E se fosse l’Africa a chiudere i porti?
E se fosse l’Africa a chiudere i porti?
Meglio atei che cristiani ipocriti (Papa Francesco)
Considerando il mio passato da criminale, forse non sono la persona più
adatta per parlare di certi argomenti, ma la strage dell’altro giorno nel mare
Mediterraneo mi ha fatto veramente stare male e non capisco perché, se questo
accade a me che sono stato per quasi tutta la vita un poco di buono, non accada
a certi politici incensurati che si definiscono cristiani. Questo mi fa pensare
che si può essere culturalmente criminali e avere la fedina penale pulita, ma
non la coscienza.
A volte mi capita di ascoltare delle discussioni forcaiole sugli emigranti e
su chi commette reati che mi fanno amaramente sorridere. Credo che le persone la
pensino in un certo modo non perché siano cattive, ma perché fondano le loro
convinzioni su una cattiva informazione. D’altronde la gente ha voglia di sapere
e dalle informazioni che riceve decide cosa pensare. I politici questo lo sanno
bene e spesso usano i mass media per manipolare le coscienze. La strage degli
emigranti in mare continua e continuano certe assurde dichiarazioni di alcuni
politici: “I porti chiusi sono un deterrente per non farli partire.” “È
colpa delle Organizzazioni Non Governative.” “Aiutiamoli a casa loro.” “È colpa
degli scafisti”. “No! È colpa degli emigranti che preferiscono morire annegati
che di fame e di stenti nel loro paese.” “È colpa dei trafficanti umani.” “È
colpa dell’Europa.” “Se apriamo i porti i morti aumenteranno”.
Alcuni politici hanno creato una fortuna elettorale con l’emergenza
emigrazione e sicurezza. Credo che molti di loro ci rimarrebbero davvero male se
fosse l’Africa, e non l’Europa, a chiudere i porti, perché l’occidente
collasserebbe, sia per la mancanza di materie prime, sia perché da noi tutti
vogliono fare gli avvocati, i giudici, gli architetti, i giornalisti, ecc... E
chi ci pagherebbe le pensioni e chi farebbe i lavori umili? Credo che siano più
gli europei ad avere bisogno degli africani, che loro di noi. Sì, è vero, non
possiamo accogliere tutti, ma penso che abbiamo il dovere di salvarne più che
possiamo dal mar Mediterraneo e poi creare le condizioni migliori di vivibilità
nei loro paesi per non costringerli ad emigrare. Per secoli abbiamo sfruttato e
rapinato gli africani e le loro terre: il benessere dell' Occidente è frutto
anche della cinica voracità dell’uomo bianco, potremmo almeno restituire loro
qualcosa, o almeno salvare più vite che possiamo.
Concludo questa mia riflessione con le parole di Papa Francesco: “Penso
alle 170 vittime del naufragio nel Mediterraneo. Cercavano un futuro per la loro
vita. Vittime, forse, di trafficanti di esseri umani. Preghiamo per loro e per
coloro che hanno la responsabilità di quello che è successo.”
Carmelo Musumeci
Gennaio 2019
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.