Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2013

"Pulsar": l'arte di Marinella Pirelli al Teatro Filodrammatici dal 21 al 25 maggio

Immagine
Pulsar è una personale dedicata a Marinella Pirelli , artista scomparsa nel 2009, che si articola in cinque giorni espositivi arricchiti da performance site-specific. Pulsar è una mostra innovativa, nata dalla collaborazione tra l'Archivio Marinella Pirelli e il Teatro Filodrammatici di Milano , che ambisce a superare il concetto classico di esibizione d'arte, togliendolo dal contesto tradizionale di spazio espositivo, promuovendo l'interpretazione delle opere attraverso la creatività di altri artisti e spingendo il fruitore ad entrare in contatto con opere in movimento, la cui temporalità ciclica esprime la volontà dell'artista di cercare nuove modalità di relazione. Pulsar si propone di riavvicinare il pubblico all'arte, grazie a un cambio di prospettiva, una trasformazione della percezione del momento culturale, sia da parte di chi ne fruisce sia di chi lo organizza. Inaugurazione: martedì 21 ore 19.30 Tutti i giorni: 16.00 / 23.00 (ultimo ingresso or...

Libri: "Superbi, preziosi ... Giardini" di Oliva di Collobiano

Immagine
Cliccare sull'immagine per ingrandirla

"Dalle ferite al perdono": con Agnese Moro alla Pieve di Romena

Immagine
Dal sito della Fraternità di Romena riportiamo il resoconto della bellissima giornata alla Pieve di Romena, di domenica 22 Aprile 2012.         Ha raccontato di suo padre, dei giorni bui del rapimento e dell’uccisione, del macigno calato nella sua vita dopo la sua morte. Ma ha anche trasmesso la voglia di andare oltre il rancore, la voglia di vendetta, il bisogno cristiano di “amare i nemici” testimoniato dall’incontro, avvenuto un anno fa, con Franco Bonisoli, uno dei rapitori di suo padre. E’ cominciato con un toccante faccia a faccia con Agnese Moro, terzogenita del grande statista ucciso dalle Br, l’incontro “Dalle ferite al perdono” organizzato dalla Fraternità di Romena insieme alla associazione comunità Papa Giovanni XXIII. La testimonianza di Agnese ha permesso di toccare in profondità parole delicate come verità, giustizia, riconciliazione e di approdare così al cuore dell’incontro: e cioè a far conoscere la storia di Carmelo Musumeci, un uom...

La scuola poetica siciliana

Immagine
Piccolo viaggio nella letteratura italiana   Ad un attento lettore che volesse proporre il preciso quesito su quando e dove è nata la poesia italiana non sarebbe agevole rispondere, talmente tante sono le influenze e le circostanze che portarono ad un primo coagulo degno di nota; certamente però, nello sforzo di focalizzare una risposta compiuta, a lui andrebbero esposte le straordinarie condizioni nelle quali operarono i funzionari di corte dell'imperatore Federico II di Svevia . Tra il 1230 ed il 1250 questo gruppo di intellettuali, composto in massima parte da giuristi e notai, si fregiò infatti per mero diletto di una produzione letteraria così valida da essere in seguito unanimemente eletta dai posteri al rango di “Scuola poetica siciliana”. Vale qui la pena di spendere due righi sulla geografia della letteratura del tempo, perché la scuola siciliana fu un movimento poetico di estrazione occitanica, cioè fortemente influenzato dalla letteratura della Francia merid...

Il presente è tutto ! Riflessioni sulla categoria esistenziale della temporalità

Immagine
  “Il presente è tutto!” soleva ripetere Tommaso Pedio prima di morire. La vita è come un fiume in piena, a volte percorre tragitti comodi e sinuosi, a volte percorsi ardui e cascate. La vita non è qualcosa che ci appartiene in modo egoistico e singolare, ma è energia che ci ricollega all’universo, anzi all’insieme infinito degli universi, che spesse volte abbiamo chiamato Panverso. Noi siamo come degli accumulatori di energia vitale. Questa energia pullula innanzi a tutti. Essendo dei centri energetici, ognuno di noi ha un alone di elettricità. Siamo unici, ma in comunione con tutti gli esseri viventi, compresi gli astri. Il mondo stesso è un grande animale vivente, ed ha una grande anima. Ogni evento della vita è importante. Ci sono eventi che possiamo modificare con la nostra volontà, altri si possono vivere al meglio, soltanto se si impara ad accettarli. Facciamo alcuni esempi: cambiare casa, spostarci da un luogo all’altro, scegliere con chi sposarsi, andare al cinema ...

La storia non deve ripetersi, quando è storia di illegalità e di scarsa umanità

Immagine
Da diverso tempo collaboro con Carmelo Musumeci a far conoscere il problema dell’ergastolo ostativo. A fianco di nomi noti, come ad es. il dr. Veronesi, la Hack, Vecchioni, ecc. continuo a seguire i loro problemi di vita quotidiana e la loro battaglia. Qui, di seguito, un brano che li riguarda. Miriam Ballerini   La storia non deve ripetersi, quando è storia di illegalità e di scarsa umanità     Carmelo Musumeci è uno degli ergastolani improvvisamente trasferiti dal carcere   di Spoleto alla fine di luglio 2012 quando, con una decisione che è stata da più parti criticata, il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria ha deciso di chiudere la sezione AltaSicurezza1 di quell’istituto, interrompendo bruscamente l’esperienza forte e significativa degli ergastolani di Spoleto, che da anni portavano avanti con volontari e operatori tante iniziative. Carmelo Musumeci, da anni promotore di una campagna contro l’ergastolo,...

La politica economica e monetaria dell'unione europea

Immagine
LA POLITICA ECONOMICA E MONETARIA DELL’ UNIONE EUROPEA ALBERTO QUADRIO CURZIO : L’EUROPA DEVE VOLTARE PAGINA!                                 di ANTONIO LAURENZANO “La drammatica crisi economica che dal 2008 ha investito l’Europa durerà ancora per qualche tempo se non cambieranno le politiche economiche europee”. Questo il parere dell’economista Alberto Quadrio Curzio, Professore emerito di Economia politica all’Università Cattolica di Milano, intervenuto a Como, al Congresso Lions, parlando di politica economica e monetaria dell’Unione europea. Fortemente criticata la politica adottata dall’ Uem , “una politica di rigore fiscale per ricondurre i conti pubblici di taluni Paesi a una condizione di sostenibilità nel tempo”. Tante prescrizioni sotto la regia della Germania: “Berlino, ha osservato Quadrio...

Miriam Ballerini parla con Cinquew.it del suo libro "L'ultimo petalo"

Immagine
Miriam Ballerini parla con Cinquew.it del suo libro "L'ultimo petalo"   ROMA - "L'ultimo petalo" è il titolo del libro scritto da Miriam Ballerini. Una raccolta di racconti, con ognuno una poesia personale che esalta il senso del proprio contenuto. La scrittrice lombarda parla di ultimi, di angoli e io, incuriosito, non avendo letto ancora le sue parole, ho stabilito con lei un contatto "elettronico" per viaggiare insieme nel libro. Ma uscire anche dalle pagine del suo lavoro per indagare l'essere umano. Noi. Ballerini, le tre parole che più le ritornano de "L'ultimo petalo"... Margherita per il titolo. Perdono, questo sconosciuto. Uomini, intesi come umanità, perché da sempre scrivo di narrativa sociale, e delle crepe del nostro animo e del nostro vivere. Una prostituta la colloca tra gli ultimi? Chi sono i “suoi” ultimi? I miei ultimi sono le persone che...