Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2017

I PROBLEMI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 di Antonio Laurenzano

Immagine
I PROBLEMI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 di Antonio Laurenzano “ Snella e utile alla nostra economia per favorire crescita e occupazione”. E’ la manovra di bilancio 2018, secondo la definizione del premier Gentiloni, che dopo una serie infinita di emendamenti in commissione Bilancio al Senato è arrivata in aula a Palazzo Madama per l’approvazione parlamentare. Un iter particolarmente complesso (si concluderà a Montecitorio) che ha registrato in sede referente il classico “assalto alla diligenza” da parte dei vari gruppi politici per portare a casa non solo modifiche sui grandi temi in discussione ma anche sconti e agevolazioni in singoli settori. E’ iniziata la campagna elettorale con la caccia al voto! Presentati oltre 700 emendamenti: dagli aiuti alle famiglie (bonus bebè, voucher babysitter per le madri lavoratrici, contributi per l’assistenza ai familiari malati o disabili) alle misure fiscali ...

CINQUECENTENARIO DELL’AFFISSIONE DELLE 95 TESI. Fu vera gloria? La Riforma fu riforma o controriforma?

Immagine
CINQUECENTENARIO DELL’AFFISSIONE DELLE 95 TESI. Fu vera gloria? La Riforma fu riforma o controriforma? Siamo a cinquecento anni dalla Riforma protestante. Fu vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza. Fu una rivoluzione o un’involuzione? Da un lato la Riforma spezza gli involucri feudali del Papato e dell’Impero, erede della tradizione umanistica, già forbita da Erasmo (“Ubi Erasmus innuit, ibi Lutherus irruit”), sposta il potere soteriologico al singolo, all’intimo, dà una forte importanza all’interpretazione dei testi sacri. Importante è parallelamente alla rivoluzione culturale della stampa di Gutenberg, la traduzione dei testi. Denuncia l’abuso dei mezzi di salvazione e la corruzione ecclesiastica. Con Calvino esalta l’arricchimento ed il lavoro borghese, dando l’incipit alla forma mentis che porterà al moderno capitalismo: Weber docet . Eppure riflettendoci e facendo un bilancio arriviamo forse a conclusioni anche discutibili, che ci inducono, a proporre delle riflession...

NOVEMBRE, IL FISCO BATTE CASSA! di Antonio Laurenzano

Immagine
NOVEMBRE, IL FISCO BATTE CASSA! di Antonio Laurenzano In attesa dell’approvazione della Legge di bilancio con le relative novità fiscali, per imprese e famiglie è arrivato il mese delle tasse con una lunga lista di scadenze e numerosi adempimenti. Il Fisco batte cassa! Tra Iva periodica, contributi INPS, ritenute d’imposta, addizionali e acconti di Irpef, Ires e Irap i contribuenti sono chiamati a versare all’erario entro novembre circa 55 miliardi di euro. Un gettito tributario che, secondo le stime dell’Ufficio studi della CGIA di Mestre, sarà assicurato dall’ imposta sul reddito delle società di capitali (Ires) con 14 miliardi di euro, dall’ IVA dei lavoratori autonomi e imprese con 13 miliardi di euro, dalle ritenute Irpef di lavoratori dipendenti e collaboratori con 10,9 miliardi di euro, dall’acconto Irpef con 7,7 miliardi di euro, Irap con 6,8 miliardi di euro e infine dall’addizionale regionale Irpef e dalle ritenute dei lavoratori autonomi con c...

Paratissima 13 - Marco Salvario

Immagine
Paratissima 13 - Marco Salvario Manifestazione ormai consolidata e collaudata, Paratissima si è presentata quest’anno a Torino all’insegna della continuità e, al tempo stesso, di un profondo rinnovamento. Molto interessante la nuova locazione, la famigerata ex caserma La Marmora, oggetto negli ultimi anni di alcuni tentativi di recupero che, purtroppo non hanno avuto seguito. Come sempre i lavori fatti per rendere la sede all’altezza dell’evento sono stati rimarchevoli e questo giustifica il biglietto d’ingresso, salito a 5 euro dai 3 dell’anno scorso. Ovviamente qualche elemento al limite dell’agibilità è rimasto: Una porta bassa contro la cui architrave mi sono spettinato i capelli, mattonelle ballanti e rotte che facevano inciampare i visitatori stanchi e distratti, scalinate pericolose. Piccole pecche che, anche se non rimosse, andavano segnalate e un cartello di pericolo costa davvero poco. Ai portatori di handicap, comunque esentati dal pagamento dell’ingresso, l’accesso a...

Picasso – Stile e innovazione tra diversità e unitarietà” di Meyer Schapiro, Christian Marinotti

Immagine
Dai primi di novembre, nelle librerie di tutta Italia si può trovare  “Picasso – Stile e innovazione tra diversità e unitarietà” di Meyer Schapiro, Christian Marinotti Edizioni (Collana “Il pensiero dell’arte” – pagine 78 – 10 euro). L’arte di Picasso ci appare oggi come esempio del lavoro di una vita che non può essere descritto secondo una singola serie di caratteristiche. Se l’opera di Picasso non fosse identificata direttamente con il suo nome, se fosse esposta in un’unica grande mostra, sarebbe difficile poter dire che essa è l’opera di una sola persona. Eppure noi non guardiamo a Picasso come a un artista eclettico, ma come a un uomo di straordinaria originalità e forza. Non esiste in tutta la storia, l’esempio di un altro pittore che sia stato in grado di creare una tale diversità di opere e di dare loro la forza del successo. Come dobbiamo quindi considerare la sua unitarietà? Dove la possiamo trovare? Meyer Schapiro  (1904-1996), uno dei più importa...

RIVOTRILL Un film avvincente, tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Lucarelli

Immagine
RIVOTRILL Un film avvincente, tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Lucarelli Sabato 2 dicembre, alle ore 10.30, presso lo spazio Oberdan di Milano, sarà presentato il film tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Lucarelli, Ritrovill, regia di Umberto Lucarelli. Riprendiamo un attimo la descrizione che ne è stata fatta: Ritrovill «racconta di un incontro tra due persone. Una è un cosiddetto “normodotato” e l’altra è una persona con disabilità. Più che un incontro è uno scontro: Ritrovill viene urtato dall’automobile di Ciglione, professore di filosofia. Da quel momento si sviluppa la storia. i due non riescono più a muoversi dal luogo dell’incidente, restano in mezzo alla strada loro malgrado a confrontarsi, a parlare, a raccontarsi, senza riuscire a prendere l’iniziativa per separarsi. È come se all’improvviso fossero caduti in un incantesimo: sono infastiditi uno dall’altro, ma con lo scorrere del tempo e attraverso la conoscenza si apre un reciproco interesse». Il film è st...

Corso di dizione, comunicazione e public speaking

Immagine
Corso di dizione, comunicazione e public speaking «Con precise parole» , a cura di  Davide De  Mercato , L’ open day  di presentazione del corso si terrà nella mattinata di  sabato 4 novembre , dalle ore 10 alle ore 12, al cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio. Anche per questo progetto abbiamo scelto un filo conduttore:  « 1978, un anno su cui riflettere » . Il  saggio-spettacolo conclusivo  sarà sulle lettere scritte da  Aldo Moro  durante i cinquantacinque giorni della prigionia.    Si fa, inoltre, presente che l'associazione sta lavorando all’avvio di un corso di musical per bambini dai 7 ai 15 anni, a cura di Serena Biagi e Anna De Bernardi , insegnanti rispettivamente di danza e canto per «Culturando», entrambe fresche di studi all’«MTS – Musical! The School», accademia professionale di spettacolo con sede a Milano. per info: stampa@cinemateatromanzoni.it