Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

UCCIDERE ANCORA di Patricia Gibney a cura di Miriam Ballerini

Immagine
UCCIDERE ANCORA - A farla da padroni sono i segreti tenuti nascosti per troppo tempo - di Patricia Gibney © 2021 Newton Compton Editori ISBN 978-88-227-5179-9 € 3,90 Pag. 411 Un thriller che mi lascia un poco perplessa perché, leggendolo, devo ammettere che la prima parte non mi ha spinta a leggere, tanto quanto la seconda. Troviamo, fra le pagine del libro, delle parti scritte in corsivo che riguardano il passato di una madre e i suoi due gemelli. Lei con seri problemi mentali che, ad un certo punto, incendia la loro casa. Lei viene ricoverata in un manicomio con la figlia, mentre il maschio viene adottato. Ambientato in Irlanda, mi sono chiesta perché, per tutto il romanzo, piovesse sempre! Accidenti! Mai una giornata di sole? La protagonista è la detective Lottie Parker: vedova, con figli e un nipote appena nato. Una madre un poco distante, che però passa spesso da casa per darle una mano. Lottie abusa di alcol e di farmaci e, tutto ciò, non l'aiuta di certo nel l...

Linda Liguori Nomi e naming a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Linda Liguori Nomi e naming – (Zanichelli) Formato: Copertina flessibile ISBN: 9788808820181 Pagine: 208 “ Forse non tutti sanno che…” è il titolo di una famosa e curiosa rubrica  di La Settimana Enigmistica . Altrettanto curioso è questo libro di Linda Liguori,  che mi ha ricordato un precedente già a suo tempo recensito: Il padre dei nomi ,  di Paolo Teobaldi. Come in quel caso anche qui scopriamo l’importanza del nome,  se è vero come è vero, oltretutto, quello che dicevano i latini: nomen omen , nel nome  c’è il presagio. Chi sa, per esempio, che Qashqai di Nissan non è inventato ma è un clan  di tribù di lingua turca del sud dell’Iran? Oppure che i Baiocchi del Mulino Bianco hanno quella forma rotonda perché il loro nome si rifà all’antica moneta? E ancora: avreste mai immaginato che Amazon, con la sua infinita gamma di offerte, evocasse l’immensa estensione della foresta amazzonica? Il libro di Liguori – un po’ saggio,  un po’ guida – ci ...

FIGLI DI QOHELET di Gianpaolo Anderlini a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
FIGLI DI QOHELET Profondo commento poetico al profeta biblico di Gianpaolo Anderlini " Figli di Qohèlet. Monologhi sul margine del Libro" è una raccolta poetica di Gianpaolo Anderlini, edita da Fara, Rimini 2023. Venire scrive Alessandro Ramberti nella "prefazione": «Profondo conoscitore del pensiero ebraico e appassionato studioso del Primo Testamento, Gianpaolo Anderlini si (e ci) immerge nel libro più pirronista della Bibbia, noto per due icastici adagi: "Vanità delle vanità, tutto è vanità" e "Niente di nuovo sotto il sole"». Forse siamo l'immagine del nulla. Gianpaolo Anderlini sa tradurci in passi poetici connotati da una sconvolgente attualità verità eterne, antichissime, contenute nei testi sacri. Gianpaolo è intriso di quel Verbo, che a principio era "presso Dio". È la prima Parola: il Vecchio Testamento, che egli definisce giustamente Primo Testamento. D'altronde la Parola antica è la prima espressione della ...

Gabriele Maquignaz. Oltre la tela del quadro, tra arte e misticismo. A cura di Marco Salvario

Immagine
  Gabriele Maquignaz. Oltre la tela del quadro, tra arte e misticismo. Lo potete ammirare nel film/documentario Big Bang , accessibile anche nella home page del sito di Gabriele Maquignaz : l'artista, presentato dal compianto Philippe Daverio, carica cartucce di vernice nel suo fucile e spara contro un quadro. La tela perforata si apre, la vernice schizza verso i bordi. Ecco creata l'opera nella sua purezza, senza ritocchi, senza modifiche. Ci troviamo davanti un risultato che è una commistione tra arte, religione e scienza, condito con la giusta e voluta dose di istrioneria, che accompagna spesso i grandi artisti. Gabriele Maquignaz nasce ad Aosta nel 1972 e sulle Alpi, ai piedi del monte Cervino, forma il suo attaccamento alla spiritualità della natura, fuori dall'avvelenamento fisico e mentale della modernità. Carattere inquieto e multiforme, lascia evolvere libero il pensiero, lo collega all'arte tribale e primitiva, a quella povera e africana, cerca di fissar...

Italoamericani

Immagine
cliccare sulle immagini per ingrandirle Per gentile concessione della rivista  Bellunesi nel mondo   

ESSENZA. Vite di Claudio Rocchi di Walter Gatti a cura di Claudio Giuffrida

Immagine
ESSENZA. Vite di Claudio Rocchi di Walter Gatti Caissa Italia Musica, 288 pagine, i nserto fotografico patinato, € 25,00 18 giugno 2023 cade la ricorrenza di 10 anni senza Claudio Rocchi e ringrazio Walter Gatti di avergli dedicato questo gran bel libro che non è solo una biografia ma il racconto esperienziale della sua vita, del contesto in cui è vissuto e di quello che gli è girato attorno. Per alcuni di noi Claudio è stato da subito un fratello maggiore che sapeva anticipare un nuovo modo di “sentire” e una precisa declinazione dell’Essere. Ecco che Walter Gatti con Essenza Vite di Claudio Rocchi ci accompagna in questo suo “viaggio” attraverso i “voli magici” che hanno attraversato anche la nostra gioventù, in un percorso controcorrente soprattutto rispetto ai “venti” di quegli anni. Ben evidenzia Walter:” Claudio Rocchi ha scritto canzoni, fondato emittenti radiofoniche, diretto film sperimentali, creato progetti di musica elettronica, avviato esperienze di comuni artistic...

“SFULCIT” DI ENEA BIUMI a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
“ SFULCIT” DI ENEA BIUMI Una raccolta in vernacolo, fatta di “riflessioni tra dubbi, asserzioni, sogni” Questa volta Enea Biumi, pseudonimo di Giuliano Mangano, scrittore, poeta, intellettuale varesino, ci regala “Sfulcìt”, che significa “inganni”: un’intensa raccolta in vernacolo, fatta di “riflessioni tra dubbi, asserzioni, sogni”, edita da Lupi editore nel 2022. Parte proprio da una libera traduzione del “De Rerum Natura” lucreziano: La vita l’è ‘na nòce de tribuléri e la cùur cumpàgn d’una saéta La vita è una notte di affanni e corre come una saetta Si tratta di una raccolta molto esistenziale, che fa riferimento alla vita vera, all’erlebnis, con espressioni che solo il dialetto può rendere, sia perché era - e dico “era” - una lingua più vicina al popolo, alla saggezza popolare, e non alla sapienza degli intellettuali, sia perché la vita cui si riferisce era più semplice, più genuina. Peccato che il dialetto si sia perso tra le giovani generazioni. Nel Sud è un po’ divers...

MES, RATIFICA STUPIDA O NECESSARIA? di Antonio Laurenzano

Immagine
MES, RATIFICA STUPIDA O NECESSARIA? di Antonio Laurenzano “Ratifica stupida senza sapere cosa prevede il nuovo Patto di stabilità e crescita”. Giorgia Meloni, dal profondo Sud, ospite di Bruno Vespa a Manduria, al “Forum in masseria”, ha lanciato un messaggio chiaro a Bruxelles sul futuro del Mes, alzando ancor più l’asticella della tensione politica in vista di una ratifica che sembra ancora lontana. “Non ha senso, secondo la premier, ratificare la riforma in assenza di un quadro chiaro di ordinamento regolatorio europeo in materia di governance”. Alla base del messaggio, in particolare, c’è la riforma del Patto di stabilità con una richiesta ben precisa: scomputare gli investimenti legati a Pnrr, transizione energetica e digitale dal calcolo del rapporto debito-Pil, il macigno che pesa da sempre sulla nostra finanza pubblica. Il Mes rischierebbe di tenere bloccate delle risorse in un momento di crescente fabbisogno finanz...

GIANFRANCO GALANTE CI REGALA “STATI D’ANIMO” a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
GIANFRANCO GALANTE CI REGALA “STATI D’ANIMO” “ Sentire intimo, sbocciato in forma di versi e steso su carta ” Gianfranco Galante questa volta ci regala “Stati d’animo (e complici emozioni)”, Scriptores, Varese 2022, una densa raccolta di poesie, fatta di «numerose pagine, piene di pensieri, file di parole, esternazioni, vibrazioni avvertite; si tratta del sentire intimo, sbocciato in forma di versi e steso in carta; forse una forma di “confessione”, o confidenza». Lo stile di Gianfranco è sempre, per così dire “galante”, fine, neoclassico, neo-stilinovistico. C’è questa esigenza di fondo che ricollega gli antichi ai moderni, c’è la passione e la nostalgia del ritorno, del perduto, delle perle della Scuola Poetica Siciliana. Ed infine, dopo strazio ed animo tormento pur arido deserto offre nuovo fiore. È chiaro che il tema neoclassico qui si rivolge al fiore del deserto, alla leopardiana “Ginestra”, che sfida imperterrita lo “sterminator Vesevo”. E poi ci ricorda il pro...

AAVV. MONTE VERITA’ – BACK TO NATURE a cura di Claudio Giuffrida

Immagine
 AAVV. MONTE VERITA’ – BACK TO NATURE  Lindau, settembre 2022, pag. 129, 24€ “Voglio raccontare la vita di alcuni uomini che, cresciuti in una realtà conflittuale in cui i rapporti interumani sono dominati da egoismo, lusso, apparenza e menzogna at- traverso mali ora fisici ora spirituali presero coscienza della propria condizione, decisero di cambiare vita per imprimere allo loro esi stenza  una direzione più naturale e più sana.” Ida Hofmann Queste le parole riportate da uno dei sei fondatori di questa comunità che nel 1900 diede vita ad un’esperienza collettiva che ebbe grande risonanza come esempio di concreta idealità e rifiuto della società di quei tempi. Sei giovani idealisti partiti alla ricerca di un nuovo mondo dove vivere nella natura: la pianista Ida Hofmann con la sorella Jenny dal Montenegro, H enry Oedenkoven architetto da Anversa, l’artista Gusto Graser e il fratello Karl dalla Transilvania, la giovane ribelle Lotte Hattmer dalla Germania. Henry figl...

Intervista di Alessia Mocci a Francesco Delvecchio: vi presentiamo “Cronache di un numero brillante”

Immagine
  Intervista di Alessia Mocci a Francesco Delvecchio: vi presentiamo “Cronache di un numero brillante” “ L’università sbagliata, il fidanzato sbagliato, gli amici sbagliati sono tutte tappe (non necessariamente obbligatorie, non mi azzarderei mai di dire questo) che alla fine vanno a influenzare, a cambiare le persone che siamo. Laura che queste cose le ha provate tutte lo sa bene, non a caso il titolo del romanzo inizia con “Cronache”.” ‒ Francesco Delvecchio “ Cronache di un numero brillante” è stato pubblicato nel 2022 dalla casa editrice Albatros Il Filo, l’autore, Francesco Delvecchio, è originario e vive a Bari, città nella quale è ambientato il suo romanzo. Laura Milani, invece, è la protagonista di questa storia di crescita personale nella quale la giovane imparerà proprio grazie agli errori ed agli incidenti di percorso che, solitamente, si hanno nella vita. Una scelta sbagliata , talvolta, può mostrandosi fallimentare aprire una strada mai presa in considerazione pr...