Ritorna Zanna blu il nuovo libro di Carmelo Musumeci
È
uscito un nuovo libro di Carmelo
Musumeci: “Zanna Blu - Le
Nuove Avventure”, con vecchie (dove c'è la Prefazione della
grande Margherita Hack) e le nuove avventure, inedite, di Zanna Blu, in un testo
unico ampliato.
Assolutamente
da non perdere!
È
un libro di favole per bambini e adulti. È la storia delle incredibili avventure
di Zanna Blu, un cucciolo di lupo abbandonato da mamma lupa perché non ce la
faceva ad allattare tutti e quattro i suoi piccoli: fu costretta a scegliere se
farli morire tutti di fame o sacrificarne uno. Ma Zanna Blu, spaventato, solo e
affamato, è salvato da un lupo mannaro, uomo o animale, non si sa bene.
Alla
sua morte, di nuovo solo, Zanna Blu incontra l’amore della sua vita, Lupa Bella.
Catturato dagli uomini, legato a una slitta, frustato a sangue, Zanna Blu fugge,
viene ripreso, ferito, ma sempre risorge quasi immortale.
Leggendo
questo libro ci si sente in colpa per avere avuto un’infanzia felice, una
famiglia che ci ha protetto e aiutato a crescere. E ci si domanda come saremmo
stati se fossimo stati lasciati abbandonati a noi stessi, orfani o con genitori
in carcere, o assenti. È di nuovo il bimbo Musumeci che si riaffaccia, che mette
in mostra tutto il suo vissuto. Quell'infanzia rovinata
dal bisogno di pane, con la nonna che gli insegnava a rubare al mercato e poi lo
menava perché scoperto. È il male che emerge sordo al ricordo degli anni passati
in collegio, dove Carmelo-Zanna Blu venne mandato dopo la separazione dei suoi
genitori.
Carmelo è Zanna Blu e questa opera di Musumeci è il riscatto: non più il racconto reale di una vita nuda e cruda che trova nel presente il risultato di un passato rovinoso, poco attento, gramo di sentimenti e di amore di cui un fanciullo ha bisogno e chiede. Questi sono racconti che insegnano il coraggio, l’amore per la libertà, l’amore disperato per la compagna; scritti in maniera semplice, senza retorica. Grazie a questa sua capacità di esprimere i suoi sentimenti, Carmelo si ricostruisce una vita spirituale libera, che vale la pena di essere vissuta e che trasmette al lettore, bambino o adulto che sia, una profonda umanità. Sono favole, ma favole che fanno riflettere.(Dalla prefazione di Margherita Hack)
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.