CÉZANNE – RENOIR REGARDS CROISÉS a Martignì - CH
FONDATION PIERRE GIANADDA
MARTIGNY - SVIZZERA
CÉZANNE – RENOIR REGARDS CROISÉS
Capolavori dei Musées de l’Orangerie et d’Orsay
12 luglio – 19 novembre 2024
Tutti i giorni 9-18
Sguardi incrociati
Dal 12 luglio al 19 novembre 2024 La Fondation Pierre Gianadda di Martigny ospita la mostra “ Cézanne-Renoir. Regards croisés – Sguardi incrociati”. Realizzata in collaborazione con i Musées de l’Orangerie e d’Orsay, la mostra mette in dialogo circa 60 capolavori di Cézanne e Renoir provenienti dalla collezione del grande mercante Paul Guillaume e ora patrimonio dei due musei.
Cézanne, Renoir: sguardi incrociati su due maestri della pittura francese dell’ultimo quarto del XIX secolo e dell’inizio del XX: Renoir esposto nel 2014 alla Fondation Pierre Gianadda e Cézanne nel 2017. Eccoli riuniti dar vita alle pareti della Fondazione con delle opere che si accostano, si confrontano, si emancipano e diventano segnali delle future avanguardie del XX secolo.
Sylvain Amic, presidente dei musei d'Orsay e dell'Orangerie e Claire Bernardi, direttrice del museo dell'Orangerie, ricordano con emozione il sostegno e l'impegno di Léonard Gianadda per il successo di questo dialogo al vertice tra Cézanne e Renoir. Il presidente della Fondazione, poco prima di morire, ha voluto che questa mostra facesse tappa a Martigny. Il catalogo e la mostra sono un omaggio finale di riconoscenza al compianto Leonard Gianadda voluto da Sylvain Amic, dal suo predecessore Christophe Leribault e da Claire Bernardi.
La prima parte della mostra mette a confronto coppie di dipinti di Cézanne e Renoir, evidenziando i temi più tipici e proponendo una riflessione sul loro modo di dipingere nature morte, paesaggi, ritratti e bagnanti. Nella seconda parte, un approccio cronologico ai due artisti mette in luce la loro peculiare evoluzione stilistica, mentre la parte finale dell’esposizione mostra il passaggio ai posteri di Cézanne e Renoir. Per dimostrare l’importanza che Renoir e Cézanne ebbero per la nuova generazione di pittori moderni, alcune opere di Picasso completeranno con brio questo magnifico incontro tra due giganti della storia dell'arte.
La mostra sancisce anche il ruolo centrale che ebbe in quegli anni Paul Guillaume, mercante autodidatta, appassionato di “arte negra” di cui diventò uno degli specialisti e uno dei rari mercanti di Parigi e che fu tra i primi a riconoscere il carattere artistico degli oggetti africani accanto a de Vlaminck, Derain, Matisse, Picasso e Apollinaire. Proprio quest’ultimo, di cui divenne amico e frequentatore, lo invitò ad avvicinarsi alla produzione di Cézanne, di cui divenne presto collezionista insieme a Renoir, per il quale dimostrò una predilezione precoce. Alla sua morte la collezione venne poi arricchita da alcuni importanti pezzi grazie alla moglie Juliette Lacaze detta Domenica.
Fondation Pierre Gianadda
Rue du Forum 59
1920 Martigny (Svizzera)
Telefono: +41 (0) 27 722 39 78
Sito internet: http://www.gianadda.ch
Mail: info@gianadda.ch
Facebook : @fondationpierregianadda
Twitter : @pgianadda
Instagram : @fondationpierregianadda #FondationPierreGianadda
Mostra a cura di Cécile Girardeau, conservatrice al Musée de l’Orangerie
Ingressi: tutti i giorni 9-18
Adulti: CHF 20 - € 20.00
Senior (oltre 60 anni): CHF 18.- € 18,00
Bambini (dai 10 anni): CHF 12.- € 12,00
Famiglia (genitori e bambini): CHF 42.- € 42.00
Studenti fino a 25 anni: CHF 12- € 12,0 0
Gruppi (a partire da 10 persone): riduzione di CHF 2.- € 2,00

Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.