IL POPOLO CHEYENNE (3) a cura di Enrico Pinotti

IL POPOLO CHEYENNE (3) Quello che segue è la terza parte dell’articolo sulla Nazione Cheyenne. Resterebbero tanti altri episodi e storie da raccontare di questo popolo, sulle sue migrazioni, sulle sue lotte anche fratricide e con i coloni bianchi. Chi vorrà approfondire troverà senz’altro materiale nelle biblioteche e nelle librerie, materiale che servirà per la conoscenza di questo popolo vissuto fra gli odierni Stati Uniti ed il Canada ma che con le Guerre di Indipendenza ed i conflitti fra inglesi e francesi si è diviso ed è migrato sia all’est che nelle semipianure occidentali o nelle zone montuose del Canada, spesso scontrandosi con altre tribù a loro affini . Nel 1861 a Fort Wise sul fiume Arkansas i capi della nazione Cheyenne furono invitati dai bianchi, assieme ai loro cugini Arapaho, a un consiglio di pace. Non era la prima volta che i Cheyenne andavano con le migliori intenzioni a stipulare quello che i Wasechu (i bianchi) definivano ‘trattato’. Anche dieci anni prim...