Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2015

Buone feste

Immagine
CARI LETTORI, INSUBRIA SI FERMA PER LE FESTE NATALIZIE. AUGURI A TUTTI VOI E AI COLLABORATORI CHE, ANCHE QUEST'ANNO,  MI HANNO DATO UN'IMPORTANTE MANO. Miriam Ballerini UTOPIA Di nuovo il calendario si è sfogliato, instancabile stacanovista di giorni. Intorno la gente non cambia, sempre ha quel dito indice puntato in una pantomima di risibile distanza. Vorrei un Natale dove il Dio di tutti lo si riconosca di tutti Dio. Perché può parlarci da vari pseudonimi, ma gli occhi coi quali ci guarda appartengono allo stesso sguardo. Allora eccolo appeso ad una croce, a piedi nudi in una moschea. Ebreo o indù, buddista in tonaca arancione. Tanti volti, tanti nomi, ma un solo cuore che spera nella fratellanza dei suoi figli diversi. © Miriam Ballerini

L’INCUBO DELLE TASSE : IN ARRIVO IL TAX-DAY Il difficile rapporto fisco-contribuente di Antonio Laurenzano

Immagine
                         L’INCUBO DELLE TASSE  :  IN ARRIVO IL TAX-DAY     Il difficile rapporto fisco-contribuente     di  Antonio  Laurenzano In arrivo il tax-day di fine anno. Una nuova incursione del Fisco nei bilanci di imprese e famiglie per ripianare conti pubblici sempre più in rosso. Per il contribuente si profila un tour de force di adempimenti e  pagamenti: acconti di imposte(IRPEF, IRES, IRAP, IVA,ecc.) e tributi locali (IMU e TASI), a conferma di un Fisco… “pigliatutto”, il socio di maggioranza occulto! In un decennio in Italia la pressione fiscale, rapporto fra gettito fiscale e PIL, è salita di quattro punti e mezzo, dal 39 al 43,5% lo scorso anno. Un aumento che tuttavia non è riuscito a fermare la crescita del debito, perché nello stesso periodo la spesa pubblica, al netto degli interessi (!), è aumentata altrettanto. Perentorio il monito dell...

Paratissima di Marco Salvario - terza e ultima parte

Immagine
 PARATISSIMA - TERZA E ULTIMA PARTE Meng Yangyang La Cina ottiene una sua area espositiva a Paratissima e la gestisce e occupa con l’autorevolezza e la forza commerciale che mostra in ogni settore. Non so a voi, ma a me questa nazione con quasi un miliardo e mezzo di abitanti, affascina e spaventa. Sono così tanti che conviene andarci d’accordo. Mi soffermo su Meng Yangyang, nata nel 1983. Il suo pennello sa suggerire e precisare dettagli con un’abilità quasi diabolica. Nuovo impressionismo? Sembra di non vedere, ma di vivere un ricordo, un sogno, un’idea. Corpi adagiati sulla sabbia. Un’idea di mare, serenità, quiete, sereno abbandono. Stanchezza dopo una gita, forse una festa, oppure riposo dopo una lunga settimana di studio o di lavoro. Figli di una borghesia omologata eppure capace di ritrovarsi insieme, di condividere emozioni, serenità, speranze. Quasi il contraltare a tanti giovani occidentali, soli anche quando sono in compagnia, schiavi dell’ultimo modello d...

ARMANDO GILL di marcello de santis

Immagine
ARMANDO GILL di Marcello de Santis Armando Gill è considerato il primo cantautore italiano, e guarda caso, è un napoletano verace. Il suo nome era Michele, Michele Testa, e improntò di sé la prima metà del novecento (nacque nel luglio del 1877 a Napoli, dove morì nella notte dell'ultimo dell'anno del 1944). Infatti fu Gill il primo a comporre sia la musica che le parole delle sue canzoni; e il primo, da bravo attore e cantante qual'era, a presentare i suoi brani al pubblico ottenendo un immediato e imperituro successo. ecco il cantautore napoletano in uno dei suoi abiti di scena Vi chiederete, ed è logico, a cosa si deve quello strano cognome d'arte, Gill ; è presto detto: Michele era un ammiratore di un famoso (o quasi) personaggio della corte di re Filippo II di Spagna, uno spadaccino imbattibile, che si chiamava Martino Gill. Lo aveva conosciuto, questo signore, leggendo un giornalino che usciva a Napoli settimanalmente ad opera della casa editrice Sonzogno.  Filipp...

Paratissima di Marco Salvario - seconda parte

Immagine
Margherita Garetti “Maretti” “Gocce di memoria” di Margherita Garetti è una delle mie opere preferite in questa edizione di Paratissima. Un’opera di composta malinconia, di fragilità e solitudine. Delicatissimo il leggero accenno rosso delle labbra. L’autrice sa portare il meglio delle sue esperienze d’illustratrice e fumettista nel mondo della pittura, realizzando un gioco riuscitissimo di livelli e riflessi, di luci e appannamenti. Valide e segno di una creatività davvero interessante e ancora in evoluzione, anche le altre opere presentate. Alessandro Berra Ecco tre ritratti essenziali e vivaci che sanno scendere oltre l’aspetto fisico dei tratti per presentarci tre differenti caratteri e modi di essere. Gli occhi sono lo specchio dell’anima? Non solo gli occhi! Alessandro Berra riesce ad arrivare all’essenza di queste tre giovani donne da tanti minimi particolari: dai capelli, dalla bocca e dalle labbra, dalla carnagione, addirittura dai riflessi di luce. Di...

Recensione di un ergastolano al libro “A modo mio” di Francesco Coccia

Immagine
Recensione di un ergastolano al libro “A modo mio”  di Francesco Coccia Ho pensato alla visita che ci ha fatto ieri l’onorevole Laura Coccia del partito democratico. Sono rimasto colpito dalla sua giovane età e dai suoi problemi di disabilità. E soprattutto della sua sensibilità. Mi ha ascoltato con grande attenzione e a tratti il suo silenzio mi ha trasmesso tanto amore sociale. Ed era da tanto tempo che non sentivo più questa energia affettiva che mi ha riscaldato il cuore e la cella per tutto il giorno. (Diario di un ergastolano www.carmelomusumeci.com ) Vivere in pochi metri quadri con delle sbarre dietro e un cancello davanti non è facile. Per fortuna leggo molto. E leggere per me è come vivere perché dentro i libri trovo ancora tutto quello che mi serve per continuare a esistere. Alcuni miei compagni mi prendono anche in giro perché ho sempre un libro in mano anche durante l’ora d’aria. In questi giorni ho appena finito di leggere un bellissimo libro dal tit...

Paratissima 11 – di Marco Salvario prima parte

Immagine
Paratissima 11 – di Marco Salvario Si è svolta a Torino, dal 4 all’8 novembre 2015, l’undicesima edizione di Paratissima, manifestazione d'arte contemporanea cresciuta e maturata anno dopo anno, resistendo alle crisi, a mille inciampi e alla concorrenza d’iniziative molto più potenti economicamente e meglio sponsorizzate. Non è stata un’edizione trionfale, anche se di tutto rispetto: gli artisti iscritti sono stati 472 e quasi cinquantamila i visitatori. Secondo anno con sede nel Palazzo di Torino Esposizioni al Valentino. Deve essere frustrante per i volontari che, con una dedizione superiore a ogni elogio, rimettono a nuovo le strutture concesse con sdegnosa riluttanza dal Comune di Torino, ritrovarsele l’anno dopo vandalizzate e devastate. Ho letto, e mi auguro non sia vero, che il Comune avrà lo sciagurato coraggio di chiedere un rimborso: sarebbe esecrabile, tuttavia con Fassino e la sua giunta i torinesi devono aspettarsi sempre il peggio. Prima volta con ingresso ...