Nasce l’Associazione Amici di San Martino – Ente del Terzo Settore ad Alzano Lombardo (BG)
Nasce l’Associazione Amici di San Martino – Ente del Terzo Settore.
L’associazionismo della nostra Provincia si arricchisce di una nuova realtà: si è infatti costituita l’Associazione Amici di San Martino – Ente del Terzo Settore, nata dalla volontà di un gruppo di appassionati di contribuire a valorizzare il patrimonio artistico del Museo d’Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo, una delle realtà artistiche più rilevanti del nostro territorio
Come riferisce il Presidente, Fabio Burini, “il compito della neonata Associazione è quello di far conoscere la realtà di San Martino curando, in stretta collaborazione con la direzione del Museo ed al gruppo di volontari ad essa collegato, l’organizzazione di iniziative culturali, quali mostre, convegni, conferenze, dibattiti, seminari che consentano di entrare in contatto con i diversi capolavori conservati all’interno del Museo. La collaborazione per le “Settimane della cultura 2024” organizzate dalla Diocesi di Bergamo (con l’esposizione di opere dell’artista nembrese Paolo Facchinetti) ne è stato il primo segnale.
Particolare attenzione verrà dedicata all’ideazione di percorsi didattici rivolti alle scuole del territorio con iniziative personalizzate sulla base dei soggetti interessati (dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria di secondo grado).
La scelta di costituirci quale Ente del terzo Settore e relativa inscrizione al R.UN.T.S.– prosegue Burini - risponde allo spirito volontaristico e senza scopo di lucro dell’Associazione e alle finalità proprie delle realtà inquadrate in tale ambito.
La costituzione dell’Associazione – sottolinea infine Fabio Burini – non sarebbe stata possibile senza il contributo di Don Filippo Tomaselli, parroco pro tempore della Parrocchia di Alzano Maggiore San Martino Vescovo (proprietaria del Museo d’Arte Sacra San Martino), a cui rivolgo il mio personale ringraziamento”.
Sull’argomento è intervenuto anche il Prof. Riccardo Panigada, conservatore del Museo San Martino, “Siamo certi che la costituzione dell’Associazione Amici di San Martino contribuirà allo sviluppo del Museo valorizzandone l’importanza quale punto di riferimento artistico dell’intera Valle Seriana, ma non solo, in modo che possa nel tempo costituire una tappa obbligata per il flusso turistico che, sempre di più, si trova a transitare da Bergamo e dalla nostra Provincia”.
“Ricordo – continua il Prof. Panigada – che il polo museale San Martino comprende oltre alla Basilica, con opere di artisti quali Giovanni Battista Piazzetta, Gianbettino Cignaroli e Francesco Capella ed il monumentale pulpito, realizzato da Giovan Battista Caniana e Andrea Fantoni nel 1711, anche le suggestive Sagrestie, testimonianza di altissima maestria di intaglio e intarsio ligneo; per poi proseguire con la collezione di dipinti, tra i quali spiccano il San Cristoforo di Tintoretto e il Martirio di San Pietro da Verona, opera di Palma il Vecchio, per concludere con l’ultimo prestigioso conferimento costituito dalla monumentale Alcova di Ganimede (1774-75), capolavoro ligneo di Grazioso Fantoni il Giovane, recentemente giunta ad Alzano grazie alla collaborazione con Accademia Carrara”.
Riferimenti
Associazione Amici di San Martino – ETS
Piazza Italia 8 – Alzano Lombardo
Mail: associazione@museosanmartino.org
Presidente: Fabio Burini
Cell. 335/8473800
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.