Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2023

Buone ferie

Immagine
  Insubria critica si ferma. Potete intanto rileggere i pezzi che più vi hanno colpito. Buone vacanze a tutti, a rileggerci dal 20 agosto!

Federigo Tozzi Tre croci a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Federigo Tozzi Tre croci – (OMBand D.E.) Formato: Copertina flessibile CODICE ISBN: 9798511684970 Pagine: 100 Ci sono fuoriclasse della narrativa che meritano un posto a parte   e una considerazione altrettanto particolare. È il caso di Federigo Tozzi, autore senese del Novecento, ancora forse troppo trascurato. Uno scrittore dallo stile asciutto, e proprio per questo capace di trasmettere emozioni nette e vivide. Venire a Tre croci , un romanzo breve dove in un centinaio di pagine   è condensato tutto il vissuto di Enrico, Giulio e Niccolò Gambi: tre fratelli,  proprietari di una libreria antiquaria, che schiacciati dal peso implacabile  di un prestito che non riescono a onorare, falsificano una cambiale mandando  alla deriva le loro vite e concludendole con un epilogo tragico. Una storia che potrebbe essere attuale ancora adesso, raccontata con grande attenzione nel tratteggio dei protagonisti e nello scavo psicologico   delle loro personalit...

BLESSED SADNESS - Antoni O’ Breskey a cura di Claudio Giuffrida

Immagine
BLESSED SADNESS - Antoni O’ Breskey a cura di Claudio Giuffrida Non è un disco appena pubblicato, non è un disco di un musicista re delle charts e non è neppure un disco che ha purtroppo ottenuto molta visibilità da noi, ma è un disco autoprodotto, innovativo, un disco che è difficilmente definibile in una sola categoria musicale, un disco che ha però il pregio di essere frutto di una creatività coinvolgente, fresca ed autentica in tutte le sue sfumature. Un viaggio tra musica irlandese e arrangiamenti jazz, tra canzoni e strumentali originali e tradizionali con il contributo di molti musicisti e guidato dall’affascinante pianoforte del fiorentino Antonio Breschi, in arte Antoni O’Breskey, da anni emblema di un progetto pianistico nomade attraverso suoni e culture del mondo. Per questi motivi più che una recensione vuole essere una guida all’ascolto, condurre attraverso le atmosfere dei brani e che se riusciranno a suscitare lo stesso fascino che mi ha catturato vi conviceranno a...

PACE FISCALE E CACCIA AI VOTI di Antonio Laurenzano

Immagine
PACE FISCALE E CACCIA AI VOTI di Antonio Laurenzano Ci risiamo. Un mini condono, una “pace fiscale” per contribuenti con debiti fino a 30mila euro, che preveda il pagamento solo di una parte del dovuto. E’ la proposta formulata dal vicepremier Salvini, arrivata mentre il Parlamento è impegnato nell’approvazione della Legge delega di Riforma fiscale. Del tutto inattesa e inopportuna perché mette a serio rischio il successo finale della “rottamazione quater”: quasi quattro milioni di richieste di adesione arrivate all’Agenzia delle Entrate per la cancellazione di sanzioni e interessi (circa 20 miliardi di euro), per un gettito previsto di oltre 15 miliardi di euro. Resta da vedere, però, chi pagherà le rate della definizione agevolata di cui le prime due pari al 10% dell’importo liquidato scadono a ottobre e novembre. L’annuncio di un condono che, oltre all’abbuono di sanzioni e interessi, azzera anche una parte rilevan...

La pittrice Mariell e la modernità dei Maestri del passato A cura di Marco Salvario

Immagine
La pittrice Mariell e la modernità dei Maestri del passato A cura di Marco Salvario Mariell , il cui vero no me è Maria Grazia Chirone Guglielminetti, è una pittrice torinese che sta percorrendo un cammino artistico raffinato e coerente, dopo essersi perfezionata in anni di studi e di importanti esperienze artistiche. Il suo sguardo intelligente confronta e analizza i grandi maestri di ogni tempo nelle loro opere più rappresentative, con una particolare attenzione al periodo rinascimentale, per cercarne i segreti e reinterpretarli con una moderna visione. Dal 19 Aprile al 4 Maggio 2023 i l Museo Internazionale Italia Arte , MIIT, ha ospitato nella sua sede in Corso Cairoli a Torino l'ampia antologica “ Mariell Chirone Guglielminetti. Mnemosyne”; e che la divina Mnemosyne, figlia del Cielo e della Terra, amata da Giove, madre delle nove Muse, personificazione della memoria e del ricordo, ci protegga tutti. Il concetto di bello, il gusto umano, la capacità di affascinare e...

Presto verrai qui di Giorgio Glaviano a cura di Miriam Ballerini

Immagine
PRESTO VERRAI QUI - “Crediamo di avere un caso” abbozzò d'impronta l'ispettrice – di Giorgio Glaviano © 2022 Marsilio Editori ISBN 978-88-297-15435-9 Pag. 350 € 14,00 Il giallo ha inizio con una maglietta sporca: “Difficile a dirsi se di sangue, vernice o sugo”. Un romanzo con protagonista l'ispettrice Melina Pizzuto, che ricorda i tanti libri tradotti in film per la tv, con una stilla di “Camilleri” e la sua Sicilia, con anche qui delle frasi dialettali, anche se ben lontane da quella che è una vera e propria lingua tutta sua del Camilleri. Ambientato a Palermo: “Le strade di Palermo a volte erano vuote senza una ragione: succedeva, così come senza un motivo capitava di imbattersi in ingorghi apocalittici”. Quello che ha di originale è che non sarà il solito giallo, con omicidio e risoluzione, magari fra la malavita siciliana. Qui gli elementi sono diversi, e verranno scovati a poco a poco, vivendo con Melina la sua vita complicata. Tornata a Palermo da Roma, do...

Nessun fraintendimento

Immagine
cliccare per ingrandire articolo fornito per gentile concessione della rivista bellunesi nel mondo  

TUTTO IL TEMPO SUL PETTO di Carla De Angelis a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
TUTTO IL TEMPO SUL PETTO Raccolta che trasuda “coerenza e consapevolezza”, di Carla De Angelis “ Tutto il tempo sul petto. Poesie (2006-2021)” è una raccolta poetica di Carla De Angelis, edita da Fara, Rimini 2021. Contiene varie raccolte: “Salutami il mare”(2006); “A dieci minuti da Urano” (2010); “I giorni e le strade” (2014); “Mi fido del mare” (2017); “Fra le dita una favilla sembra sole” (2019); “Tutto il tempo sul petto “(2021). Come scrive Stefano Martello nel saggio introduttivo “Indagine su una poetessa”: «Della raccolta di tutte le opere amo la funzione di riconoscimento, nel momento in cui quelle stesse pagine legittimano il nome e cognome dell’Autore… certificandone le parole in una dimensione spaziale ampia ed estesa. … Nello stesso modo e con la stessa intensità, dell’opera omnia odo la capacità di fotografare il percorso compiuto… di motivarne la scelta, di tradirne la fragilità. E, qualche volta, di tradirne la fragilità». Si tratta dunque di un’opera omnia, che...

Piccoli particolari - on my way Il nuovo libro del Racconta Storie Bianco in uscita in questi giorni.

Immagine
                             Un libro da leggere, ma soprattutto da vivere. Piccoli particolari - on my way Il nuovo libro del Racconta Storie Bianco in uscita in questi giorni.     Esce in questi giorni per la Montag Edizioni, il nuovo libro del Racconta Storie Campano, Giuseppe Bianco. Dopo qualche romanzo, il Bianco torna al suo genere d’esordio: il racconto. In questo volume ci sono tredici piccoli particolari, semi caduti per caso o chi per lui nel suo terreno, rimasti lì fino a poi germogliare. Anche se lo stile è quello solito, diretto, scorrevole e piacevole da leggere, è sempre dura la scorza da masticare. Il Racconta Storie si autodefinisce un cronista, non inventa nulla, si limita a raccontare storie di vita reale. Anche se la realtà non assomiglia sempre a una  favola,  una storia vera ti lascia comunque  qualcosa, un’esperienza da fare tua. Un libro da leggere oltre le righe,...

MES, UNA STORIA INFINITA di Antonio Laurenzano

Immagine
MES, UNA STORIA INFINITA di Antonio Laurenzano La telenovela continua. Presentata dalla maggioranza parlamentare la sospensiva di quattro mesi per l’esame del disegno di legge di ratifica del Mes, per “maggiori approfondimenti”. “Tanto rumore per nulla”, a distanza di oltre quattro secoli rivive in Parlamento la brillante commedia di William Shakespeare. Una vicenda tragicomica come quella del travagliato iter di approvazione da parte dell’Italia della riforma del Meccanismo europeo di stabilità. Certo, il Mes rievoca i fantasmi del passato, quelli della Grecia e della Troika, e getta ombre sul presente legate alla ristrutturazione del debito per i Paesi con finanza pubblica in sofferenza. Se l’Italia, unico Paese a non averlo ancora fatto, non ratifica il nuovo Trattato del Mes la riforma non potrà entrare in vigore il primo gennaio 2024. Rischiano di azzerarsi i suoi punti principali: l’attribuzione al Mes della funzio...

Ipotesi di misura di Francesca Bavosi a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
IPOTESI DI MISURA Raccolta dalla “lettura emozionante e piacevole” di Francesca Bavosi “ Ipotesi di misura” è una raccolta poetica di Francesca Bavosi, edita da Fara, Rimini 2022. È stata classificata prima ex aequo al concorso “Faraexelsior 2022”. Tra le motivazioni della giuria leggiamo: «Un bel ritmo scandisce immagini evocative, sintesi di un’intima e profonda ricerca spirituale. Lettura emozionante e piacevole che stimola riflessioni senza mai imporle». Ilaria Maria D’Urbano ha colto in poche battute il recondito senso di questa raccolta. Qual è il peso di questa storia sui piatti della bilancia?... forse un sasso, forse una piuma. Si dice che Historia magistra vitae . Ma non è sempre così. Come diceva Pasolini, la storia è una maestra bastarda, è una Cassandra inascoltata che dice sempre la verità. Tutti ci siamo stranieri sulla plaga convessa del mondo. Siamo tutti stranieri! “Tutti abbiamo perso/ una patria, un tesoro, / un affetto”. È l’ideale cosmopolitico al contra...