FRANCO GIANNATONI, “LA RAGAZZA DALLA GONNA SCOZZESE” a cura di Vincenzo Capodiferro
FRANCO
GIANNATONI, “LA RAGAZZA DALLA GONNA SCOZZESE”
Una
storia travolgente, vera, di una povera ragazza varesina, Carla
Caroglio, trucidata dalla SS nel 1943
È
veramente toccante la storia di Carla Caroglio, una ragazza di 25
anni, di Varese, trucidata dalle SS nella strage degli ebrei sul Lago
Maggiore. Come si legge, proprio nella pagina di copertina:
«Cattolica e battezzata ma “fidanzata con un ebreo”. Arrestata a
Baveno il 15 settembre 1943. Il suo corpo scomparve per sempre». “La
ragazza dalla gonna scozzese” è l’ultimo lavoro dello storico
Franco Giannatoni, Edizioni Amici della Resistenza, novembre 2019.
Franco Giannantoni, nato a Varese nel 1938, giornalista e storico, ha
pubblicato un sacco di opere sulla Resistenza, sul neofascismo e
sullo stragismo con le maggiori case editrici italiane (Feltrinelli,
Angeli, Mursia, Garzanti). Tra le sue ultime opere segnaliamo: “La
fine. La fucilazione di Mussolini nei rapporti dei servizi segreti
americani”, Garzanti 2009; “La Shoah. Varese 1938-1945. Un
delitto italiano”, Amici della Resistenza 2018. «Gli incontri con
il dottor Luca Caroglio, nipote di Carla Caroglio e con sua figlia
Valentina Luisa sono stati decisivi per definire meglio la figura di
questa giovane donna, una fra le cinquantasette vittime della strage
nazista del lago Maggiore nel settembre 1943 e per cercare di
sciogliere alcuni nodi che avvolgono il mistero dei motivi della sua
tragica morte». Questa povera ragazza, bellissima spigliata, moderna
nei vestimenti, perché adusava indossare camicette di seta e gonne
scozzese, è vittima di un immane fraintendimento che passa per
“indubbia ebraicità”, solo perché ritenuta fidanzata di un
ebreo. Siamo agli assurdi, che dalla Arendt, sono finemente
attribuiti a questo personaggio, Eichmann, che non si sa se sia un
idiota, cioè un esecutore, un inetto pericoloso, post
sveviano-pirandelliano, o un finto tale per ascondere le sue
nefandissime tendenze verso il male, alias fesso
per non andar in guerra.
Come si fa a uccidere una ragazza innocente per presunta
colpevolezza, un caso di indubbia ebraicità!? Noi italiani siamo
corresponsabili della Shoah. Non possiamo giustificarci. Accanto ai
“volenterosi carnefici di Hitler” dobbiamo porre i “carnefici
italiani”. Come ha potuto l’umanità raggiungere tali bassezze,
più che bestali, più che demoniache!? Il Novecento con due guerre
mondiali, totalitarismi, stermini di massa e bombe atomiche è peggio
del Medioevo, che dagli illuministi fu definito l’età di
oscurantismo e di barbarie. Ma peggio dell’oscurità c’è qua! La
vergogna dell’umanità! Aristotele aveva definito l’uomo un
animale politico per natura, salvo i superuomini, o gli eroi, o gli
Dei, ed i sottuomini, cioè i demoni e le belve. Qui abbiamo
raggiunto uno stato peggiore dei demoni. Come l’uomo, il magnum
miraculum,
è potuto precipitare negli abissi infondati dell’inferno? Primo
Levi, in “Se questo è un uomo”, parla di “al di qua del bene e
del male”. Ma questa amoralità è frutto dell’immoralità “al
di là del bene e del male” di nietzschiana memoria. La morale
subumana è frutto di quella sovrumana. Il rischio è che si
dimentica, o come sottolinea Franco, che le giornate della memoria
divengano delle celebrazioni sterili, mentre i giovani guardano,
storditi dai cellulari e dai falsi miti delle nuove razze, dette
civiltà e degli eroi, a destra, sempre più a destra, mentre a
sinistra un precipizio travolge le menti ed i cuori, un rammarico,
uno stupore malsano. Così guardavano i socialisti ascendere Benito,
tranne Giacomo Matteotti, reo di aver detto la verità. «La
Caroglio, alla contestazione razziale, senza perdere lucidità, aveva
ribattuto ad alta voce di essere stata battezzata a Varese, di essere
ariana e di professare la religione cattolica… per dimostrare ciò
aveva preso dalla borsetta la carta d’identità e l’aveva
mostrata all’ufficiale tedesco …». Ma non ci fu niente da fare!
«La bella ragazza dalle gonne scozzesi e dalle camicette antiquate
dal momento in cui il tenente Toso la vide per l’ultima volta, non
fu più notata. Nessuno la incontrò che passeggiava per Baveno, come
soleva fare ogni giorno. Il suo corpo venne ritrovato, aveva riferito
Toso, “qualche tempo dopo, crivellato di pallottole, da un
contadino a Fondotoce, che aveva notato nel suo campo della terra
smossa di recente. Incuriosito aveva scavato, finché era affiorata
una gamba di donna”». Ma come abbiamo potuto permettere una tale
sciagura, noi il paese della cultura, della libertà? I Germani erano
barbari fin dall’inizio, ma noi Latini abbiamo raggiunto il baratro
della follia. Noi non abbiamo avuto un processo di Norimberga. Noi
abbiamo avuto l’amnistia, una spugna che tutto ha appianato e
cancellato ogni giustizia. Ma nulla sfugge all’eterna Giustizia! Al
Congresso di Vienna diedero tutta la colpa a Napoleone. Nel ’45
tutta la colpa a Hitler ed a Mussolini! Ma siamo noi: tutti
colpevoli! Noi abbiamo la responsabilità dell’avvenire, a maggior
ragione dopo le sciagure umane che la storia, maestra di vita, ci
insegna. Altrimenti, come Pasolini, dovremmo dedurre che rispetto a
noi questa Storia è una povera Cassandra, che dice sempre la verità,
ma nessuno le crede, anzi le si dà la colpa delle sciagure che
accadono, e la si lapida come un’adultera con lapidi immemori.
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.