ILMERCANTE DI SETA di Liz Trenow a cura di Miriam Ballerini
ILMERCANTE DI SETA di
Liz Trenow
©
2017 Newton Compton Editori – Gli insuperabili Gold
ISBN 978-88-227-1984-3
Pag. 379 € 10,00
Leggo sulla copertina:
“Ispirato a un'incredibile storia vera”.
Questo romanzo nasce
dalle ricerche dell'autrice sulla storia del commercio di seta della
sua famiglia. Ci troviamo nell'Inghilterra del settecento, e, molte
delle nozioni contenute nel libro, anche la casa che l'autrice
nomina, sono davvero esisitite.
È
un romanzo dai toni delicati, scritto molto bene, tanto che si è
spinti e invogliati a proseguire e vedere cosa accadrà.
Dalle sue ricerche nasce
“Il mercante di seta”, dove l'autrice ha inserito i suoi
personaggi d'invenzione, prendendo spunto dalla realtà.
Anna, la protagonista,
dalla campagna dove viveva coi genitori e la sorella, dopo la morte
della madre, viene mandata a vivere in città nella famiglia della
zia, sorella del padre. L'uomo spera così di darle quelle
opportunità che dove vive non avrebbe.
Anna comincia a muoversi
in mondo che è differente dal suo. Tra i moti che in quegli anni
scossero l'Inghilterra. I francesi protestanti, segnati da
persecuzioni religiose, emigravano in cerca di lavoro, portando con
sé la loro perizia nel lavoro della seta. Nacquero rivolte sociali e
tensioni razziali, allora, come ancora oggi. Niente di nuovo sotto
questo sole...
Anna è destinata a
venire educata come una signora, a trovare marito fra gli inglesi per
bene e vivere una vita agiata. Ma la ragazza ama disegnare, vorrebbe
vivere del suo lavoro e sposare qualcuno che ama.
S'innamora di un
francese, lavoratore della seta e, per lui, disegna quella che sarà
la sua tela maestra. Henri l'userà per riscattarsi e diventare un
lavoratore indipendente.
Per varie vicissitudini
verrà arrestato e saranno proprio Anna e suo padre a liberarlo.
La figura di Anna
l'autrice l'ha colta proprio dalle sue ricerche, da Anna Maria
Garthwaite, una famosa disegnatrice di seta.
È,
questo, un romanzo da cui s'impara molto, sia per quanto riguarda il
periodo storico, che per ciò che da sempre muove l'uomo, i suoi
sentimenti più bassi, di pancia. Inoltre è affascinante scoprire
moltissime cose sulla lavorazione della seta.
Dice Gill Paul, autrice
di “La moglie segreta”: “Ho adorato i dettagli sulla
tessitura della seta... Liz Trenow evoca un'atmosfera straordinaria.
Mi sono sentita arricchita quando ho raggiunto l'ultima pagina di
questa assoluta gemma...”.
Ecco: ci si sente
arricchiti!
©
Miriam Ballerini
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.