Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2018

UN’ ITALIA CREDIBILE IN EUROPA di Antonio Laurenzano

Immagine
UN’ ITALIA CREDIBILE IN EUROPA di Antonio Laurenzano Quale Italia per l’Europa? Accantonata ogni mirabolante promessa elettorale, si torna alla realpolitik. Per il Governo che verrà c’è il problema di sempre: il ruolo dell’Italia nel processo di integrazione europea. Un’Italia che dopo il voto del 4 marzo risulta politicamente unificata attorno a suggestioni sovraniste per effetto di una precisa scelta elettorale che è espressione della diffusa insicurezza economica (al Sud) e territoriale (nelle regioni del Nord). Nell’elettorato è prevalso un giudizio negativo sulle politiche comunitarie di austerità e sulle mancate risposte alle pressioni migratorie, a conferma di una percezione largamente negativa dell’Ue. Dopo il voto tedesco e soprattutto quello austriaco, con esiti non proprio rassicuranti per il futuro dell’Unione registrati anche in Olanda, nella Repubblica Ceca e i...

SCHOPENHAUER E MAMMA VOLONTÀ Come le madri rovinano i figli … di Vincenzo Capodiferro

Immagine
SCHOPENHAUER E MAMMA VOLONTÀ Come le madri rovinano i figli … Soffermiamoci solo su una data per argomentare il nostro discorso: 20 aprile 1805. Muore il padre di Arthur Schopenhauer Heinrich Floris: morte per incidente, ma si paventa l’ipotesi di un suicidio per l’insofferenza verso la moglie Johanna Henriette Trosiener. È una donna vivace, amante dei salotti, scrittrice di romanzi. Ha un carattere forte, energico: testarda verso il marito, possessiva verso il figlio. Probabilmente il giovane Arthur non le ha mai perdonato questo fatto. Litigava spesso con lei. Vero è che da buona salottiera è lei ad introdurlo negli ambienti romantici e ad avviarlo allo studio della filosofia, ma Arthur aveva fatto una promessa al padre, di seguire l’azienda. E lo fece per un po’. Aveva solo 17 anni: il fior fiore dell’adolescenza. Quale forte disagio dovette provocare questo evento traumatico sul cuore del giovane talento! Veniamo a noi: chi può rappresentare la Volontà se non la personif...

CONTI PUBBLICI, IL RISIKO DEL FUTURO GOVERNO di Antonio Laurenzano

Immagine
CONTI PUBBLICI, IL RISIKO DEL FUTURO GOVERNO di Antonio Laurenzano Giorni caldi per la formazione della maggioranza parlamentare che dovrà esprimere il nuovo Governo. Prove di dialogo, prime aperture, primi rifiuti. Ma, in concreto, dopo gli spot elettorali diffusi fra illusioni e paure, cosa c’è … nell’incubatrice dei partiti? Quali sono le reali opzioni in agenda? Certo, non sarà facile passare da un’azione di marketing per la cattura del voto a un’azione di governo in linea con gli impegni presi con l’elettorato. Tante mirabolanti promesse, tutte nel segno di un rigetto del Patto di stabilità e dei vincoli di finanza pubblica imposti dai Trattati europei, sottoscritti in passato. Congelato ogni aumento di tasse. E proprio la politica fiscale è stato uno dei temi più dibattuti nel corso dell’ultima campagna elettorale. In particolare, la flat tax (“tassa piatta”: sistema fiscale non progres...

Lady Mafia, il fumetto cult ideato da Pietro Favorito, è ora anche un romanzo noir.

Immagine
Lady Mafia: da fumetto a romanzo nel giorno dedicato a tutte le donne. Lady Mafia, il fumetto cult ideato da Pietro Favorito, è ora anche un romanzo noir. “C’è chi piange. Chi si dispera. Chi si rassegna. E chi impazzisce. Io uccido!”, dice Veronica De Donato nelle prime pagine di Lady Mafia. E il lettore immediatamente intuisce che quelle non sono parole al vento. Ritmo incalzante e atmosfere pulp sono quindi gli ingredienti di questo libro avvincente, pronto a far discutere e a dividere, come è nel destino di ogni cosa che induca a pensare. Paragonata per i suoi intrighi diabolici a Lady Macbeth, Lady Mafia trae forza da un intreccio fitto come la rete di intercettazioni e ricatti, rapimenti e agguati, che tengono il lettore incollato alle pagine. Ma dietro la sua facciata da narrativa di consumo, gli inseguimenti hollywoodiani, i tradimenti e i ripetuti colpi di scena nascondono in verità un messaggio di denuncia, oltre che un intento impegnato: ...