CRISI POLITICA E ISTITUZIONALE di Antonio Laurenzano

CRISI POLITICA E ISTITUZIONALE di Antonio Laurenzano Si è chiuso all’imbrunire di una domenica di maggio, nelle austere sale del Quirinale, il Libro dei sogni con le mirabolanti promesse elettorali. E’ stata scritta la parola fine a ottantaquattro giorni di lunghe trattative che hanno evidenziato, con il “casus belli” del ministro dell’Economia, le contraddizioni di un illusorio “contratto di governo” farcito di euroscetticismo. Taglio delle tasse, assistenzialismo, crescita in deficit in barba ai vincoli e ai trattati europei: un mix pericoloso per il precario quadro economico-finanziario del Paese. Contrarre debito pubblico, sforando il tetto del 3% del rapporto deficit/Pil, significa firmare una nuova cambiale da far pagare alle future generazioni, significa sfidare i mercati per la sostenibilità finanziaria dei nostri conti e la credibilità internazionale della nostra governance politica. Spread alle stelle, ca...