Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Monza e oltre 2000 anni di storia

Immagine
 

Viaggio tra capolavori del Novecento

Immagine
 

L'esperienza fallimentare di un traduttore freelance improvvisato. A cura di Marco Salvario

Immagine
L'esperienza fallimentare di un traduttore freelance improvvisato. A cura di Marco Salvario Da cinque anni, non essendo più attivo nel mondo lavorativo e non avendo ancora raggiunto i requisiti per ottenere una pensione, trovandomi quindi privo di introiti regolari, cerco su internet qualche opportunità che mi permetta una piccola rendita saltuaria e mi sia utile per non impigrirmi mentalmente. Ho pubblicato qualche raccolta di racconti e sette romanzi, le cui vendite non mi pagano neppure i gelati estivi, e mi offro senza nessuna fortuna per traduzioni dal francese e dall'inglese in italiano. Non sono un traduttore professionista, però, avendo dovuto barcamenarmi con documenti in altre lingue per tutta la vita, possiedo una sufficiente competenza. La mia pronuncia è barbara, sono sgrammaticato scrivendo, ma se si tratta di tradurre in italiano, modestamente non ho problemi. Ovviamente la qualità dipende dalla tipologia di testo che mi trovo davanti: diverso è tradurre un ...

La poesia in inverno: Tre fili d’attesa di Maria Pina Ciancio a cura di Alessia Mocci

Immagine
  La poesia in inverno: Tre fili d’attesa di Maria Pina Ciancio “ Siamo nidi sfilacciati sugli alberi d’inverno/ le guance rosse e gli occhi aperti al cielo/ oltraggiati dalla pioggia/ schermaglie di bambini/ senza un grido/ […]” La silloge poetica “Tre fili d’attesa” della poetessa lucana Maria Pina Ciancio è suddivisa in due parti, la prima è più corposa ed è stata scritta nel 2006/2007 mentre la seconda parte consta della sola lirica “Siamo nidi sfilacciati sugli alberi d’inverno” scritta nel 2011. Ne “Tre fili d’attesa” l’inverno è protagonista indiscusso , ogni poesia è un richiamo alla stagione dell’attesa nella quale il gorgogliare della vita riposa. “ Il ricorso all’espressione dialettale non è mai ornamento folkloristico, ma è strettamente collegato alla precisione del dire, tensione risolta efficacemente in un dettato poetico nitido, limpido, […]” ‒ dall’introduzione di Anna Maria Curci Maria Pina Ciancio ci dona un affresco della Basilicata, un poemetto che om...

FONDATION PIERRE GIANADDA MARTIGNY - SVIZZERA ANKER ET L’ENFANCE ANKER E L’INFANZIA

Immagine
FONDATION PIERRE GIANADDA MARTIGNY - SVIZZERA ANKER ET L’ENFANCE ANKER E L’INFANZIA 1 febbraio – 30 giugno 2024 Tutti i giorni 10-18 Vent’anni fa la Fondation Pierre Gianadda presentò la prima retrospettiva di Albert Anker in  Svizzera dopo quella organizzata a Neuchâtel nel 1910, subito dopo la sua morte. In questa nuova mostra mette al centro la produzione artistica avente a tema l’infanzia;  argomento ampiamente frequentato dall’artista sicuramente segnato dalla perdita in tenera età di  due dei suoi sei figli. Per la selezione delle opere Matthias Frehner, curatore dell’esposizione con Regula Berger, ha  coinvolto i principali musei svizzeri, ma anche prestigiose collezioni da cui arrivano a Martigny i  dipinti più significativi dell’attività artistica di Anker, cui si aggiungono importanti lavori su carta  che permettono di seguire la genesi di molti suoi dipinti. Attraverso le opere di Anker, si percepisce come l’artista fosse appassionato della Svizz...

“ERSTFELD”. ROMANZO DI UMBERTO LUCARELLI a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
“ ERSTFELD”. ROMANZO DI UMBERTO LUCARELLI “ Una lunga e profonda meditazione sulla vita, sulla morte, sul tempo” L’ultimo romanzo, “Erstfeld”, di Umberto Lucarelli è uscito alle stampe da poco, nell’anno appena passato (23). Marco Passeri, scrittore e prefatore dell’opera, incipit con una citazione di Thich Nhat Hanh che ne illumina il senso: «Nascita e morte sono solo una porta: da lì entriamo e usciamo. Nascita e morte sono solo un gioco a nascondino». In pratica viviamo in un mondo surreale, in una specie di metaverso, che riprende i motivi classici della vita-sogno, da Calderon de la Barca a Cartesio, da Hume a Pirandello. La morte è un varco, un passaggio. Mondo dei vivi e dei morti sono interconnessi. Come non ricordare la “caverna” platonica in cui siamo immersi? O gli “idola specus” di Bacone? Schopenhauer scherzava: «La vita e i sogni son pagine d’un solo e medesimo libro. La lettura condotta con continuità e coerenza si chiama vita reale. Quando però l’ora consueta della...

IL PATTO FRA FISCO E CONTRIBUENTI di Antonio Laurenzano

Immagine
IL PATTO FRA FISCO E CONTRIBUENTI di Antonio Laurenzano Si volta pagina nel rapporto fra Fisco e contribuenti. E' entrato in vigore il Dlgs 219/2023 contenente modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente varato nel 2000 per l'attuazione dei "principi di democraticità e trasparenza". Con l'intento di realizzare un riequilibrio fra le due parti in causa, furono disciplinati gli istituti di tutela dei cittadini nei confronti degli Uffici tributari attraverso il riconoscimento di una lunga serie di diritti: dalla conoscenza degli atti, alla chiarezza e alla loro motivazione, dalla tutela della buona fede all'interpello, alle garanzie in caso di verifica. Diritti tutelati e difesi dal Garante del contribuente, organo di mediazione istituito presso ogni Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate. Ma lo Statuto non ha avuto vita facile, un patto molte volte dimenticato, violato dal Parl...

Marco Malvaldi La battaglia navale a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Marco Malvaldi La battaglia navale – (Sellerio Editore) Collana: La memoria Formato: Brossura Pagine: 192 EAN: 9788838934865 Dalla fortunata serie di gialli che hanno come quartier generale il BarLume   e la sua combriccola di toscanacci, consacrata con successo da una riduzione televisiva in cui brilla per l’interpretazione soprattutto Filippo Timi, ho scelto di parlarvi  di La battaglia navale – il sesto degli otto volumi della serie, in ordine cronologico - perché fra le sue pagine tocca anche un tema quanto mai attuale: l’immigrazione. Il racconto si apre con il ritrovamento di un cadavere sulla spiaggia di Pineta.   È quello di Olga, una badante ucraina. Le indagini, condotte dal vicequestore  Alice Martelli con la collaborazione del compagno Massimo Viviani – il barista titolare del BarLume – e con la complicità dei vecchietti che animano il locale si allargano nell’ambiente della vittima, fra le sue connazionali dell’est, portando alla luce i lat...

R.I.P AL PETTEWAY (1952-2023) a cura di Claudio Giuffrida

Immagine
R.I.P AL PETTEWAY (1952-2023) Pochi mesi fa il 25 settembre 2023 scompare a 71 anni, per tumore esofageo, un grande chitarrista del fingerstyle americano: Al Petteway, abilissimo nella tecnica dello strumento ha composto molti brani originali fondendo lo stile musicale degli Appalachi con quello celtico e la tecnica del banjo. Personaggio che suscitava grande ammirazione per essere straordinariamente gentile e umile era un c ompositore e polistrumentista molto stimato nell’ambiente musicale americano e del fingerstyle, Al ottenne molti riconoscimenti ufficiali (vedi https://www.alandamy.com/awards/) tra cui 45 WAMMIES da parte del Washington D.C. Area Music Association Awards e come musicista dell’anno . Nel 2005, Al vinse un Grammy award per il suo contributo a Pink Guitar , un disco di Henry Mancini, nello stesso anno inizia la lunga collaborazione con Paul Heumiller, fondatore della Dream Guitars nella North Carolina, famoso brand di liuteria per chitarre acustiche . I...