Stefano Brugnolo e Giulio Mozzi Ricettario di scrittura creativa a cura di Marcello Sgarbi
Stefano
Brugnolo e Giulio Mozzi
Ricettario
di scrittura creativa
- (Edizioni Zanichelli)
Collana:
Opere di consultazione
Pagine:
480
Formato:
Brossura
EAN
9788808090515
Vi
piace leggere? Vi piace scrivere? In ogni caso, in questo libro ce
n’è per tutti i gusti: antipasti leggeri che non impegnano, primi
piatti sostanziosi, secondi ricercati e
come contorno una serie di esercizi sfiziosi e divertenti. Ricco di
ingredienti, fatto
apposta per chi è stanco della solita minestra, questo particolare
ricettario raccoglie esempi delle più creative cucine, spazia fra i
generi letterari più vari ed
è un’autentica dispensa sempre fornita di suggerimenti. La
ciliegina sulla torta?
Ogni
capitolo è corredato da brani di autori famosi, in sintonia con
l’argomento trattato. Alla voce “Il diario per appunti”, ad
esempio, trovate
un estratto da: “Il mestiere di vivere” di Cesare Pavese che qui
vi propongo.
“25
marzo. Non ci si uccide per amore di una donna. Ci si uccide perché
un amore, qualunque amore, ci rivela nella nostra nudità, miseria,
inermità, nulla”.
“Nulla
si assomma al resto, al passato. Ricominciamo sempre”.
“Chiodo
schiaccia chiodo. Ma quattro chiodi fanno una croce”.
“La
mia parte pubblica l’ho fatta – ciò che potevo. Ho lavorato, ho
dato poesia
agli
uomini, ho condiviso le pene di molti”.
“18
agosto. La cosa più segretamente temuta accade sempre”.
(c) Marcello Sgarbi
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.