Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2017

IL MONDO PRIMA DEL BUIO di Fabrice Humbert - recensione a cura di Miriam Ballerini

Immagine
 IL MONDO PRIMA DEL BUIO                        di Fabrice Humbert © 2011 Edizioni Piemme Spa ISBN 978-88-566-1129-8  € 17,00  Pag. 329 Un romanzo che si basa su fatti realmente accaduti, aggiustati e inseriti ad hoc per reggere la storia d’invenzione. Questo è decisamente il presupposto della costruzione del libro di Humbert. Si parla del periodo nazista, dei campi di concentramento e, per rispetto alla ricostruzione storica, lo scrittore ha interpellato un ex deportato, appartenente all’associazione francese Buchenwald e alcuni membri della fondazione per la memoria della deportazione a Caen. Il romanzo mi ha colpita in modo particolare perché, diversamente da altri libri, narra di tre generazioni, ma ne parla dal punto di vista maschile, tramite un nonno, un padre, un figlio. Il protagonista, il figlio, narra in prima persona la sua vicenda. In realtà ci parla dal libro che sta scrivendo. Lui,...

Alter ego di Peter James - recensione a cura di Miriam Ballerini

Immagine
ALTER EGO                                                                di Peter James © 2008 Kowalski ISBN 978-88-7496-640-0   € 19,00  Pag. 575 Un thriller ben congegnato, accurato nei particolari e nella struttura della trama. Uno di quei libri che ti prendono e ti costringono ad arrivare alla fine. Non posso che essere concorde con quanto scrive il Daily Express: “Alter ego è un thriller mozzafiato come non se ne leggevano da tempo. Una volta iniziato, vi terrà incollati fino all’ultima pagina”. Una serie di omicidi tengono impegnato il soprintendente Roy Grace. Lo scenario sempre lo stesso: una donna nuda, le braccia spalancate, stuprata e strangolata. Accanto una maschera antigas. Tutte le prove portano a un unico indiziato: il marito della prima vittima. Grace, mentre è impegnato nella r...

Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” Marco Salvario

Immagine
Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” Marco Salvario Personaggio dai molteplici interessi, ricercatore affamato di regole e scoperte, Cesare Lombroso (1835-1909) ha spesso turbato, offeso o scandalizzato, chi si è occupato di analizzare le sue metodologie e i risultati delle sue ricerche. Il mondo accademico, che con tanto entusiasmo e rispetto aveva accolto le sue opere e che l’aveva ricoperto di riconoscimenti, in seguito ha in parte ribaltato le teorie da lui proposte, dimostrandone sistematicamente l’infondatezza se non la malafede. D’altro canto Lombroso, che non si chiamava Cesare bensì Marco Ezechia, fu un coraggioso pioniere e cercò con perseveranza la verità sugli aspetti del comportamento umano che portano a violare le regole del vivere civile. Il nostro, fondò la sua ricerca sull’analisi delle caratteristiche fisiche e misurabili dell’individuo alienato o criminale, concentrandosi in particolare sulle ossa craniche che collezionò, misurò e fece rip...