Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2023

Buone feste

Immagine
Insubria chiude per una settimana. In attesa di rileggerci vi auguriamo buone feste! Che sono gioiose e spensierate. BIANCO Adoro l'assenza di tinta della neve, della nebbia. A occhi bambini, colmare le pupille seguendone la discesa, il delicato appoggio. Il fiato trattenuto quasi e non volerne disturbare il deposito. Vorrei che tutto fosse così semplice. Così puro, così velato e candido. Che la prima neve zittisse sotto il suo peso, le voci della guerra; delle corazze per tener distanti gli altri. Vorrei che uno spazzaneve a sbuffo spavaldo, sotterrasse fino al disgelo chi shakera le folle per mantenere quel gradino di folle potere. Vorrei uno schermo che celi fra la nebbia le pantomime patetiche di chi sui social lotta per difendere idee non sue, ma inculcate da abili registi. O forse vorrei solamente restare seduta, dietro a un vetro. A guardare il film senza interruzione della neve che impatta sulle nostre mostruosità.   ©...

"GIUSEPPE SOMMARUGA. IL GRANDE PROGETTO DEL LIBERTY DI VARESE" a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
" GIUSEPPE SOMMARUGA. IL GRANDE PROGETTO DEL LIBERTY DI VARESE" Uscito il catalogo con 40 tavole inedite È fresco di stampa il catalogo "Giuseppe Sommaruga. Il grande progetto del Liberty di Varese. Il corpus delle tavole con 40 inediti. A cura di Alberto Bertoni", edito da Pietro Macchione a Varese. Si tratta di un'opera monumentale, che intende celebrare i capolavori in stile Liberty, progettati dall'architetto milanese Giuseppe Sommaruga (1867-1917) sul territorio della provincia di Varese: dal Grand Hotel Campo dei Fiori alle stazioni dell'antica tranvia, oramai in disuso, che collegava il centro lombardo a Lavena Ponte Tresa. Il catalogo raccoglie tutte le tavole attribuibili a Giuseppe Sommaruga, sia quelle edite, già in possesso, per la maggior parte, dell'Archivio Storico Comunale, sia quelle inedite. È stato curato da Alberto Bertoni, docente di storia dell'arte del Liceo Artistico "Angelo Frattini" di Varese. L'idea di...

Sherwood Anderson Bottiglie di latte a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Sherwood Anderson Bottiglie di latte – (Editore Elliot) Collana: Lampi Formato: Brossura EAN: 9788869936555 Pagine: 61 Di scrittori “prestati” alla pubblicità il panorama mondiale della letteratura   ne annovera parecchi. Si va da Francis Scott Fitzgerald – un classico intramontabile –  a Don De Lillo, da Salman Rushdie a Kressmann Taylor, di cui vi consiglio la lettura  di Destinatario sconosciuto , un autentico gioiellino. Sono tutti autori che prima  del loro esordio hanno lavorato come copywriter nelle agenzie di pubblicità. Se poi vogliamo scomodare un pilastro della prosa e della poesia italiane,   c’è da ricordare che il nome dei grandi magazzini La Rinascente è stato creato nientemeno che dal vate Gabriele D’Annunzio. Fra i tanti scrittori ex pubblicitari merita un richiamo l’americano  Sherwood Anderson, un esponente della corrente del modernismo, forse un po’ trascurato rispetto ad altre firme più autorevoli. Un maestro del raccon...

Premio letterario dedicato a Sergio Belvisi

Immagine
cliccare sulla locandina per ingrandirla   

IL PROBLEMA DEL REALISMO IN GUGLIELMO DI CHAMPEAUX (1070-1121) a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  IL PROBLEMA DEL REALISMO IN GUGLIELMO DI CHAMPEAUX (1070-1121) Il problema del realismo in Guglielmo di Champeaux (1070-1121) non è un problema banale. Già era stato posto dai Greci ed ha animato la filosofia medievale e poi oltre è stato più volte ridestato. Eppure quella posizione, ante rem , fu bollata come assurda ed eretica. Fu accettata per tutto il clou del medioevo l’ in re , trasposizione dell’aristotelismo di Tommaso d’Aquino, cioè una via di mezzo, fino a finire al post rem , con un altro Guglielmo, di Occam, il quale liquidò tutto il problema abbattendo la metafisica col rasoio. Le idee sono reali o no? Questo è il grave problema, ripreso dai logicisti dell’Ottocento e del Novecento, da Frege a Russel, da Husserl a Wittgenstein. Le posizioni estremiste ( ante rem e post rem ) furono in qualche modo escluse in quanto eretiche. La prima conduceva al panteismo dell’ubiquità della sostanza e la seconda al triteismo di Roscellino. La critica di Abelardo non coglie...

Concerto di Natale a Gallarate (VA)

Immagine
cliccare sulla locandina per ingrandirla   

IL REBUS DEL PATTO DI STABILITA’ UE di Antonio Laurenzano

Immagine
IL REBUS DEL PATTO DI STABILITA’ UE di Antonio Laurenzano Alle battute finali il difficile accordo sulla riforma del Patto di stabilità. Si decidono in settimana con un Ecofin straordinario (in videoconferenza) le future regole di bilancio dei Paesi Ue. Una vicenda tormentata che sta segnando fortemente i rapporti fra i 27 Stati membri dell’Unione europea. Ai ministri finanziari, il compito gravoso di trovare una intesa sulla bozza di riforma proposta il 26 aprile scorso dalla Commissione europea con l’obiettivo di evitare che la riduzione del debito pubblico nei Paesi porti a una contrazione degli investimenti e della crescita. E’ un negoziato molto importante: dalla definizione delle nuove regole dipenderà infatti quanto e come i vari Stati potranno spendere in funzione di debito e deficit di bilancio. Obiettivo del Patto di stabilità e crescita (Stability and Growth Pact), secondo i principi fissati con il Trattato di Maas...

Galleria d'Arte “La Conchiglia” Collettiva di Natale “La Terra” A cura di Marco Salvario

Immagine
Galleria d'Arte “La Conchiglia” Collettiva di Natale “La Terra” A cura di Marco Salvario La galleria d'arte torinese La Conchiglia festeggerà nel 2024 il proprio sessantesimo compleanno, dimostrandosi sempre ricca di iniziative e attività, ospitando sia opere di artisti affermati, sia dando spazio a giovani scalpitanti. Nata in via Vanchiglia, trasferitasi nella prestigiosa via Garibaldi, nel 2009 riapre in via Zumaglia, a pochi passi da piazza Rivoli, comodissima per chi, come me, sceglie di raggiungerla usando la metropolitana. Dal 5 al 21 dicembre 2023, La Conchiglia ospita una mostra collettiva dal tema “La Terra”, una proposta quasi obbligata dopo che in passato erano stati scelti come temi “L'Acqua” e “Il Fuoco”, e che rende probabile in futuro una quarta mostra intitolata “L'Aria”. L'argomento suggerisce una serie di riflessioni e interpretazioni, che i trenta artisti che hanno deciso di partecipare, hanno saputo affrontare con le proprie diverse se...

PAROLA DI SCRITTRICE a cura di Miriam Ballerini

Immagine
PAROLA DI SCRITTRICE Sono ventuno anni che mi occupo di scrittura. In tutto questo tempo, come si suol dire, ne ho viste di tutti i colori! In questi giorni ho avuto modo di ripensare a eventi passati, proprio in seguito a un'ennesima stranezza che mi è capitata di recente. Siete di certo abituati agli scrittori e giornalisti che passano da un programma televisivo all'altro per pubblicizzare il proprio libro. Non voglio giudicare il metodo che altri usano per fare carriera, semplicemente non lo ritengo adatto a me. Ho provato anni fa ad andare in tv, almeno quattro volte. In una di queste occasioni ricordo la conduttrice del programma che, fuori onda, litigava con me dandomi addosso, per poi sorridermi amabilmente alla riaccesa della lucina della telecamera! Non è da me riuscire a fingere che non stesse accadendo niente. Inoltre non condivido l'idea dello scrittore tuttologo che passa il suo tempo alle varie tavole rotonde. Io preferisco l'approccio più tradizi...

I CUGINI CASCINI A VIGGIANO CON UNA NUOVA SILLOGE a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
I CUGINI CASCINI A VIGGIANO CON UNA NUOVA SILLOGE “ L’unicità della Lucania: un approccio fotografico e poetico” Fresca di stampa è la nuova silloge dei cugini Cascini, Prospero, Preside in pensione, residente a Castelsaraceno, paese del ponte tibetano più lungo del mondo, che collega i due parchi nazionali del Pollino e della Val d’Agri e Valerio, avvocato, residente a Torino, ma originario della Lucania, edita da Monetti, scrittore ed editore di Battipaglia, in prov. di Salerno, il titolo è: “L’unicità della Lucania: un approccio fotografico e poetico”. Come la precedente “Lucanità Saracena”, questa silloge ci offre un condensato di forti momenti emotivi, che si intrecciano in immagini che colgono attimi inattuali, ma eterni, intensi versi in vernacolo, che sgorgano dalla sublime penna di Valerio e in italiano, locus in cui il Preside riporta ai nostri giorni i vivi sentimenti che ci legano a questa terra ancestrale, la Lucania. Come sottolinea il Presidente Cicala: «Gli autori h...

Le fotografie di Dorothea Lange testimonianza dei mali interni dell'America. A cura di Marco Salvario

Immagine
Le fotografie di Dorothea Lange testimonianza dei mali interni dell'America. A cura di Marco Salvario La fotografa americana Dorothea Lange nasce in New Jersey nel 1895, figlia di immigrati di origini tedesche. Benché menomata alle gambe da una forma di poliomielite, riesce a farsi notare già giovanissima nel mondo della fotografia e, nel 1918, apre uno studio di ritrattistica a San Francisco. Nel 1920 sposa il pittore Maynard Dixon, di vent'anni più anziano, e da lui ha due figli; divorzia nel 1935 e si risposa con Paul Taylor, che l'accompagnerà nella sua attività, supportandola e condividendone pensieri e iniziative. Nel mondo della fotografia, Dorothea mantiene però il cognome di suo madre, Lange. Nel 1947 collabora con la nascente agenzia Magnum; nel 1952 è tra i fondatori della rivista Aperture, ancora oggi pubblicata e non solo negli Stati Uniti. Dopo una lunga malattia, Dorothea muore a San Francisco nel 1965. Dorothea Lange fa parte del gruppo di f...

City of Gold – Molly Tuttle & The Golden Highway a cura di Claudio Giuffrida

Immagine
City of Gold – Molly Tuttle & The Golden Highway 21 luglio 2023 – Nonesuch Records Ancora affascinato dall’ascolto di Crooked tree dello scorso anno che mi fece apprezzare moltissimo l’ensemble di questa bluegrass band, The Golden Highway, con cui Molly ha realizzato più di 100 concerti in un anno, questo secondo loro disco mi sorprende per essere ancora più accattivante e sorprendente: una miscela esplosiva di energia, creatività e virtuosismo che portano nuova freschezza nel linguaggio del bluegrass. 13 brani composti da Molly Tuttle and Ketch Secor, come in gran parte successe per l’album precedente, che spaziano nello stile classico di questo genere musicale ma con canzoni che risultano essere molto efficaci. Croocked tree contribuì molto a lanciare Molly nelle alte sfere del Bluegrass, infatti il disco vinse nella categoria di miglior Bluegrass album al 65° Grammy Award di questo febbraio 2023. Apprezzo molto la formula del loro modo di vestire queste canzoni con...