Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2020

CARCERE: IL CORONAVIRUS NON SI TRASMETTE PER TELEFONO a cura di Carmelo Musumeci

Immagine
CARCERE: IL CORONAVIRUS NON SI TRASMETTE PER TELEFONO Leggo: “Coronavirus, sospesi i colloqui dei detenuti, l'accesso in carcere dei volontari, i permessi premio.” I prigionieri di libertà già ne hanno poca, ora quella che rimane se la divora il Coronavirus. Mi chiedo perché i nostri governanti non approfittino di questa emergenza per liberalizzare le telefonate dei detenuti ai propri familiari, come accade già normalmente in molti Paesi esteri. Quanti suicidi di prigionieri si potrebbero evitare! Ho pensato di divulgare questo mio articolo sull’argomento, che ho scritto quando stavo in carcere: "I condannati possono essere autorizzati dal direttore dell'istituto alla corrispondenza telefonica una volta alla settimana. La durata massima di ciascuna conversazione telefonica è di dieci minuti". (Fonte: articolo 39 - Corrispondenza telefonica. D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230). ...

RIFLESSIONI SU UN VIRUS a cura di Miriam Ballerini

Immagine
RIFLESSIONI SU UN VIRUS Sono ormai due mesi che tutti i giorni, ormai h 24, non sentiamo parlare d'altro che di Corona Virus. Leggiamo dal sito My Personal Trainer : “ I coronavirus sono virus che, nell'essere umano, causano infezioni respiratorie lievi, nella maggior parte dei casi, e gravi, solo raramente. Nell'ultimo ventennio i coronavirus si sono imposti alle attenzioni del mondo per tre motivi: l'epidemie di SARS, tra il 2002 e il 2003, l'epidemia di MERS, tra il 2012 e il 2013, e la recente epidemia di SARS-CoV-2, iniziata a fine dicembre 2019”. Pertanto, come possiamo vedere, altri generi di questo virus e di altre specie,già sono stati sottoposti alla nostra attenzione. Non scriverò di cosa si tratta, o come lo si cura, e nemmeno cosa dobbiamo fare in caso se … perché io sono solo una scrittrice, in questo caso un'opinionista. Non sono un medico, non sono un virologo. Quello che mi piace portare alla vostra attenzione con quest...

Intervista di Alessia Mocci a Rosario Tomarchio: vi presentiamo l’antologia Memorie

Immagine
Intervista di Alessia Mocci a Rosario Tomarchio: vi presentiamo l’antologia Memorie “ […] Terra amata, mi fai riposar/ sotto lo sguardo benigno dell’Etna/ e dal mare rinasco a nuova vita,/ da quel mare fatto di storia d’uomini,/ di pescatori e focosi amori./ Cara Sicilia, qui fui greco, arabo, spagnolo/ cittadino del mondo e con/ il profumo della mia amata/ mi riscaldi l’anima.” ‒ “Profumo di Sicilia” Il libro “Memorie – Antologia poetica” dell’autore siciliano Rosario Tomarchio è una raccolta in colloquio con il passato grazie ad una selezione di poesie di tre pubblicazioni precedenti, per un periodo di tempo che va dal 2013 al 2017. “ Memorie” è la somma di nove anni nei quali Rosario si è cimentato con la riflessione e la comparazione. Ha toccando temi come la tradizione, l’amore per la Signora, l’Etna, per la sua terra e per il suo mare, per la famiglia e per quei piccoli gesti antichi che oggi, nell’era capitalista, quasi si frantumano prima ancor...

Sleep Well Childhood Mostra personale di Giuseppe Mulas a cura di Marco Salvario

Immagine
Sleep Well Childhood Mostra personale di Giuseppe Mulas a cura di Marco Salvario Alberto Peola – Via della Rocca 29, Torino 7 febbraio – 14 marzo 2020 In via della Rocca, la strada di Torino dove forse è più densa e vivace la presenza di gallerie d’arte, un riferimento importante è da più di trent’anni la Alberto Peola Artecontemporanea, con i suoi ambienti eleganti, gestiti con grande cura per le opere e illuminati sempre in maniera ottimale. Dal 7 febbraio ospita la prima mostra di Giuseppe Mulas, venticinquenne artista di Alghero, studi all’Accademia di Belle Arte di Torino; già lo avevo notato nella grande kermesse di Paratissima. Il modo con cui l’artista affronta la tela, con spray olio e acrilico o con tecniche miste, è violento, netto, essenziale, quasi nei canoni della Street Art; ugualmente crudo, turbato e fremente è il suo messaggio. Il titolo della mostra “Sleep Well Childhood” ci parla di una scoperta incompleta, adolescenziale e masc...

Intervista di Alessia Mocci a Giulio Marchetti: vi presentiamo la raccolta Specchi ciechi

Immagine
Intervista di Alessia Mocci a Giulio Marchetti: vi presentiamo la raccolta Specchi ciechi “’ Le proprie inclinazioni’ risultano socialmente oppresse dal senso utilitaristico dominante, a partire dall’istruzione. ’Le cose monotone’ ben presto saranno delegate alle macchine (che ormai svolgono gran parte dei lavori ripetitivi un tempo affidati agli esseri umani). Non si tratterà più di cercare lavoro, ma di creare lavoro. Forse allora l’unica risposta sarà: creatività .” – Giulio Marchetti Il talento creativo, quella capacità produttiva della ragione in comunione con l’inconscio. Il concetto riportato in apertura mette luce sul pensiero di Giulio Marchetti su due problematiche sociali di grande importanza: il lavoro e la felicità . Ancora una volta è il poeta che, staccatosi da quel “senso utilitaristico dominante”, getta uno sguardo nella realtà del presente e la descrive netta, densa. La raccolta “Specchi ciechi” è stata pubblicata nel 2020 dalla ca...

IL REBUS DEI PAGAMENTI IN CONTANTI di Antonio Laurenzano

Immagine
IL REBUS DEI PAGAMENTI IN CONTANTI di Antonio Laurenzano Pagamenti in contanti al via? No, stop. Il Governo nei giorni scorsi ha presentato alla Camera l’emendamento al decreto Milleproroghe che fa salve le spese effettuate in contanti dal 1° gennaio fino al 31 marzo 2020, in deroga al precedente obbligo di pagamento con mezzi tracciabili (assegni bancari o postali, carte di credito o bancomat). Tutto rinviato al 1° aprile. La moratoria di tre mesi per i bonus fiscali non tracciati è stata voluta dal Ministro dell’Economia Gualtieri per venire incontro alle richieste della Consulta dei Caf preoccupata dell’entrata in vigore delle nuove norme senza la necessaria informazione e preparazione di contribuenti e strutture. Tanta confusione, poche certezze. Anche se in ritardo, rispettate così le disposizioni dello Statuto dei diritti dei contribuenti che concede 60 giorni di tutela per adeguarsi ai nuovi adempimenti fiscali. Antonio Laurenzano L’obbligo della moneta elet...

Recensione di Manuel Vazquez Montalbàn – La solitudine del manager a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Manuel Vazquez Montalbàn – La solitudine del manager (Edizioni Feltrinelli) Collana: Universale economica Pagine: 192 Formato: Tascabile EAN: 9788807813207 I grandi esteti riescono sempre ad inventare ricette gustosissime: barocche, come Gadda; fantasiose, come Vian; saporite, come Camilleri e Isabel Allende; o semplicemente geniali. Come Montalbàn, che imbandisce con cura e sapienza la tavola per il piacere del corpo e della mente. Provare per credere la lettura di questo gioiellino; a certe pagine mancano solo un abile regista e un maestro della fotografia e… ciak! Si trasformano in scene da godere con l’orecchio interno e da mangiare con gli occhi. Un assaggio? Confrontate i due testi: il primo è uno stralcio dello scrittore basco, il secondo è tratto da Boogie di Paolo Conte (non a caso, un altro grande esteta). Non vi sembra già di sentire l’accordo degli ingredienti? “ Un cono di lu...