Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2020

William Golding – Il Signore delle Mosche – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  William Golding – Il Signore delle Mosche – (Edizioni Mondadori) Collana: Oscar junior  Pagine: 282 Formato: Tascabile EAN: 9788804663065 L’idea alla base di questo romanzo di formazione parte da un precedente curioso:   un esperimento dell’autore, premio Nobel nel 1983, nel periodo in cui era insegnante nella zona di Salisbury.                                                                                                                La storia descrive una vera e propria iniziazione alla vita adulta di un gruppo  di ragazzi inglesi, finiti su un’isola dopo essere scampati ad un atterraggio sventurato.  Il racc...

DONNE : BASTA ALLA VIOLENZA! di Antonio Laurenzano

Immagine
  DONNE : BASTA ALLA VIOLENZA! di Antonio Laurenzano Si celebra il 25 novembre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema ancora oggi di stringente attualità. Una giornata di mobilitazione per denunciare diritti negati e discriminazioni subite, ma soprattutto per dire basta alla violenza! Violenza sulle donne, una strage senza fine! Non c’è giorno in cui non si registri dal Nord al Sud del Paese un fatto di cronaca che riaccende i riflettori su questa drammatica emergenza sociale. Gelosia, incapacità di gestire la rottura di un rapporto, un morboso sentimento di possesso sono i motivi che scatenano l’impeto di una mano omicida, di una mente malata. In Italia, ogni tre giorni si registrano almeno due casi di “omicidi di prossimità”, comme...

Intervista di Alessia Mocci ad Uccia Paone: vi presentiamo Fu al suono di un’arpa eolica

Immagine
Intervista di Alessia Mocci ad Uccia Paone: vi presentiamo Fu al suono di un’arpa eolica “ Da quel giorno aveva ammirato la preghiera di Hayat fatta di silenzioso rapporto con la natura e la vita. Aveva capito solo in quel giorno la presenza di Dio in ogni cosa, Dio che si rivela sotto occhi attenti e nel silenzio. Dio non vuole voci e preghiere, Dio si incontra nell’intimità del cuore, si palesa nell’anima dell’uomo e nella contemplazione di ogni cosa, sì! ” “ Fu al suono di un’arpa eolica” di Uccia Paone è stato pubblicato a luglio 2020 dalla casa editrice Rupe Mutevole nella collana “Letteratura di Confine”. La grafica di copertina è stata curata da Gianluca Serratore. “Cocci e brillanti”, “Gocce di schiuma”, “Ricordi di una conchiglia” sono i titoli dei libri precedentemente pubblicati dalla nostra autrice che come ella stessa dichiara: “ scrivendo dialoga con persone immaginate davanti a un panorama sempre mutevole ”. E non poteva che essere Rupe Mutevole la casa editri...

L’UNIONE EUROPEA E IL VOTO AMERICANO di Antonio Laurenzano

Immagine
  L’UNIONE EUROPEA E IL VOTO AMERICANO di Antonio Laurenzano In attesa che la parola fine venga scritta sullo psicodramma delle elezioni presidenziali americane, l’Europa s’interroga sul futuro rapporto con il 46esimo presidente degli Stati Uniti, il democratico Joe Biden. Sta per iniziare una nuova stagione politica dopo la presidenza Trump caratterizzata da un unilateralismo conflittuale senza precedenti che ha segnato le relazioni internazionali con politiche incerte e aggressive, insofferenti al dialogo multilaterale. Negli ultimi quattro anni, per la prima volta dalla fine della seconda guerra mondiale un presidente degli Stati Uniti ha messo in dubbio il suo supporto, non solo militare, al sistema di difesa collettiva della Nato, ha trattato l’Unione europea come un avversario in ambito commerciale con la “guerra dei dazi”, ha indebolito le istituzioni e gli accordi multilaterali che sono...

Jonathan Coe La casa del sonno a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Jonathan Coe La casa del sonno – (Edizioni Feltrinelli) Collana: I Narratori Pagine: 312 Formato: Tascabile ISBN 9788807015373 A discapito del titolo, dopo la splendida saga dallasiana della famiglia Winshaw tratteggiata sullo sfondo dell’Inghilterra thatcheriana, ecco un altro libro di Coe  su cui tenere gli occhi ben aperti. Innanzitutto per la cifra stilistica  che tiene alto il ritmo narrativo, giocato di capitolo in capitolo in un continuo scambio fra presente e passato prossimo, fra l’estate del 1996 e il periodo 1983-’84. Poi per la straordinaria abilità dell’autore nell’intrecciare e riannodare le storie  e i destini dei protagonisti, vissuti e rivissuti nello stesso luogo:  prima come studenti universitari e poi, a distanza di un decennio,  come adulti alla ricerca di sé stessi e della propria identità fra professioni,  ideali e delusioni in quella che è diventata una clinica per la cura del sonno. Infine, perché credo che in a...

L'ombra dello scorpione a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  L'OMBRA DELLO SCORPIONE Ho scritto questo articolo non per fare una recensione di un libro ormai datato e che, sicuramente, molti, hanno già letto.                                        Credo di aver letto “L'ombra dello scorpione” di Stephen King almeno quattro volte: è un romanzo che si ama e che, di tanto in tanto, fa piacere rileggere.                                                                                                 Ho desiderato rivederlo in questo periodo, proprio per le analogie che stiamo vivendo con la presenza di Covid 19.       ...

Fulvio Ervas – Se ti abbraccio non aver paura – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Fulvio Ervas – Se ti abbraccio non aver paura – (Marcos y Marcos) Collana: Gli Alianti Genere: Narrativa Pagine: 320 EAN: 9788871686141 Uno dei più riusciti esempi di connubio fra letteratura e disabilità a mio avviso resta tutt’oggi Nati due volte , di Giuseppe Pontiggia. Quanto al tema del romanzo di Ervas, dedicato ad Andrea Antonello, anche per quanto riguarda l’autismo gli esempi  sono vari. Solo per citarne alcuni, si va da Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte  di Mark Haddon a George e Sam di Charlotte Moore, da 31 canzoni di Nick Hornby a Figlio del silenzio di Cheri L. Florance e Marin Gazzaniga.                    Così, la narrativa sembra seguire di pari passo l’incremento della sindrome:  i dati dell’ Osservatorio Mondiale della Sanità riferiti al 2020  dicono che in Italia colpisce un bambino su sessantanove. Ben venga, quindi, un libro come Se ti abbraccio non aver paura ....

IL BAMBINO DELL'ACETO di Marcello Sgarbi a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  IL BAMBINO DELL'ACETO di Marcello Sgarbi “Se “oso” presentartelo tu sei pronto ad accoglierlo?” © 2020 bookabook ISBN 978-88-3323-302-4 Pag. 137 € 11,00 Il bambino dell'aceto nasce da un diario scritto negli anni dall'autore, Marcello Sgarbi. Un diario a cui ha confidato i suoi pensieri quotidiani che riguardano la sua famiglia e, in particolare, Umberto, suo figlio. Umberto è affetto da autismo.                                                                 Dice nella prefazione Ferdinando S. Berio: “Il bambino dell'aceto entra dentro a poco a poco e lì si sedimenta”.                                                      ...

MARIA MAURI IN “PONTI INTRECCIATI” a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  MARIA MAURI IN “PONTI INTRECCIATI” Una raccolta poetica suggestiva che ricorda le esperienze del dopoguerra “ Ponti intrecciati” è un libro di poesie di Maria Mauri, edito da Cavinato Editore, Brescia 2020. Maria Mauri nasce a Barzio, comune e principale centro della Valsassina - allora in Provincia di Como - il 16 agosto del 1935. Franco Malinverno è stato l’amore della sua vita. Lo sposa nel 1970 a Piona dei Frati. Dal 1974 vive ad Olgiate Comasco. Mariuccia abitava a Barzio, in via Sant’Eustachio, vicino al cimitero: «Quando faceva caldo venivano fuori i fuochi fatui e avevamo paura. Passavamo dalla strada di sotto per non vedere». Mariuccia è stata testimone dell’uccisione di 11 partigiani sotto casa sua. Ancora c’è una lapide: «Abbiamo sentito le raffiche. Siamo andati subito a dormire nel lettone, perché avevamo paura. Uno dei partigiani non è morto, si è salvato, però dopo 5 anni è annegato. Destino crudele! È venuto il prete per dare la benedizione, ma non gliel’hanno...