FUTURISTI E VERSI MALTUSIANI di marcello de santis
FUTURISTI E VERSI MALTUSIANI di marcello de santis Nei primi anni del novecento, scese in Italia dalla Francia Filippo Tommaso Marinetti , che venne a portare e a propagandare il Futurismo, che poi si allargò a macchia d'olio fino a giungere anche nella lontana Russia, (Majakovski e altri). Filippo Tommaso Marinetti Tra le tante novità pazze e innovative in poesia che portò la nuova visione della letteratura, introdotte, grazie all'intento - sbandierato in serate futuriste in varie città d'Italia - di distruggere la letteratura tradizionale ormai vecchia e decrepita, venne di moda anche scrivere dei versi (quartine in ottonari, per lo più) con l'ultima parola tronca. Il 5 febbraio 1909 dunque, Marinetti, scrisse il testo del Manifesto del Futurismo; e lo pubblicò a Parigi nell'anno 1909, il 20 di febbraio. su Le Figaro. la prima pagina di Le Figaro che riportava il Manifesto del Partito Futurista Idee innovative che cominciavano con il primo articolo ...