Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2017

LAGGIU’ TRA IL FERRO storie di vita, storie di reclusi di Nicodemo Gentile recensito da Miriam Ballerini

Immagine
 LAGGIU’  TRA IL FERRO storie di vita, storie di reclusi di Nicodemo Gentile © 2017 Imprimatur ISBN 978 88 6830 631 1   Pag. 174 €15,00 Sono sempre attratta dai libri veri, che trattano temi che appartengono all’uomo. Dedico la mia scrittura agli ultimi, e chi, più dei reclusi, appartiene a questa categoria? Nicodemo Gentile è un avvocato e, il suo nome, è conosciuto ai più perché legato a storie di cronaca che hanno riempito i giornali. Ad esempio la vicenda di Sarah Scazzi, oppure Trifone e Teresa, Roberta Ragusa… solo nomi per chi, come noi, segue questi fatti alla tv, molto di più per chi è a contatto con questi tragici eventi. In questo saggio troverete le sensazioni, le emozioni, di chi si trova dietro alle sbarre. Troverete i pensieri di Gentile, di cosa l’abbia portato a fare l’avvocato, di come lo faccia e di cosa questo significa per lui come uomo. All’inizio possiamo leggere la prefazione di Massimo Picozzi, famoso criminologo. Subito ...

SLEEPING BEAUTIES di Stephen e Owen King recensito da Miriam Ballerini

Immagine
  SLEEPING BEAUTIES                             di Stephen e Owen King (c) 2017 Sperling & Kupfer ISBN 978-88-200-6326-9  Pag. 652 € 21,90 Per questo nuovo lavoro, King ha scritto a quattro mani col figlio Owen, anche lui scrittore. La fantasia dei due, unita, ha prodotto questo romanzo fantasy, dai tratti horror, dal quale non mancano linee che riportano a quel problema sociale di cui spesso sentiamo parlare ai vari tg: la violenza sulle donne. Che succede a queste “belle addormentate”? La città dove si snoda la vicenda è Dooling, West Virginia. I protagonisti lo sceriffo Lila e il marito, lo psichiatra Norcross che lavora nel carcere del paese. Tutto ha inizio quando una tizia si presenta nel bosco, massacrando a mani nude due uomini. È una creatura che, fin da subito, pare venire da un altro mondo. Viene arrestata. Da quel momento le donne che si addormentano, vengono imbozzola...

NAZIONAL-POPULISMO, IL MALE DELL’EUROPA di Antonio Laurenzano

Immagine
NAZIONAL-POPULISMO, IL MALE DELL’EUROPA di Antonio Laurenzano E’ profonda la crisi di fiducia dei cittadini europei nelle istituzioni comunitarie. Una delusione per l’Unione, giudicata invadente e lontana dai bisogni della gente, soprattutto nei processi decisionali relativi ai temi di impatto diretto sulla vita di ogni giorno. E si parla di deficit democratico per censurare la carenza di rappresentatività delle istituzioni di Bruxelles. Questa Europa provoca sentimenti di ostilità, viene vissuta come l’Europa dei poteri finanziari e dei governi succubi, non certo della sovranità popolare . Negli ultimi decenni, una galassia eterogenea di partiti e movimenti nazional-populisti si stanno imponendo in molti Paesi. Un fenomeno nuovo che pone interrogativi sul futuro delle democrazie europee e richiede una riflessione ampia e articolata sugli effetti dei cambiamenti globali in atto. L’avanzata del populismo e del nazionalismo i...