Howard Phillips Lovecraft – Necronomicon – a cura di Marcello Sgarbi
Howard Phillips Lovecraft – Necronomicon – (Edizioni Mondadori)
Collana: Oscar draghi
Formato: Tascabile
Pagine: 630
ISBN: 9788804682561
Ci potranno essere anche tanti scrittori che hanno imperniato i temi dei loro libri sul mistero e sull’orrore, però secondo me l’unico autentico maestro nel mettere a nudo le nostre paure più segrete è stato Edgar Allan Poe, capace di evocare brividi a fior di pelle con racconti come “Il pozzo e il pendolo”.
H.P. Lovecraft, americano tanto quanto Poe – nato però ben più tardi del bostoniano – a mio parere non ha granché assimilato la lezione di stile del creatore del romanzo di indagine poliziesca. Trovo che Lovecraft sia un po’ sopravvalutato e mitizzato, forse perché pare che la maggior parte delle sue opere sia stata influenzata da incubi.
L’impressione che mi sono fatto io leggendo Necronomicon, una raccolta di racconti dell’autore originario di Providence, capitale del Rhode Island, è che nella narrazione – se si vuole - si percepisca un’atmosfera esoterica. Da molti critici Lovecraft è considerato evocativo. È vero che le descrizioni di ambiente sono ben risolte, circostanziate, con grande cura del dettaglio. Di fatto, però, credo che sia uno scrittore più affine al genere fantasy. Del resto, anche lui stesso ha definito weird fiction – cioè narrativa strana – le cose che ha descritto e che hanno anche dato origine al genere letterario new weird. Lo stile di H.P. Lovecraft, tipico anche di questa raccolta, è gotico, abbastanza pomposo e ricercato, con tutta probabilità influenzato dalla lettura di grandi classici del passato scovati nell’ampia biblioteca del nonno paterno. Nel periodare, però, a me sembra che appaia anche parecchio ripetitivo. L’atmosfera da incubo presente nei suoi racconti potrebbe anche essere legata alla psicosi che colpì il padre dello scrittore quando Howard Phillips aveva solo tre anni. È infatti attraverso la figura paterna che Lovecraft si avvicina alla letteratura.
© Marcello Sgarbi

Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.