“I FIUR DUl MAL” E “I SUNET” DI SHAKESPEARE di Giorgio Sassi, recensito da Vincenzo Capodiferro
“I
FIUR DUl MAL” E “I SUNET” DI SHAKESPEARE
Una
forte sperimentazione in vernacolo dei classici della letteratura, a
cura di Giorgio Sassi
Giorgio
Sassi è nato in Val Bossa, ad Azzate, nei pressi del lago di Varese,
nel 1947. Faceva di mestiere il tipografo ed il correttore di bozze.
Ha pubblicato su giornali locali poesie, novelle ed ha curato una
raccolta di proverbi della sua terra. Nel dicembre del 2012 ha
pubblicato “I balòss”, ristampata nel febbraio 2013, e poi “Ul
Mago”. Nel 2014 ha pubblicato “I sunet” di Shakespeare, in
dialetto varesino, ed infine nel 2016 “I fiur dul mal” di
Baudelaire. Ha tradotto in dialetto varesino due capolavori della
letteratura mondiale: i “Sonetti” di Shakespeare, “Scèspìr”,
come lo chiamo lui, e “I fiori del male” di Baudelaire. Come
scrive Andrea Fazioli nella prefazione a “I sunet”, «Chi può
essere mai tanto folle da voler insegnare a William Shakespeare il
dialetto di Varese? Bè, carissimi lettori, la risposta è semplice:
Giorgio Sassi. Grazie alla sia sapiente follia, i versi di
Shakespeare risuonano ora anche con gli accenti e la cadenza della
nostra lingua. E continueranno a risuonare, almeno fin che òman
fiadarann e occ vedran
…». E riprendiamo anche la premessa a “I fiur dul mal” di
Gianmarco Gaspari: «”I fiur du mal” di Giorgio Sassi hanno a
fianco l’originale, ma quello, si consiglia, non andrà letto in
parallelo, per esercizio di confronto. Il piacere del lettore sarà
piuttosto nell’avvicinamento senza diaframmi al testo dialettale, e
nel cogliere lo scarto, la minima (e voluta) smagliatura, la cifra,
in più di un caso sorprendente, della personalità e della lingua
che traduce». Veramente notevoli sono queste due sperimentazioni
linguistiche e lessicali di Giorgio Sassi, il primate di Bodio, primo
perché denotano una grande passione per il dialetto, soprattutto nei
nostri borghi, ove il dialetto si perde, o diventa museale, vuoi
perché c’è stata una forte frattura generazionale, vuoi perché
con la globalizzazione si tende a diluire tutto nella baumaniana
“società liquida”. Eppure dietro le forme dialettali c’è
tutta una cultura, una mentalità, un patrimonio, anche orale, a
rischio di estinzione. Secondo perché scorgiamo in queste opere un
altissimo valore letterario di traduzione. Traducere
significa riportare, ma anche tradire.
C’è una forte ambiguazione in questa attività. La traduzione è
una vera e propria opera letteraria. Già in italiano è difficile
rendere il vero senso delle opere, immaginiamoci in vernacolo! È
forte la differenza tra senso e significato, significato e
significante. Questo ce lo insegna la linguistica del De Saussure,
come è forte la differenza tra lingua e parola. Il traduttore deve
cogliere il senso dell’opera e riportarlo. È un lavoro difficile,
peggio che di creare dal nulla l’opera. È un’opera ardua ed
ammirevole, ma almeno per “I fiur dul mal” tra lingua varesina e
francese ci sono molte assonanze. I francesismi, memorie delle nostre
dominazioni, non mancano. Ed anche Shakespeare molto ha a che fare
con l’Italia. Cos’è che accomuna Baudelaire e Varese? Certamente
quell’alone simpatetico di melanconia, quel romanticismo eterno,
fatto di titanismi e di sehnsucht,
che vibra nei nostri cuori e nelle nostre menti. Il tema centrale che
accomuna questi autori ce lo dà proprio il nostro grande poeta
Ungaretti, che aveva tradotto in italiano i sonetti shakespeariani,
come sottolinea Franco Di Carlo, in “Ungaretti e Leopardi”,
Milano 1979: «Ungaretti fa notare come in Baudelaire (e poi in
Mallarmé e Rimbaud, ma prima di loro in Petrarca e Shakespeare), il
«sentimento dell’assente» come erosione della realtà, come
«viaggio» nella «realtà metafisica e simbolica» della poesia sia
alla base della sua lirica». Ciò che accomuna tutti questi autori
così lontani (Ungaretti, Baudelaire, Mallarmé, Rimbaud Shakespeare)
è proprio questo forte sentimento dell’assenza: una realtà
invernale, spoglia, che invita alla riflessione. Leggiamo ad esempio
il sonetto LIX shakespeariano: «Oh pudess la memòria turnand indree
da ann,/ anca da cinchcént gur du Sul/ mustramm la vostra imàgin in
quai libar da cent’ann,/ vun di primm dua ul penseer la sia staa
scrivuu». In particolare in questi autori prevale l’alone mistico
del romanticismo, di quel romanticismo che Stendhal, in “Racine et
Shakespeare” (1823), aveva preso a difendere contro il classicismo:
«Il romantico,» sottolinea Sandra Teroni, in “Da una modernità
all’altra. Tra Baudelaire e Sartre”, Venezia 2017, «è
identificato con la fedeltà del mondo attuale,» mentre il
classicismo si rivolge al passato. «Baudelaire sosteneva la
storicità del bello, la modernità del dandismo, le ricchezze della
cronaca di costume, la necessità di riattivare le capacità di
vedere, al fine di cogliere il «meraviglioso» quotidiano e
cittadino». Leggiamo ad esempio il paesaggio parigino nella
traduzione del LXXXVI carme: «Par cumpònn i mè bucòlich in manera
inucènt,/ vori stravacamm visin al cièl, ‘me i vegènt,/ e, visin
ai campanìn, scultà sugnand/ i lur inn sulènn traspurtaa dal
vent». E poi il dialetto di Varese è bellissimo, musicale e fine,
come scriveva il prof. Luigi Brambilla, in “Varese ed il suo
circondario” Varese 1874, a pag. 328: «Il dialetto varesino è poi
di una pronuncia piana ed armoniosa da avvicinarlo in questo un poco
al romano, in particolar modo col mutamento della lettera l
in r,
così i Romani dicono er
Papa,
i Varesini dicono ra
Madonna dur Mont».
L’opera poetica del Sassi è veramente ammirevole perché riporta
l’attualità e la naturalezza della lingua locale, coniugandola con
un esperimento letterario di alto spessore.
Vincenzo
Capodiferro
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.