Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2020

LA RIFORMA COSTITUZIONALE POST REFERENDUM di Antonio Laurenzano

Immagine
LA RIFORMA COSTITUZIONALE POST REFERENDUM di Antonio Laurenzano Work in progress. Dopo l’approvazione referendaria della riforma costituzionale sul taglio dei parlamentari, ora in Parlamento si lavora sulla revisione del sistema di voto e sui “correttivi” per bilanciare la riduzione degli eletti. Per la terza volta in quattordici anni agli italiani è stato chiesto di pronunciarsi sul numero dei propri rappresentanti in Parlamento. Sia il centrodestra di Berlusconi nel 2006 che il centrosinistra di Renzi nel 2016 hanno puntato a riscrivere la Costituzione, cambiandone decine di articoli, inserendo al primo punto la revisione al ribasso dei numeri dei parlamentari. Ma il voto popolare è stato sempre contrario a salti nel buio. La domanda referendaria di domenica 13 settembre ha riguardato invece soltanto tre articoli (56, 57 e 59) e tutti sullo stesso argomento: il taglio delle poltrone parlam...

UN MIRAGGIO MISTICO La letteratura russa e i suoi capolavori a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
UN MIRAGGIO MISTICO  La letteratura russa e i suoi capolavori Letteratura russa patrimonio mondiale. Poche letterature fanno concorrenza a quella italiana: una di queste è quella russa. Il parere del prof. Angelo Ivan Leone. Letteratura russa patrimonio mondiale Ci sono poche letterature al mondo in grado di, non dico fare concorrenza, ma almeno tenere il passo con la letteratura italiana. Una tra queste è sicuramente la  letteratura russa . La storia della sua grandezza è scritta negli stessi nomi che si sono imposti al mondo con la forza delle loro opere. Da  Gogol  con il suo realismo e la sua mistica patria ben presente in capolavori come  Taras Bul’ba  a Dostoevskij con le sue gemme  Delitto e castigo  e  l’idiota , che sosteneva che tutti siamo usciti dal “cappotto” di Gogol, a Tolstoj con il suo leggendario  Guerra e Pace  e  Anna Karenina  a Cechov con le sue opere teatrali  Ivanov  e  La steppa . Pe...

L'occasione persa a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
  L’occasione persa Quando la classe politica si dimostra inferiore al Paese che dovrebbe guidare… Governo di solidarietà nazionale. Nella storia d’Italia c’è stato un tempo in cui ha funzionato. La storia insegna, ma non ha scolari. Governo di solidarietà nazionale, la storia Durante i tragici e tetri anni di piombo, quello che molti sbertucciano ancora come il sistema partitico della I Repubblica seppe fare fronte comune. Furono gli anni tra il 1976 e il 1979, quelli dei governi passati alla storia con il nome di:  governi di solidarietà nazionale . Tali governi erano frutto di una alleanza tra Democrazia Cristina e Partito Comunista Italiano. Il fronte comune lo fecero contro il nemico esterno che era quello del terrorismo. Quello che accadde, grazie a tale accordo, è storia, e come tale dovrebbe essere conosciuta a tutti. La fragile democrazia italiana riuscì a superare l’arduo ostacolo che la sfida terroristica poneva e seppe andare avanti. Vincendo. Lo riuscì a fare perc...

“ART '900 - 100 opere della collezione d'arte di Davide Lajolo” a cura di Marco Salvario

Immagine
  “ ART '900 - 100 opere della collezione d'arte di Davide Lajolo” Esposizione permanente Palazzo Crova – Via Crova 2, Nizza Monferrato A cura di Marco Salvario Camminando nel centro storico di Nizza Monferrato, è inevitabile notare la raffinata architettura di Palazzo Crova, realizzato da Filippo Nicolis di Robilant nel 1775. Il Palazzo è oggi sede dell’Enoteca regionale, che offre ai visitatori sublimi assaggi gratuiti dei vini del Monferrato, di un validissimo ristorante, del Museo del Gusto e della collezione Art ‘900. Le opere esposte, tutte di grandi maestri italiani del novecento, sono state raccolte da Davide Lajolo e messe a disposizione del comune di Nizza dalla figlia Laurana. Davide Lajolo nasce nel 1912 da una famiglia contadina, che compie grossi sacrifici per permettergli di studiare. Ragazzo dal carattere avventuroso e complesso, segue con passione l’avvento del fascismo, partecipa volontario alla guerra di Spagna, in seguito entra nell’esercito combatt...

“Il dolore di Gesù nell’esperienza mistica di Maria degli Angeli (1841-1906)” di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  “ Il dolore di Gesù nell’esperienza mistica di Maria degli Angeli (1841-1906)” Nelle lettere e la testimonianza di vita dell’ultima priora del Carmelo di Bergerac “ Il dolore di Gesù nell’esperienza mistica di Madre Maria degli Angeli priora del Carmelo di Bergerac” è un libro curato da Capodiferro Vincenzo ed edito da Segno editore, Tavagnacco, nel settembre del 2020. Madre Maria degli Angeli nasce il 24 maggio del 1841 a Périgueux, nella Nuova Aquitania, dipartimento della Dordogna, sede della Diocesi Petrocoricensis , suffraganea dell’Arcidiocesi di Bordeaux. Maria degli Angeli entra giovane, a 19 anni, il primo maggio del 1861, al Monastero del Carmelo di Bergerac. È ammessa a prendere l’abito il 21 novembre del 1861. Emette i suoi voti il 24 gennaio del 1863 e funge, a più riprese, la mansione di Priora, per 23 anni, dal 1883 fino alla morte, giunta nel 1906, cioè dall’età di 42. Il messaggio profondo di Suor Maria è legato al dolore di Gesù. Il Signore le manifesta tu...

DOUBLE FACE: SCRITTURA E SCRITTORE di Miriam Ballerini

Immagine
  DOUBLE FACE: SCRITTURA E SCRITTORE Il covid ha interrotto, per la maggior parte degli autori, gli incontri già programmati col pubblico. Nonostante ciò, Miriam Ballerini ha deciso di tentare questo esperimento per rispondere comunque alle esigenze dei suoi lettori. Le ha fatto molto piacere ricevere richieste varie e di vario tipo su quando sarebbe uscito il suo nuovo romanzo. Un romanzo che è pronto, ma che  vedrà la luce fra un paio di anni, perché prima desidera che tutta questa situazione di instabilità vada scemando. Ha così deciso di far uscire, tramite un sito di self publishing un manuale. Generosa la scrittrice a darsi in questo modo al suo pubblico. Dopo avere scritto numerosi romanzi, ecco che dona questo libretto dove condivide il corso di scrittura creativa che ha portato in giro in diverse scuole, aggiungendo anche delle pillole riguardanti la sua storia personale. Double face, per davvero una doppia faccia: una da studiare per chi voglia avvicinarsi al...

Walter Fontana – L’uomo di marketing e la variante limone – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Walter Fontana – L’uomo di marketing e la variante limone – (Editore Bompiani) Dettagli Collana: I grandi tascabili   Pagine:  158 p. Formato:  Tascabile EAN:  9788845245794 Con questo piacevole e godibilissimo tascabile “quasi” pamphlet,   ci troviamo di fronte a uno scrittore contemporaneo che definire eclettico  è forse riduttivo. Dopo una lunga carriera come copywriter in molte agenzie  di pubblicità, infatti, è stato sceneggiatore cinematografico  di La leggenda di Al, John e Jack (2002), Tu la conosci Claudia? (2004),  Mi fido di te (2006) e Ci vuole un gran fisico (2013).  Inoltre è anche musicista, nonché attore e autore comico. Intendiamoci: non è l’unico caso di un ex pubblicitario “prestato” allo spettacolo   (ricordo, per fare un altro esempio, che prima di essere regista di Benvenuti al Sud  e di altri film di successo, anche Luca Miniero è stato copywriter  in alcune grandi agenzie). R...

“I VENTAGLI DI PINTAMIALMA” . in mostra a Firenze

Immagine
  MARIA ISABEL DE ALBA Dal 6 al 14 Ottobre 2020, presso “Officine Ponte Vecchio” , in via Ponte Vecchio 19, a Firenze, si terrà la personale “I VENTAGLI DI PINTAMIALMA” . “Possa la mia anima rifiorire innamorata per tutta l'esistenza” . (Rudolf Steiner) Maribel De Alba Fernandez carezza la levità del poema esistenziale con seriche frasi, liberate dal suo pennello, che addovano l'essere umano addentro il delicato sbòccio di uno spontaneo corimbo esistenziale.  Ivi fiorisce l'interezza dell'individuo: essa respira, permeata da una brezza odorosa di vita.  L'artista spagnola intesse preziose trame figurate, ove il fiore viene assolto dalla sfera sensibile per aliare, poi, nell'ineffabilità del divenire.  La delizia floreale diviene custode del senso più profondo della rinascita: la verde gemma frange il limite posto dalla significanza della fine.  In ogni espressione pittorica, Maribel De Alba Fernandez effigia un delicato “ritorno all’origine” : esso spr...

PASQUALE MARIA BENTIVENGA (1782-1866) Benefattore, pedagogista ed educatore esemplare a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  PASQUALE MARIA BENTIVENGA (1782-1866) Benefattore, pedagogista ed educatore esemplare Oggi per chi si recasse a San Chirico vedere il Collegio Bentivenga abbandonato ti piange il cuore. Quante giovani ragazze sono passate di là! Il collegio femminile fu fatto costruire a San Chirico Raparo, in provincia di Potenza, dall’arciprete Pasquale Maria Bentivenga nel 1816, quando ci fu una grave carestia. L’arciprete raccolse tutte le orfanelle presso la sua abitazione che adibì a collegio femminile. Il Ministero degli Affari interni del Regno di Napoli accolse la richiesta e concesse tre grana al giorno per ogni orfana, come risulta dal “Decreto del 9 febbraio 1825 col quale approvansi le regole per la casa di educazione di giovani donzelle stabilita nel Comune di San Chirico Raparo dall’Arciprete Pasquale Maria Bentivenga, amministrandosene le rendite secondo il sistema delle leggi in vigore”, contenuto nella “Collezione delle leggi e dei decreti reali del Regno delle Due Sicilie...

LA GUERRA MAI DICHIARATA E SEMPRE PERDUTA DI ANGELO IVAN LEONE

Immagine
LA GUERRA MAI DICHIARATA E SEMPRE PERDUTA DI ANGELO IVAN LEONE   600 omicidi dal 1981 al 1983. La seconda guerra di mafia fu una guerra vera e propria combattuta nel disinteresse generale da parte della restante popolazione italiana e del colpevole, miope e complice silenzio dei governi di allora. Questa guerra si ascrive a quella tipologia di guerre che, per non essere state mai dichiarate e aver avuto un numero di morti esiguo, se messe a confronto con le guerre ufficiali, vengono chiamate dagli studiosi, guerre a bassa densità. Durante gli anni Ottanta anche l'Irlanda del Nord o Ulster fu interessata da una guerra a bassa intensità. A differenza della situazione irlandese, dove l'IRA (Esercito repubblicano irlandese), aveva delle sacrosante ragioni politiche, culturali e storiche per avvallare la sua lotta alla colonizzazione inglese in Italia la mafia non aveva, non ha e non avrà mai alcuna giustificazione ideologica. Malgrado questo l'IRA di è ufficialmente sciolta e s...

REFERENDUM, SFIDA COSTITUZIONALE di Antonio Laurenzano

Immagine
  REFERENDUM, SFIDA COSTITUZIONALE di Antonio Laurenzano Conto alla rovescia per il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari chiesto da un quinto dei senatori a seguito della mancata approvazione della riforma costituzionale con la maggioranza qualificata dei due terzi. L’ultima parola spetta dunque al popolo italiano che domenica e lunedi prossimo, con il proprio voto, metterà fine a un dibattito incerto e confuso, eccessivamente politicizzato e caratterizzato da toni critici. C’è chi ha definito il referendum una “volgarissima marchetta ideologica” (Massimo Cacciari), “una sforbiciata data in pasto al popolo” (Maurizio Lupi), “un’azione politica cretina e ipocrita” (Vittorio Sgarbi). Si è parlato addirittura di “trionfo dell’antipolitica”. Senza ignorare la sagra del pentimento alimentata dai “convertiti” che in Parlamento hanno votato per la riduzione dei parl...

Paolo Teobaldi – Il padre dei nomi a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Paolo Teobaldi – Il padre dei nomi (Edizioni e/o) Collana: Dal mondo Pagine: 313 Formato: Tascabile ISBN: 8876414843 Molti copywriter hanno scritto sulla loro esperienza vari libri, per ragioni diverse   tutti utili e interessanti. Alcuni addirittura da manuale.  Da Confessioni di un pubblicitario , di David Ogilvy, a Il copywriter mestiere d’arte  di Emanuele Pirella.  Da Confessioni di una macchina per scrivere , di Pasquale Barbella,  a Le fabbriche di scintille , di Ambrogio Borsani.  E ancora, da Hollywood lava più bianco di Jacques Séguéla a La parola immaginata  di Annamaria Testa. Nomi illustri della pubblicità, tra cui c’è anche  chi è diventato scrittore. E in questo caso, all’elenco potremmo aggiungere  un classico come Francis Scott Fitzgerald o un contemporaneo quale Don De Lillo. L’autore di cui mi occupo in questa recensione, invece, piacerebbe sicuramente   a Massimo Bontempelli, uno scrittore “prestato” al co...

IL LATO OSCURO a cura di Roberto Bertazzoni

Immagine
IL LATO OSCURO a cura di Roberto Bertazzoni  Esiste. A volte è ingannevole e si maschera da cosa buona, normale, accattivante. Ma esiste.  Molto spesso ci attrae. Così come un frutto proibito è sempre stato naturalmente più attraente di un altro scontato e ovvio. Siamo fatti così.  Miscele inesauribili di pensieri, emozioni, sentimenti e istinti quasi sempre in contraddizione tra di loro.  Starebbe a noi seguire la strada giusta, anziché l'altra, secondo logica: buon senso. Ma siamo fragili, mascherati da duri, troppe maschere, finzioni, troppe.  Sul lavoro, negli affetti, per strada e persino in chiesa, siamo lì a cambiare velocemente maschera, tanto per “salvare le apparenze”, in un atteggiamento che sembra indispensabile per vivere, ma non lo è. No, così non va bene.  Personalmente ne ho abbastanza, ho deciso di rischiare e penso proprio d'essermi liberato dell'ultima maschera, ormai qualche tempo fa.  Certo, così è molto più rischioso, non ci sono ...

In libreria: Il sale e gli alberi di Ernesto Venturini edito da Negretto Editore

Immagine
  In libreria: Il sale e gli alberi di Ernesto Venturini edito da Negretto Editore “ […] la legge 180 è stata una parte strutturale di una serie di riforme dell’Italia negli anni ‘70, come risultato di una forte mobilizzazione pubblica: la legge sanitaria, per l’appunto, la legge sul divorzio, sull’aborto, sulla libertà alla contraccezione, l’accesso all’Università anche per gli istituti Tecnici, promuovendo un’Università di massa, lo Statuto dei lavoratori. ” – Ernesto Venturini in un’intervista In tutte le librerie virtuali e fisiche dal 1° settembre 2020 è disponibile “ Il sale e gli alberi. La linea curva della deistituzionalizzazione ” un saggio dello psichiatra Ernesto Venturini edito nella collana Cause e affetti per la casa editrice mantovana Negretto Editore . “ Il sale e gli alberi” consta di sette capitoli (“La pratica”, “La dialettica del potere”, “Il protagonismo della soggettività”, “Gli spazi della de-istituzionalizzazione”, “I tempi della de-istituzionaliz...