Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2016

I DUBBI DI BRUXELLES di Antonio Laurenzano

Immagine
                                               I  DUBBI   DI BRUXELLES  di Antonio Laurenzano Bruxelles chiede, Roma … risponde. Giorni decisivi per le sorti della manovra finanziaria 2017. Con una lettera firmata dal commissario agli Affari economici Pierre Moscovici e dal vicepresidente Valdis Dombrovskis, la Commissione europea ha chiesto al governo italiano chiarimenti  sui saldi contabili  e sulle spese eccezionali per migranti e sisma. Sotto esame, ancora una volta, la precarietà della finanza pubblica che emerge dalla Legge di bilancio con “distanze sostanziali rispetto agli impegni presi in primavera”. Non tanto per il deficit nominale al 2,3%, contro l’1,8% previsto in aprile e concordato al 2,2% con la  Commissione Ue, quanto per il deficit strutturale (saldo di bilancio rettificato per gli effetti del ciclo econo...

Giovanni Lattanzi Kambo e Iboga Medicine sciamaniche in sinergia

Immagine
Giovanni Lattanzi Kambo e Iboga  Medicine sciamaniche in sinergia “Con il Kambo e l’Iboga utilizzate in maniera sinergica possiamo attraversare un profondo processo di crescita nel giro di alcuni mesi invece di impiegarci degli anni. C’è difatti chi ha paragonato una cerimonia di Iboga a 10 anni di psicoterapia. In realtà c’è una notevole differenza tra una cerimonia di Iboga e dieci anni di psicoterapia: il conto”.  Nota semplicemente con il nome di Kambo, la secrezione di una rana dal nome scientifico di  Phyllomedusa bicolor , ha svolto per millenni un ruolo decisivo nella cultura sciamanica delle tribù dell’Amazzonia. Dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, nell’Africa centro occidentale la corteccia della radice di una pianta sacra, la  Tabernanthe Iboga , viene usata da tempi immemorabili dai Pigmei del Gabon e del Camerum. In questa raccolta di ricerche antropologiche e scientifiche, interviste e testimonianze, oltre ad un’estensiva trattazione...

Recensione di un ergastolano al libro “Imparare ad amare” di Giuseppe Ferraro

Immagine
Recensione di un ergastolano al libro “Imparare ad amare”  di Giuseppe Ferraro Leggere è sempre stata la mia gioia più grande. E i libri, per un quarto di secolo di carcere duro, mi sono stati d’aiuto per sopravvivere. Leggere è bello, ma lo è ancora di più quando conosci l’autore del libro che leggi. Giuseppe Ferraro, l’autore di “Imparare ad Amare” (Edito da Castelvecchi) è un mio caro amico. Abbiamo scritto anche un libretto insieme dal titolo “L’Assassino dei Sogni. Lettere fra un filosofo e un ergastolano” a cura di Francesca De Carolis (Edito da Stampa Alternativa). Io e Giuseppe ci siamo incontrati in carcere diverse volte e spero un giorno di poterlo fare di nuovo, fuori da queste mura. Intanto, però, voglio scrivere qualcosa di questo suo bellissimo libro che parla di amore in un modo che, credo, non abbia mai fatto nessuno. E inizio a farlo citando alcune sue parole:   “L’amore vero non finisce e se finisce non è stato vero”. ...

A cosa servono le carceri minorili? di Carmelo Musumeci

Immagine
A cosa servono le carceri minorili? Con la carcerazione che ho fatto da minorenne e da giovane adulto ho espiato quasi 35 anni, su 61 anni che ho compiuto quest’anno. Si può dire che sono una creatura del carcere. Forse per questo sono così cattivo. (Diario di un ergastolano: www.carmelomusumeci.com ) Qualche settimana fa, dopo la protesta di alcuni giovani detenuti in un carcere minorile del sud Italia, chiamata (con molta fantasia) “rivolta”, mi hanno colpito le dichiarazioni di alcuni addetti ai lavori, che non condivido.  E, dati alla mano, innanzitutto desidero informare che la popolazione detenuta è prevalentemente giovane. Infatti, secondo i dati riportati nel XII Rapporto Nazionale sulle condizioni di detenzione, fornito dall’Associazione Antigone, aggiornato al 31 marzo 2016, 4.100 detenuti hanno meno di 25 anni, la maggioranza della popolazione detenuta ha meno di 44 anni (66,4%) e quasi la metà si colloca nella fascia compresa tra i 30 e i 44 anni (45,78%). ...

Il poeta sei tu che leggi - Antologia

Immagine
E' uscita l'antologia del premio La luna e il drago VIII edizione 2016. Fra le poesie è presente anche  NUVOLE di Miriam Ballerini. L'antologia del Premio è On line   e può essere acquistata sul sito del ilmiolibro che gestisce la vendita, al link a seguire: http://ilmiolibro.kataweb.it/libro/poesia/283812/il-poeta-sei-tu-che-leggi/

LEGGE DI BILANCIO 2017, LA GUERRA DEI DECIMALI di Antonio Laurenzano

Immagine
                              LEGGE DI BILANCIO 2017, LA GUERRA DEI DECIMALI  di  Antonio Laurenzano  Legge di bilancio 2017 in dirittura d’arrivo. Giorni decisivi per la manovra economica di 23 miliardi di euro che il governo dovrà varare entro il prossimo 17 ottobre (il giorno 15, termine ordinario, cade di sabato). E saranno giorni particolarmente impegnativi per il Ministro dell’Economia Padoan che dovrà sciogliere il nodo sulla solidità delle previsioni di crescita del Pil all’1% scritte nella nota aggiuntiva al Documento di economia e finanza  (Def). Una previsione ritenuta “ambiziosa” dalla Banca d’Italia, “non realistica” dalla Corte dei Conti per i “rischi al ribasso  dovuti agli elementi del quadro economico collegato alla finanza pubblica”. Ma l’esame più insidioso da superare sarà quello dell’Ufficio parlamentare di Bilancio (Upb), organismo che vigila sull’applicazi...

FORSE C’È BISOGNO DEI SOGNI Un libro interessante ed attraente di Yelice Feliz Torres a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
FORSE C’È BISOGNO DEI SOGNI Un libro interessante ed attraente di Yelice Feliz Torres Yelice Feliz Torres è una ragazza straordinaria. Nasce a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana, nel 1979. Dopo molto tempo vissuto in Centro America, ove ha compiuto anche gli studi universitari, è giunta in Italia, seguendo la sua famiglia. Da sempre amante dello studio e della lettura, segue, fin dall’infanzia, un percorso di vita alla ricerca di qualcosa che possa completare il suo essere. Il suo libro “Forse c’è bisogno dei sogni” è stato pubblicato da Fara, a Rimini nel 2016. Come scrive Stefano Martello, nell’introduzione: «decisamente sì. Abbiamo bisogno dei sogni. Ne abbiamo un bisogno disperato e necessario, proprio ora, proprio adesso, e forse è già troppo tardi nel momento in cui lo scrivo… Perché il testo che avete tra le mani non è e non sarà mai solo un testo di narrativa; è piuttosto un monito, elegante e sobrio… su ciò che abbiamo relegato alla vita notturna, un po’ inc...

LE “ORME INTANGIBILI” DI ALESSANDRO RAMBERTI Tracce dell’Assoluto in versi sublimi recensito da Vincenzo Capodiferro

Immagine
LE “ORME INTANGIBILI” DI ALESSANDRO RAMBERTI Tracce dell’Assoluto in versi sublimi Alessandro Ramberti nasce a Sant’Arcangelo di Romagna nel 1960. Laureato in Lingue Orientali a Venezia, vince, nel 1984-85, una borsa di studio per l’Università Fudan di Shangai. Nel 1988 consegue a Los Angeles il Master in Linguistica, indi il dottorato presso Roma Tre. Ha scritto diverse raccolte di poesie e racconti. È presente in diverse antologie e riviste. Tra le sue opere spicca “Orme intangibili”, Ed. Fara, Rimini 2015, una raccolta di versi, che ricalca gli Haiku giapponesi. Come commenta Vincenzo D’Alessio nella sua prefazione: «La scrittura è certamente originale: le quartine vengono alternate da un verso chiuso in parentesi, che realizza un momento di sospensione nella lettura, al tempo stesso completa il fluire armonico dell’insieme attraverso la rima. Chiude ogni poesia una parola in lingua cinese, con traduzione e, spesso, il pensiero di autori frequentati dal nostro, come il Se...