"Una paga da fame" di Barbara Ehrenreich
di Lagi Il sociologo americano Sennet lo aveva già dimostrato con una tabella del Congressional Budget Office: il reddito degli americani, dopo aver cambiato impiego, non migliora, solo il 18% vede un incremento del reddito, tutti gli altri si ritrovano o senza lavoro o con un lavoro pagato l’80% in meno di quello precedente. Quasi il 30% della forza-lavoro accetta di sgobbare per 8 dollari l’ora …a volte anche meno. Le drammatiche immagini di Katrina a New Orleans riportano all’attualità un dramma già noto: i poveri, coloro che sopravvivono al livello più infimo del nostro sistema economico, esistono anche nella Grande America. Sono immagini da terzo mondo … eppure siamo a New Orleans … Mi torna in mente un libro che avevo letto pochi anni fa, scritto da una giornalista, Barbara Ehrenreich, “Una paga da fame, come non si arriva a fine mese nel paese più ricco del mondo”. Un ottimo esempio di giornalismo investigativo, perché Barbara ha deciso di fare la stessa vita di milioni di ameri...