Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2018

ILMERCANTE DI SETA di Liz Trenow a cura di Miriam Ballerini

Immagine
ILMERCANTE DI SETA di Liz Trenow © 2017 Newton Compton Editori – Gli insuperabili Gold ISBN 978-88-227-1984-3 Pag. 379 € 10,00 Leggo sulla copertina: “Ispirato a un'incredibile storia vera”. Questo romanzo nasce dalle ricerche dell'autrice sulla storia del commercio di seta della sua famiglia. Ci troviamo nell'Inghilterra del settecento, e, molte delle nozioni contenute nel libro, anche la casa che l'autrice nomina, sono davvero esisitite. È un romanzo dai toni delicati, scritto molto bene, tanto che si è spinti e invogliati a proseguire e vedere cosa accadrà. Dalle sue ricerche nasce “Il mercante di seta”, dove l'autrice ha inserito i suoi personaggi d'invenzione, prendendo spunto dalla realtà. Anna, la protagonista, dalla campagna dove viveva coi genitori e la sorella, dopo la morte della madre, viene mandata a vivere in città nella famiglia della zia, sorella del padre. L'uomo spera così di darle quelle opportunità che dove vive no...

Non distruggete le attività di Ristretti Orizzonti a cura di Carmelo Musumeci

Immagine
Non distruggete le attività di Ristretti Orizzonti Siamo un Paese che spende 3 miliardi di euro all’anno per l’esecuzione della pena, più di tutti gli altri in Europa, ma siamo il Paese con più alto tasso di recidiva di tutta Europa. Credo che un carcere che accoglie chi infrange la legge e restituisce delinquenti non garantisca sicurezza. Per questo ho sempre affermato che il carcere è il luogo più illegale di qualsiasi altro posto, che nelle nostre “Patrie Galere” due più due fa cinque, che nella stragrande maggioranza dei casi quando si finisce di scontare una pena si esce dalla prigione peggiori di quando si è entrati e che il miglior carcere è quello che non costruiranno mai. Quando però qualcuno mi domanda qual è stata la galera più vivibile dove sono stato nei miei 35 anni di carcere (di cui 27 anni ininterrottamente), non posso non rispondere che è quello di Padova, grazie soprattutto alla mia partecipazione alla redazione di “Ristretti Orizzonti”. Posso affermare che ...

Mal di rating per il Paese a cura di Antonio Laurenzano

Immagine
               Mal di rating per il Paese                        a cura di Antonio Laurenzano Nubi minacciose si addensano sul futuro della nostra economia. Anche Standard&Poor’s, in linea con le valutazioni di Moody’s, conferma la forte criticità del rating dell’Italia che resta poco al di sopra del temuto livello “junk” (“spazzatura”). Sotto esame da parte delle agenzie statunitensi la solidità e la solvibilità del debito pubblico. Una valutazione (rating) che apre scenari economici inquietanti sui mercati finanziari (spread) e sul sistema bancario (liquidità), perché legata a un outlook negativo, e cioè a stime di crescita al ribasso. “Il piano economico del governo, sostiene l’agenzia, rischia di indebolire la performance di crescita dell’Italia, rappresenta una inversione   rispetto   al consolidamento di bilancio,  un passo indietro sulla prec...

Il linguaggio di Tex a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
                     Il linguaggio di Tex    Il linguaggio di Tex risente indubbiamente della collocazione geografica in cui viene ambientato il fumetto. Ricordiamoci che Tex si chiama così perché è originario del Texas, anche se le sue vicende si svolgeranno per lo più nel Far West al confine col Messico. Quindi abbiamo un plurilinguismo quasi obbligato dei vari personaggi; innanzitutto, troviamo termini anglo-americani, come “mister, miss, ranger, saloon, ranch, colt, winchester, whisky” e altri.  In virtù del fatto che siamo vicini al Messico, troviamo dei termini spagnoli, come “señor, amigo, gringo, hombre, muchacha, peone, desperado, guerrillero” e altri; delle esclamazioni e imprecazioni tipicamente messicane e spagnoleggianti, tra cui “Caramba!”, “Diablo!”, “Madre de Dios!”, “Muy bien!”, “Bueno!”, “Maldito!”, “Cabron!”; e addirittura delle formule di saluto made in Messico, come “Adios y suerte!”, “Ha...

Tanta Puglia nel ventennale del THUN Club alla Reggia di Caserta a cura di Antonio V. Gelormini

Immagine
Tanta Puglia nel ventennale del THUN Club alla Reggia di Caserta di Antonio V. Gelormini Tanta Puglia nei 20 anni del THUN Club che, per festeggiare il giro di boa, ha scelto la suggestiva cornice della Reggia di Caserta, canto impareggiabile alla bellezza, alla passione e all’amore sottaciuto: espressi dall’estro vanvitelliano con la vitalità dell’acqua, che modella ed esalta ogni forma di creatività artistica. Dai più di 12.000 soci sui 110.000 del Club (l’11%, di cui circa 700 sono arrivati a Caserta), ai 70 punti vendita e agli 11 punti diretti aperti in Puglia negli ultimi tre anni. Dalla firma salentina dell’autore del video-mapping della nuovo Spazio sulla controfacciata della Reggia, Hermes ‘HEM’ Mangialardo, da Copertino (Lecce) ai tantissimi volontari della Fondazione Lene Thun, che nei reparti di onco-ematologia pediatrica, anche degli Ospedali Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e Vito Fazzi di Lecce, con le attività di ...

Neilyoung Suothernman a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
                           Neilyoung Suothernman                                                   a cura di Angelo Ivan Leone La musica della storia La storia di questa canzone è una di quelle che merita di essere raccontata. Si narra, infatti, che l'autore di tale opera, Neil Young, mentre beveva al bar di uno sperduto paesino del Sud degli States venne trascinato fuori dal bar medesimo per essere "battuto con i fiocchi" come avrebbe certamente detto il nostro Tex. Il tutto perchè reo, si fa per dire, ovviamente, di avere "i capelli lunghi". Young, canadese, replicò alla vile aggressione con questa canzone che è rimasta negli annali delle canzoni contro il razzismo e di impegno civile. A questa lirica il gruppo sudista Lynyrd Skynyrd rispose con la celeberimma "Sweet home Alabama". Ec...

Storia vera e nera a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
STORIA VERA E NERA Ricordo un aneddoto di Grandi, Dino Grandi, che preoccupato telefonò a Ciano, Galeazzo Ciano il generissimo, che voleva fare disperatamente marcia indietro e che gli implorava al telefono, poco prima della nostra entrata disastrosa in guerra, il famoso colpo alla schiena alla Francia, con una nazione sconfitta e piegata che non riuscimmo nemmeno a battere… Ciano: Dino, Mussolini non sa che cosa è l’America Grandi: Fategli vedere un elenco telefonico di New York ! Mussolini, invece di guardare quell’infinito elenco telefonico, entrò in guerra con un esercito che aveva l’armamento della prima guerra mondiale e che si sarebbe dovuto battere contro la più numerosa e armata coalizione che mai storia rammenti. Questo Mussolini era anche l’uomo che disse che il numero era potenza. Purtroppo, però, era rimasto un uomo dell’800, innamorato della Francia, pur quando la detestava, e vederla soccombere di fronte al baffino hitleriano fece perdere la bussola di quelli c...

IL BALLETTO DELL’ IVA di Antonio Laurenzano

Immagine
                           IL  BALLETTO  DELL’ IVA                                                        di  Antonio Laurenzano Scongiurato l’aumento dell’Iva per il 2019. Ma il Def, nel suo tribolato iter governativo, non ha sterilizzato le clausole di salvaguardia previste per il 2020 e il 2021. Sulla finanza pubblica aleggia minaccioso un pacchetto fiscale da incubo: a regime, l’aliquota ridotta del 10% passerà al 13%, quella ordinaria del 22% passerà al 25% (la più elevata in Europa). Per la ripresa dei consumi, ancorata a una debole crescita, potrebbe essere un brutto colpo, con effetto domino sulla produzione e...

LA CANZONE DI SUSANNAH di Stephen King a cura di Miriam Ballerini

Immagine
LA CANZONE DI SUSANNAH di Stephen King © 2004 Sperling & Kupfer Editori S.p.A. Pag. 496 € 14,00 ISBN 88-200-3677-0 Prosegue la saga in questo sesto libro della famosa serie della Torre Nera. Susannah, posseduta da Mia, incinta del Tizio, fugge attraverso la porta introvata per andare a partorire. In questo volume vediamo i personaggi a noi ormai noti, spostarsi dal mondo dove si sono trovati e uniti, alla ricerca della torre nera, per tornare nel mondo conosciuto, in diversi quando. Jake, padre Callahan e Oy inseguono Susannah – Mia. Roland e Eddie vanno a trovare Calvin Torre, il proprietario del terreno con la rosa, per concludere il loro contratto e proteggere così quel fiore assai prezioso per l’incolumità dei mondi. Questo sesto libro scorre veloce, pagina dopo pagina. Ed è quello che, finora, raccoglie in sé, custodisce, i trucchi migliori del vasto repertorio di King. Oltre che a ripresentarci brani e personaggi pescati da altri suoi libri famosi,...

INCONTRO A MONTESOLARO a cura di Miriam Ballerini

Immagine
INCONTRO A MONTESOLARO a cura di Miriam Ballerini Venerdì 12 ottobre nella parrocchia della Beata Vergine Assunta di Montesolaro (CO), è avvenuto un incontro dibattito. Davanti alle panche della chiesa al completo c'erano: Carmelo Musumeci, ergastolano. Agnese Moro, giornalista, figlia di Aldo Moro. Sr. M. Grazia Colombo Op, monaca domenicana. Nadia Bizzotto, responsabile della struttura di accoglienza “Il sogno di Maria” della Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi. L'incontro è stato moderato da Fabio Arnaboldi. Da anni conosco e collaboro con Carmelo, ergastolano ostativo, impegnata al suo fianco nella battaglia contro questo modello di segregazione, sconosciuto ai più. Carmelo, alla fine, è riuscito a ottenere prima dei permessi premio, quindi  due anni di semilibertà , ed ora ha davanti ancora  cinque  anni di libertà condizionale. Tutto questo è avvenuto dopo circa venticinque anni di carcere. Prima del dibattito vero e proprio il c...

I luoghi e il tempo di Tex a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
I luoghi e il tempo di Tex a cura di Angelo Ivan Leone I luoghi che fanno da sfondo alle vicende di Tex sono, come abbiamo visto, quelli per lo più del mitico Far West, nonché dell’estrema frontiera americana . La stessa riserva Navajo, è realmente esistente ed è la più grande riserva indiana degli Stati Uniti d’America e si trova collocata tra Utah, Colorado, New Mexico e nord-est dell’Arizona. Proprio in quest’ultimo Stato, la riserva viene a trovarsi per la stragrande maggioranza del suo territorio. Molte delle storie di Tex sono, quindi, ambientate in Arizona o nei territori circostanti la stessa riserva. Questo però non significa che altri luoghi degli Stati Uniti d’America o altre nazioni al di fuori degli States non sono presi ad oggetto degli scenari in cui si svolgono le avventure di Tex.  Per movimentare e delocalizzare i luoghi narrativi del nostro, sovente gli autori ricorrono all’escamotage narrativo di un personaggio minore, quasi sempre un amico...