DICHIARAZIONE DEI REDDITI AL VIA di Antonio Laurenzano
Parte la stagione fiscale delle dichiarazioni dei redditi. Sul sito
web dell’Agenzia delle Entrate, da lunedi 15 aprile, sarà disponibile
il modello 730 online, precompilato dall’’Amministrazione finanziaria
incrociando i dati presenti nella banca dati dell’Anagrafe tributaria
con quelli ottenuti da banche, assicurazioni e dagli operatori tenuti
all’invio attraverso il sistema della tessera sanitaria. Ogni contribuente
potrà accedere direttamente alla propria dichiarazione tramite il Sistema
pubblico per l’identità digitale (Spid), i servizi telematici dell’Agenzia
delle Entrate (Fisconline), oppure utilizzando il Pin rilasciato dall’INPS
o la Carta nazionale dei servizi (Cns). Potranno utilizzare il modello
730 lavoratori dipendenti e pensionati e chi nel 2018 ha percepito redditi
di terreni, fabbricati, capitale e lavoro autonomo (senza obbligo di
partita iva). Se il 730 precompilato viene accettato senza modifiche
non ci saranno controlli sui documenti relativi alle spese inserite.
Per l’invio telematico la scadenza è fissata al 23 luglio 2019. Entro
i cinque giorni successivi all’invio l’Agenzia rilascerà la ricevuta
di presentazione con il riepilogo dei principali dati contabili. Qualora
dalla dichiarazione emerga un credito o un debito d’imposta, il relativo
rimborso o trattenuta sarà operato dal datore di lavoro o dall’ente
pensionistico nella busta paga o nella rata di pensione a partire, rispettivamente,
da luglio e agosto/settembre 2019.
Diventa sempre più cospicuo il flusso dei dati a disposizione del
Fisco ai fini della precompilata che, dopo un rodaggio iniziale di alcuni
anni, sta entrando da protagonista nel non facile rapporto con il contribuente.
A testimoniare il successo di questa operazione sono i numeri forniti
dall’Agenzia delle Entrate. Nel 2018 sono aumentate le dichiarazioni
dei redditi inviate in “modalità fai-da-te” dal sito delle Entrate.
Sono stati oltre 2,7 milioni i contribuenti (+18,75%) che lo scorso
anno hanno visualizzato, accettato o integrato il modello 730 predisposto
dall’Agenzia, chiudendo in poche battute l’appuntamento con il Fisco.
La Lombardia è risultata la regione al primo posto per il numero di
dichiarazioni spedite (oltre 650 mila).
Debuttano nel 730 online di quest’anno alcuni sconti fiscali: il
bonus verde e la detrazione per gli abbonamenti di trasporto. Inserite
inoltre le spese per la frequenza degli asili nido e per alcuni sussidi
didattici, nonchè le erogazioni liberali a favore degli enti del Terzo
settore. Nuovi elementi che vanno ad aggiungersi a quelli già
presenti negli anni scorsi, fra cui premi assicurativi, interessi su
mutui, contributi previdenziali e assistenziali, spese sanitarie, scolastiche
e funebri, spese per l’acquisto di farmaci e per le prestazioni rese
da ottici, psicologi, infermieri, ostetriche, le spese veterinarie e
quelle per gli interventi di recupero e di riqualificazione energetica
degli edifici.
Sono oltre un milione le informazioni presenti nella precompilata
2019 a conferma della complessità del nostro ordinamento tributario.
Un unicum europeo! Un labirinto di leggi, un intrigo di circolari, un
ginepraio di norme. Conciliare gettito tributario e capacità contributiva
del contribuente sarebbe una scelta di civiltà giuridica per l’affermazione
della “cooperative compliance”, il regime di adempimento collaborativo
che dovrebbe caratterizzare il rapporto fra Fisco e contribuente, proprio
di uno Stato moderno.
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.