Paratissima c'est moi - terza parte
PARATISSIMA C'EST MOI - TERZA PARTE di Marco Salvario
r-EVOLution
anonimartisti.it
Sempre da segnalare Manusch Badaracco, per il coraggio dei suoi soggetti e
l’espressività delle sue immagini. Credo di cogliere, rispetto al 2011, un
momento più astratto, un andare oltre le figure verso... verso... verso dove?
Ok, aspetto Paratissima 2013 (o altre mostre) per avere la risposta.
Mantengono il loro fascino le creazioni, tra robot e
angeli, di Lele De Bonis, miscela di
classico e moderno, di solennità e caricatura. Presentando la propria opera,
l’autore conclude “Niente di nuovo, niente di vecchio...”, e questo è un
giudizio ingeneroso verso se stesso. Nelle sue opere c’è ogni volta molto di
nuovo e molto di vecchio: ed è buono quello che c’è di nuovo come è buono
quello che di vecchio (antico) è stato salvato.
Tra gli altri bravi artisti del gruppo r-EVOLution,
voglio ancora segnalare le fotografie della catanese Marcella Savino. Nelle sue immagini, il tentativo – riuscito! – di
eliminare informazione e dettaglio, fino a scendere all’essenza delle forme, al
sentimento e alla natura più profonda del corpo umano.
Curiosità
Concedetemi una piccola divagazione tra imprevisti,
performance e curiosità, interne al mondo composito di Paratissima.
IL PROCESSO ICONOCLASTA
Performance interattiva di Julien CachkiUn’opera in attesa di processo e un’opera condannata.
LA VITA SEGRETA DI DUE PESCIOLINI ROSSI
Performance di Antonio ConteI disegni di Conte e i due pesciolini rossi.
Due piccoli pesciolini rossi in una grande sfera e l’autore, un ragazzo giovane dagli occhi buoni e dalla barba tenera, omonimo del discusso allenatore di una famosa squadra di calcio, coglie e descrive il loro movimento nell’acqua e lo riporta, agli intervalli che la sua creatività scandisce, sulla tela.
Ma in questa vita ci sono creature superiori (tali si credono) pronte a intervenire. Due giovani animaliste insorgono e chiamano la polizia municipale. Ora, non so se dove vivete voi è diverso, ma a Torino i vigili sono estremamente comprensivi: non vedono le auto che sfrecciano oltre il limite di velocità ignorando segnali, passaggi pedonali e precedenze, non si accorgono degli autisti che guidano col telefonino incollato all’orecchio, non sentono gli schiamazzi di ubriachi e drogati. Quando le casse del comune sono vuote, escono in squadre numerose e multano le auto mal parcheggiate; e questo è tutto.
Il venerdì pomeriggio del 9 novembre 2012, il delitto è troppo grave e il loro intervento è risoluto e spietato. Si può tollerare l’osceno e il blasfemo, ma i pesciolini rossi, no! Il giovane artista viene identificato, multato e diffidato. Fosse un personaggio famoso e sponsorizzato, ovviamente ci sarebbe stato riguardo, ma quel ragazzino chi si crede di essere? I pesciolini tornano nel negozio di piazza Galimberti, dove sono stati comprati.
Per Antonio Conte, Paratissima finisce qui.
BUSTINE DI ZUCCHERO
Albino Caramazza
Non lasciamoci in amarezza: bustine di zucchero.
Cosa aggiungere? Opere classiche e nuove, ricreate e ricomposte usando bustine
dello zucchero con la tecnica del collage!
Una dolce sfida dai risultati simpatici e
sorprendenti.FINE.
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.