Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

IL POPOLO CHEYENNE (3) a cura di Enrico Pinotti

Immagine
  IL POPOLO CHEYENNE (3) Quello che segue è la terza parte dell’articolo sulla Nazione Cheyenne. Resterebbero tanti altri episodi e storie da raccontare di questo popolo, sulle sue migrazioni, sulle sue lotte anche fratricide e con i coloni bianchi. Chi vorrà approfondire troverà senz’altro materiale nelle biblioteche e nelle librerie, materiale che servirà per la conoscenza di questo popolo vissuto fra gli odierni Stati Uniti ed il Canada ma che con le Guerre di Indipendenza ed i conflitti fra inglesi e francesi si è diviso ed è migrato sia all’est che nelle semipianure occidentali o nelle zone montuose del Canada, spesso scontrandosi con altre tribù a loro affini . Nel 1861 a Fort Wise sul fiume Arkansas i capi della nazione Cheyenne furono invitati dai bianchi, assieme ai loro cugini Arapaho, a un consiglio di pace. Non era la prima volta che i Cheyenne andavano con le migliori intenzioni a stipulare quello che i Wasechu (i bianchi) definivano ‘trattato’. Anche dieci anni prim...

LA TRILOGIA NERA di Dave Zeltserman a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  LA TRILOGIA NERA di Dave Zeltserman © 2012 Fanucci ISBN 978-88-6688-015-8 Pag. 827 € 12,00 “ Noir classici, scioccanti, che non scendono a compromessi. Un colpo in pieno viso. Pura, nerissima magia”. Ken Bruen Questo tomo raccoglie tre romanzi di Zeltserman usciti in anni precedenti, singolarmente. Tre romanzi noir che ho letto piuttosto velocemente, rapita dal modo di scrivere di questo autore. Usa un linguaggio semplice, diretto, senza tergiversare, senza particolari frasi ad affetto; ma la sua penna è onesta, diretta. Tutti e tre i romanzi sono scritti in prima persona dal protagonista, ogni volta diverso, ma che parte sempre dallo stesso punto: l'uscita dal carcere dopo avere scontato la propria pena. Parla del presente, mentre riporta a tratti quanto avvenuto in passato per far comprendere come si sia arrivati a quel punto, in un racconto metodico. I sentimenti vengono abilmente mostrati attraverso i dialoghi, così come le varie personalità dei protagonisti. I...

DIECI ANNI DI PROLOCO DI PERO E CERCHIATE

Immagine
 DIECI ANNI DI PROLOCO DI PERO E CERCHIATE  Sabato 17 settembre 22 sono stata invitata, assieme ad altri autori, a una grande festa per il decennale della Proloco di Pero e Cerchiate. In dieci anni sono stati presentati ben cinquanta autori e, questo, non fa altro che rendere onore alle persone che compongono l'associazione e che si sono date da fare per far sì che la cultura potesse avere un suo spazio. Io ho potuto condividere con loro solo alcune ore, ma già mi sono bastate per sentirmi a casa, accolta e benvoluta, perché sanno creare un clima famigliare dove è “facile” parlare del proprio lavoro o della propria passione. Qui sotto Nino di Paolo mi ha fatto pervenire un riassunto della giornata e di quanto è stato portato in dono da ciascuno di noi. © Miriam Ballerini Si è tenuta, sabato 17 settembre 2022, presso il Giardino del Glicine di via Sempione, 18 a Pero (MI), spazio messo a disposizione dalla famiglia Malgrati, organizzata dalla Proloco in occasione del decenn...

IL VOTO FRA PROMESSE E ILLUSIONI di Antonio Laurenzano

Immagine
  IL VOTO FRA PROMESSE E ILLUSIONI di Antonio Laurenzano Ultimi giorni della campagna elettorale. Per i partiti battute finali per catturare consensi e convincere gli indecisi in una corsa verso il voto segnata dal tema dell’astensionismo che da anni domina il dibattito politico. Una inquietante disaffezione elettorale per protesta o indifferenza, segno di un grave deficit di rappresentanza e, dunque, di malfunzionamento del sistema democratico. Sullo sfondo la grande incertezza del momento: la guerra in Ucraina, la crisi energetica, l’emergenza economica. Problemi ai quali nessuna risposta, se non in termini demagogici, è venuta dai leader politici impegnati a una reciproca delegittimazione. Scarso contributo, a volte contraddittorio, sul piano programmatico. Il nuovo governo si troverà ad affrontare prove estremamente impegnative: c’è da completare il PNRR per evitare di perdere i finanziamenti europei, bisogna...

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE PROSSIME VOTAZIONI DEL 25 SETTEMBRE a cura di Enrico Pinotti

Immagine
  ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE PROSSIME VOTAZIONI DEL 25 SETTEMBRE Prendo a pretesto la campagna elettorale in corso per parlare dei termini di “destra” e “sinistra”. Scriverò questi termini “destra” e “sinistra” sempre fra virgolette o con il carattere corsivo perché si tratta di termini oggi non del tutto definiti: lo erano alcuni decenni fa, ora molto meno. Giorgio Gaber in una canzone diceva che il caffè è di sinistra mentre il thè è di destra, onore a Giorgio Gaber ma si tratta di canzoni. Destra e sinistra hanno origine storiche che risalgono alla rivoluzione francese, ma in Italia forse già all’epoca dei Comuni se ne possono trovare tracce. Sono differenze concettuali e politiche dell’intendere un’organizzazione di società. Chi vuole può liberamente informarsi su questi concetti. Ciò che non andrebbe fatto sono le banalizzazioni come spesso avviene oggi anche nella campagna elettorale in corso. Manifesti elettorali invitano a scegliere fra il rosso ed il nero: fra il rosso...

LA PIUMA MAGICA DI GWENDY di Richard Chizmar a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  LA PIUMA MAGICA DI GWENDY di Richard Chizmar – Quando si tratta della scatola dei bottoni, Gwendy conosce la risposta. La scatola non è mai sicura. Mai fino in fondo. - © 2022 Sperling & Kupfer – edizione Pickwick ISBN 978-88-5544-124-7 Pag. 281 € 9,90 Secondo romanzo della trilogia su Gwendy e la scatola dei bottoni. Nel primo romanzo, scritto da Stephen King con Richard Chizmar, troviamo Gwendy ragazzina obesa e con vari problemi, la quale, dopo l'incontro con Farris, colui che le dona la scatola dei bottoni, cambierà la propria vita. Ricordo che, nella recensione fatta a quel libro, scrivevo: “ Avremmo voluto saperne di più, ci sono temi e scene che avrebbero potuto essere più sviluppati, mentre tutta la vicenda è stata come una corsa sulla giostra, dove siamo scesi alla fine del giro, allegri, ma ancora insoddisfatti”. Allora non sapevo che ci sarebbe stato non un seguito, ma bensì due. Di King qui troviamo solo la prefazione dove ci spiega come il racconto...

L'ULTIMA MISSIONE DI GWENDY di Stephen King e Richard Chizmar a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  L'ULTIMA MISSIONE DI GWENDY – La scatola deve essere abbandonata nello spazio, che non è solo l'ultima frontiera, ma anche la discarica definitiva – di Stephen King e Richard Chizmar © 2022 Mondadori ISBN 978-88-200-7292-6 Pag. 326 €16,90 Terzo libro della trilogia della scatola dei bottoni. Il primo scritto in coppia come questo, il secondo scritto solo da Chizmar, e, permettetelo, si nota. Manca della genialità e della completezza che sa dargli King. In questo romanzo, infatti, ritroviamo quella verve, quella cosa in più che ti fa amare ancora di più la protagonista e, con lei, ti fa vivere appieno la sua avventura. Siamo nel 2026 in un mondo post pandemia, ma dove ancora ci sono le mascherine e il covid non ci ha abbandonato del tutto. Gwendy, la protagonista di tutti e tre i romanzi, ha ancora la scatola dei bottoni datale da Farris, l'uomo con la bombetta che, nei tre libri, va e viene, a volte come custode della scatola, a volte come consegnante della s...

Concorso fotografico

Immagine
cliccare sulla locandina per ingrandirla  

CARCERE: ISTIGAZIONE O AIUTO AL SUICIDIO a cura di Carmelo Musumeci

Immagine
  CARCERE: ISTIGAZIONE O AIUTO AL SUICIDIO Di solito in carcere si pensa: la morte è a portata di mano e in un attimo ti può dare la libertà, la serenità e la felicità. La Morte ti libera il cuore e l’anima, mentre il carcere te li divora, fino a che non resta più traccia di un essere umano in te. Nelle vostre Patrie Galere i prigionieri fanno la gara a chi si toglie la vita per primo, già 59 quest’anno.  E quasi nessuno ne parla o ne scrive, lo faccio io che me ne intendo:   Forse molti non sanno che il metodo che normalmente usa un prigioniero per togliersi la vita è semplice. Prepara una fune che può essere presa dalla cintola di un accappatoio o dai lacci delle scarpe o direttamente strappando delle lenzuola. Poi prepara il cappio. E lo fa passare intorno alle sbarre della finestra. Dopo non rimane altro che salire su uno sgabello. Infilare il cappio in testa. E farlo scivolare sul collo. Poi viene la parte più semplice perché non rimane altro che d...

PAOLO ERCOLI E CLARA ZUCCHETTI – Pusiano 26 agosto 2022 di Claudio Giuffrida

Immagine
  PAOLO ERCOLI E CLARA ZUCCHETTI – Pusiano 26 agosto 2022 di Claudio Giuffrida Concerto estivo, la sponda del lago di Pusiano a Bosisio Parini (CO), la coreografia spettacolare della natura che in quel luogo regala sempre tramonti coloratissimi, clima festoso per una serata di musica live, tavolate di pubblico a gradire birra e street food. Tutti gli ingredienti per divertirsi e passare una serata all’aperto, ma la differenza l’hanno però fatta Paolo Ercoli e Clara Zucchetti che hanno interpretato il concerto con entusiasmo e classe. Paolo Ercoli l’ho conoscevo per le sue innumerevoli collaborazioni da grande session-man con il suo dobro, chitarra resofonica regina dellla musica folk-blues americana ma questa sera ha tenuto banco passando anche alla sua Martin 6 corde acustica e al mandolino con estrema bravura e ottimo feeling. Un repertorio molto vario e accattivante capace di esplorare le diverse anime del folk, ragtime e blues che cercheremo di raccontare. Piacevolissi...