinabrogallery Instagram @rossocinabro_gallery Twitter @rossocinabro Hashtags #rossocinabro #rossocinabrogallery #arte #differenzeculturali2 https://rossocinabro.com/cultural-differences-2/

Prevista per fine marzo l’uscita del nuovo libro di Giuseppe Bianco

Immagine
  Prevista per fine marzo l’uscita del nuovo libro di Giuseppe Bianco Una narrativa capace di toccare corde intime, un viaggio nei labirinti del cuore .     Innamoramenti nascosti, segreti, ma generati da una bramosia spesso anche più forte degli amori leciti, dichiarati al mondo. Una passione così smisurata, grande, capace di proporre un illusorio, desiderato mondo fantastico, trascurando ogni minimo pensiero di quello che si potrebbe perdere, di quello che si ha già. A due anni dalla pubblicazione di “Piccoli particolari – On my way”, prevista per la prossima primavera, l’uscita del nuovo attesissimo libro dello scrittore Campano made in Caivano, Giuseppe Bianco. Ancora non svelato il titolo. Uno scritto che trasporta il lettore in un universo emozionale fatto di passione, segreti e scelte impossibili. Attraverso uno stile poetico e viscerale, l'autore esplora le complessità dell'animo umano, regalando pagine intrise di sentimento e profondità. Perfetto per chi cerca un...

SPORTELLO TERRITORIALE DI SUPPORTO ALLA FAMIGLIA E ALLA GENITORORIALITÀ

Immagine
SPORTELLO TERRITORIALE DI SUPPORTO ALLA FAMIGLIA E ALLA GENITORORIALITÀ Sbarre di zucchero è partner del progetto Altrove - non è la mia pena, selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. SPORTELLO TERRITORIALE DI SUPPORTO ALLA FAMIGLIA E ALLA GENITORORIALITÀ Grazie al progetto Altrove - non è la mia pena, selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è attivo lo Sportello Territoriale di Supporto alla Famiglia ed alla Genitorialità, dove operatori specializzati offrono ascolto, supporto psicologico, orientamento ai servizi territoriali, sostegno alla genitorialità. Sono a disposizione uno sportello fisso, sito in via Sandro Botticelli 9, Pianura (NA) ed uno itinerante, presso le sedi degli Enti del Terzo Settore operanti nelle diverse municipalità del Comune di Napoli. Nella locandina troverai tutte le informazioni su dove e come trovarci. Aiutaci a diffondere la...

Quando arte, tecnologia e linguaggio si incontrano: MetAImorphosis e Fantastiche Creature a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
Quando arte, tecnologia e linguaggio si incontrano: MetAImorphosis e Fantastiche Creature Un incontro straordinario tra arte, scrittura e tecnologia prende vita nel progetto "MetAImorphosis", ideato dalla Prof.ssa Azzarello con la collaborazione della Prof.ssa Chiara Normanno. Protagonisti gli studenti della 2^D del Liceo Artistico A. Frattini di Varese, che hanno esplorato il concetto di metamorfosi attraverso intelligenza artificiale, pittura e narrazione creativa. L’esposizione verrà inaugurata mercoledì 26 febbraio alle ore 11:00 presso lo spazio "CLIP", vetrina espositiva del Liceo Artistico Frattini di Varese, e presenterà una selezione di immagini dapprima generate con strumenti di AI e successivamente rielaborate dagli studenti con tecniche pittoriche tradizionali ispirate al surrealismo. Ogni opera è accompagnata da un racconto in italiano e in inglese, offrendo al pubblico un viaggio visivo e narrativo che unisce creatività e riflessione su temi ambienta...

Miriam Ballerini a Olginate (LC)

Immagine
 

10 anni di laudato si': la nostra casa a Torino

Immagine
 

Katharina Grodzki a Torino

Immagine
 

Fondare una città, fondare una chiesa Alessandria

Immagine
 

DIALOGHI INTORNO ALL’ARTE DI ARCANGELO SASSOLINO a Varese

Immagine
                                                                                Il  FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano presenta   DIALOGHI INTORNO ALL’ARTE DI ARCANGELO SASSOLINO   Un incontro tra l'artista Arcangelo Sassolino, il filosofo Luca Illetterati e la critica d'arte Angela Vettese per esplorare il desiderio come tema cardine della condizione della vita contemporanea   Villa e Collezione Panza, Varese   giovedì 20 febbraio 2025, ore 18.30 ingresso libero su prenotazione

Di lentissimo azzurro di Angela Caccia a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
DI LENTISSIMO AZZURRO Poesia che si riflette in sguardi, gesti e battaglie, perfino sconfitte, di Angela Caccia Angela Caccia è nata il 25 novembre 1958, risiede a Crotone (KR). Studi: Diploma di maturità classica e Laurea in sc ienze giuridiche. Coordina un blog di poesia; ha la direzione artistica del Festival di Poesia “A sud di ogni altrove” che ha cadenza annuale nel comune di Santa Severina (KR). Dal 2006 al 2011 ha coordinato l’Associazione Culturale “Le Madie Cutro/Crotone”. Ha pubblicato su diverse riviste e su quotidiani nazionali. Molteplici i riconoscimenti ed i premi culturali conseguiti dal 1999 ad oggi. Tra le pubblicazioni ricordiamo: “Nel fruscio feroce degli ulivi” (Fara 2013); “Il tocco abarico del dubbio” (Fara 2015); “Piccole forse” (LietoColle 2017); “L’alveare assopito” (Fara 2022); “Di lentissimo azzurro” (Campanotto 2025). “Chi ama la poesia, sia nel ruolo di scrittore che di lettore, compie una scelta su come stare al mondo, accettando di essere manute...

LA ZAVORRA DEL DEBITO PUBBLICO di Antonio Laurenzano

Immagine
LA ZAVORRA DEL DEBITO PUBBLICO di Antonio Laurenzano Come abbattere il mostro, ovvero il debito pubblico. E’ uno dei problemi più discussi negli ultimi anni, il “male oscuro” della finanza pubblica che ha messo a rischio la stabilità finanziaria e la crescita economica dell’Italia. Numerose le crisi, da quella del 1976, quando nel giro di pochi giorni la caduta di fiducia dei risparmiatori causò precipitose fughe di capitali che azzerarono le riserve valutarie nazionali, a quella dello spread del 2011, la crisi del debito sovrano, generata dal crack finanziario dei mutui subprime degli Stati Uniti. Il 9 novembre, a causa della speculazione politico-finanziaria sui titoli di Stato (rigidità tedesca, superficialità delle agenzie di rating, ostilità europea), lo spread s’impennò toccando i 575 punti, portando l’Italia sull’orlo del default. Si parlò di complotto internazionale. Seguirono le dimissioni di Berlusconi e l’inse...

Museo in erba. 25 anni di cultura, esposizioni interattive, atelier creativi per bambini e bambine

Immagine
Museo in erba. 25 anni di cultura, esposizioni interattive, atelier  creativi per bambini e bambine Il Museo in erba, inaugurato a Bellinzona nel 2000, è pronto a festeggiare i suoi primi  25 anni con innumerevoli prossime attività, quale unico museo d’arte per i bambini in Ticino  che propone mostre per l’infanzia e progetti di mediazione culturale grazie anche a  collaborazioni con partner di rilievo (Espace des inventions di Losanna e Centre Pompidou  di Parigi). È inoltre riconosciuto meritevole del partenariato UNESCO conferito dal Club per  l’UNESCO Ticino per la pregevole attenzione rivolta all’educazione e alla difesa della  creatività dei più piccoli. Dal 2000 ad oggi, il Museo in erba ha accolto più di 177’000 visitatori mettendo sempre al  centro i bambini. Per festeggiare il suo venticinquesimo compleanno - traguardo ottenuto  grazie all’impegno dell’omonima Associazione di volontariato che lo gestisce - il Museo  desidera so...

Giuseppe Culicchia – Tutti giù per terra - a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Giuseppe Culicchia – Tutti giù per terra – (Edizioni Garzanti) Collana: Gli elefanti Formato: Brossura Pagine: 133 EAN: 9788811678250 Anche Culicchia, così come Silvia Ballestra, Frediano Tavano o Niccolò Ammaniti, fa parte  di quel gruppo di scrittori vicini al movimento artistico e letterario definito “gioventù cannibale”,  che nel 1996 ha anche dato vita al libro omonimo – curato da Daniele Brolli - su ispirazione  di Pier Vittorio Tondelli e del progetto Papergang. Peraltro quegli stessi esordienti diventati in seguito scrittori affermati sono stati descritti come appartenenti alla generazione X. Non fa eccezione Culicchia, che attraverso il suo alter ego Walter  – protagonista di questo breve romanzo – ci offre uno spaccato della realtà giovanile odierna. La quotidianità di Walter non è così diversa da quella di altri ventenni come lui, ed è fatta  dei soliti problemi con i genitori e con la vita sociale. Il ragazzo vive con i suoi, ...

Concerto per la giornata del ricordo a Monza

Immagine
 

LE RAGAZZE CHE VOLEVANO CAMBIARE IL MONDO. DALLE DONNE DI IERI ALLE MILLENNIALS… A CHI PASSIAMO IL TESTIMONE? a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
LE RAGAZZE CHE VOLEVANO CAMBIARE IL MONDO. DALLE DONNE DI IERI ALLE MILLENNIALS… A CHI PASSIAMO IL TESTIMONE? La protagonista di questa biografia, Doriana Giudici, “personalità emergente della grande epoca delle conquiste femminili”.   “ Le ragazze che volevamo cambiare il mondo”, a cura di Piera Egidi Bouchard, è un libro di Doriana Giudici, edito da Macchione, Varese 2024. «Doriana Giudici, laureata in diritto, ha svolto importanti incarichi sindacali nella CGIL come segretaria nazionale dei Tessili e rappresentante CGIL nel CNEL, sviluppando anche il suo interesse di fede con studi teologici, e promuovendo varie iniziative nel “Decennio ecumenico di solidarietà delle Chiese con le donne” (1988 - 1998), come presidente delle Federazione Donne Evangeliche in Italia (FDEI). Sempre coinvolta nelle lotte per l’emancipazione e la liberazione femminile, sia in ambito sociale che in ambito religioso, ha voluto trasmettere queste esperienze e memorie alle giovani generazioni, nel...