Nota enciclopedica : vita e opere di Ovidio

Publio Ovidio Nasone (meglio noto come Ovidio , poeta latino il cui nome originale fu Publius Ovidius Naso ), nasce a Sulmona (attualmente in provincia de L'Aquila) nel 43 a.C. L'appartenenza ad una prestigiosa famiglia gli consentì di compiere i migliori studi retorici a Roma, cosa questa che doveva metterlo in condizione di intraprendere la carriera forense o politica. Dopo il perfezionamento condotto in Grecia, Ovidio torna tuttavia nel centro dell'impero dove presto decide di dedicarsi totalmente all'arte poetica: entra nel circolo letterario di Messalla Corvino e frequenta i poeti legati a Mecenate , come Orazio e Properzio . Nei primissimi anni del nuovo millennio raggiunge il culmine della fama con la sua opus magnum " Le metamorfosi" , poema sulla leggenda del mondo; poi venne la tragedia che lo vide forse testimone scomodo di uno scandalo di corte coinvolgente le due Giulie, figlia e nipote di Augusto . Con la sola accusa di aver co...