Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2015

LA SPENDING REVIEW : IL BUCO NERO DELLA POLITICA ECONOMICA ITALIANA di Antonio Laurenzano

Immagine
   LA SPENDING REVIEW : IL BUCO NERO DELLA POLITICA ECONOMICA ITALIANA di  Antonio Laurenzano La difficile arte del far quadrare i conti pubblici! Ne sa qualcosa il Ministro Padoan con la Legge di stabilità che non ha superato a Bruxelles l’esame della Commissione europea. La manovra italiana per il 2016 è  “a rischio di non conformità con il Patto di stabilità per il significativo scostamento dai parametri di aggiustamento richiesti per il medio termine”. Tutto rinviato in primavera per una verifica definitiva . L’obiettivo per il 2016, nella prospettiva del raggiungimento del pareggio di bilancio,  era infatti di un deficit pari all’1,8% del Pil. Per la Commissione obiettivo mancato: il deficit di bilancio sarà del 2,3%, allontanando così il prescritto equilibrio fra entrate e uscite. Fortemente censurati il taglio delle tasse sugli immobili (“più opportuna la detassazione sui fattori produttivi”) e, soprattutto, il modesto intervento sulla spesa ...

ANDERIOUS GORGUESS ORAHA. TESTIMONE DI PACE! di Vincenzo Capodiferro

Immagine
ANDERIOUS GORGUESS ORAHA. TESTIMONE DI PACE! L’importante riconoscimento della decima edizione del Premio “Testimone di pace”, della città di Ovada, che si è tenuto presso il teatro Splendor Mercoledì 18 Novembre 2015 alle 21, è stato assegnato quest’anno ad Anderious Gorguess Oraha, che ha ricevuto un contributo ed un’opera, realizzata dall’artista Alberto Boschi. Riportiamo una breve e significativa biografia, preparata all’uopo: «Nato a Bibosi (Nineveh, Iraq) nel 1955, di religione cattolica caldea, ha frequentato per tre anni il seminario di San Giovanni dei Padri Domenicani a Mosul. E’ stato arruolato nella lunga guerra tra l’Iraq e l’Iran e dopo 14 anni di militare ha vissuto direttamente le guerre e guerre civili succedutesi dal 1991, scampando parecchie volte alla morte. La sua vita, quella della sua famiglia e dei suoi antenati, appartenenti ad una antichissima minoranza religiosa di lingua aramaica, la lingua di Gesù e dei Vangeli, è stata segnata da persecuzion...
Immagine

INCOGNITE E RISCHI DELLA LEGGE DI STABILITA’ L’allarme degli Enti locali – La “bocciatura” della Corte dei Conti di Antonio Laurenzano

Immagine
                            INCOGNITE E RISCHI DELLA LEGGE DI STABILITA’  L’allarme degli Enti locali – La “bocciatura” della Corte dei Conti                                                      di  Antonio  Laurenzano Riflettori accesi sulla Legge di stabilità. Una manovra da 27 miliardi che rappresenta la sfida di crescita della nostra economia lungo la strada difficile del cambiamento intrapresa dal Premier Renzi. Nel rispetto dei vincoli europei e in un contesto  internazionale che presenta non pochi elementi di incertezza , è una manovra dichiaratamente espansiva , a partire dalla riduzione del carico fiscale. Obietti...

INFORMAZIONE O ISTIGAZIONE? di Miriam Ballerini

Immagine
 INFORMAZIONE O ISTIGAZIONE? Sono mesi, ormai, che guardando la tv mi pongo delle domande. I quesiti si sono fatti sempre più pressanti con l’aumentare di fatti di cronaca che mi hanno spinto a scrivere queste considerazioni. I programmi televisivi si stanno riempiendo di trasmissioni che sono dei veri e propri processi contro colpevoli certi o presunti. La nostra costituzione cita al l’art. 27, co. 2 :«l’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva». In questi programmi tutto ciò non viene assolutamente rispettato. Fatti di cronaca vengono proposti e riproposti fino alla nausea, con particolari esibiti in tutta la loro cruenta efferatezza. Scrittori si propongono quali esperti di omicidi (???), professionisti del settore si prestano al teatrino macabro messo su per cercare di giungere prima degli inquirenti alla soluzione del caso. Giornalisti invadenti si permettono di fare loro le indagini, di intervistare dei testimoni, a volte causando dei ...