Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2017

15 ANNI DI EURO: SPERANZA O DELUSIONE? di Antonio Laurenzano

Immagine
15 anni di euro: speranza o delusione? Passato sotto silenzio il compleanno dell’euro. In un clima di crescente euroscetticismo nessuna celebrazione per i quindici anni di vita della moneta unica. Nel 2002 l’euro, con il festoso changeover in undici Paesi europei, era stato salutato come il simbolo della integrazione monetaria del Vecchio Continente, preludio alla costruzione politica della comune casa europea. Ma nel tempo, nei Paesi economicamente più fragili, è divenuto il bersaglio di imprese e famiglie per averne eroso il potere d’acquisto peggiorato dalla crisi economica. Sono stati quindici anni non sempre facili, una corsa ad ostacoli iniziata all’insegna della diffidenza dei mercati e dello scetticismo di alcuni economisti, un ostacolo superato nei primi anni grazie al concorso di due fattori: la Cina che, producendo merci a basso prezzo, ha impedito l’inflazione a livello mondiale e la Fed (la banca centrale americana) che, immettendo enormi liquidità nell’econo...

I CATETI DEL TEMPO SULLA CITTÀ Il testamento spirituale di Antonio Motta. Ricordo di un uomo e di un intellettuale lucano a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
I CATETI DEL TEMPO SULLA CITTÀ Il testamento spirituale di Antonio Motta. Ricordo di un uomo e di un intellettuale lucano a cura di Vincenzo Capodiferro È stato presentato sabato 14 gennaio, alle ore 18.00, presso il Museo provinciale di Potenza, il libro “I cateti del tempo sulla città. Autobiografia e testamento” di Antonio Motta, edito da Paolo Laurita, a Potenza, nella collana “I quaderni di bacheca” , n. 4. Hanno preso parte tra le autorità il Sindaco Dario De Luca, il presidente della provincia Nicola Valluzzi e gli storici Antonio Lerra e Giampaolo d’Andrea. Era l’ultimo libro di Antonio Motta. Lo aveva scritto prima di morire, come suo testamento spirituale. Non aveva fatto in tempo a correggerne le bozze ed era rimasto lì. Poi Paolo Laurita ha preso a cuore l’ultimo lavoro dell’ingegnere filosofo e ne ha curato l’edizione, che è uscita postuma. Con questo si chiude anche la collana dei quaderni di bacheca. Antonio Motta era un grande e nobile uomo, sempre accogliente...

TUTTO E' FATIDICO Stephen King recensito da Miriam Ballerini

Immagine
TUTTO E' FATIDICO                                        Stephen King © 2002 Sperling & Kupfer ISBN 88-200-3419-0   86-I-02  €18,00  Pag. 535 Raccolta di racconti, anzi, di quattordici storie nere. Tutto è fatidico è il titolo di uno dei racconti, dove il protagonista ricorda che il suo amico Pug, quando voleva dire che qualcosa era stupendo, diceva “fatidico”. Troviamo storie che fanno paura, come ad esempio quando leggiamo di un’autopsia fatta su un essere umano ancora vivo! Racconti paranormali, come per quel ragazzo che, facendo l’autostop per andare a trovare la madre in ospedale, sale sulla macchina di un morto. Un pezzo che riguarda Roland, famosissimo per chi ha seguito la saga della torre nera. In 1408 ci viene proposto il tema della camera d’albergo infestata. Prima o dopo ogni racconto, King scrive una breve lettera per spiega...

Iscrizione corsi presso la nuova scuola professionale di Appiano Gentile

Immagine
Partono i nuovi corsi presso la nuova scuola professionale di Appiano Gentile. Cliccare sulle locandine per ingrandirle.

PIERO VIOTTO, FILOSOFO E PEDAGOGISTA a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
PIERO VIOTTO, FILOSOFO E PEDAGOGISTA È morto a Varese uno dei massimi interpreti della filosofia di J. Maritain in Italia . Piero Viotto è nato a Torino il 16 aprile del 1924, filosofo e pedagogista, massimo interprete del pensiero di Maritain in Italia. Dal 1942, dopo aver conseguito il diploma magistrale, insegna nelle scuole elementari, seguendo il metodo dell’attivismo di M. Agosti e V. Chizzolini. Molto interessante tale metodo proposto da questi pedagogisti della Cattolica, il quale fu sperimentato a Brescia dal 1925 al 1940. Veniva chiamato il metodo dei reggenti: gli alunni partecipavano a turno alla gestione della scuola. Nel 1946 si laurea a Torino in pedagogia con una tesi su Maritain, poi edita da La Scuola. Dal ’48 al ’53 collabora alla cattedra di pedagogia dell’università di Torino. Dopo la sua vita è dedita all’insegnamento di filosofia nei licei. Scrive tra l’altro una storia della filosofia in tre volumi, edita da Marietti. Dal ’76 all’’87 è chiamato da ...

IL FUTURO INCERTO DELL’ EUROPA Anno nuovo, problemi vecchi di Antonio Laurenzano

Immagine
IL FUTURO INCERTO DELL’ EUROPA Anno nuovo, problemi vecchi di Antonio Laurenzano Si è concluso per l’Unione europea un anno turbolento che ha segnato fortemente la credibilità delle istituzioni comunitarie, dai problemi legati alla sicurezza con gli attentati di Bruxelles e Nizza alla emergenza umanitaria dei migranti e il controverso accordo con la Turchia, dal voto di protesta di Brexit alla crisi economica e finanziaria dell’eurozona. Questioni cruciali che ripropongono anche per l’anno appena iniziato la fragilità dell’azione politica di Bruxelles. E’ latitante da tempo una governance in grado di garantire una presenza incisiva dell’Unione sullo scacchiere internazionale, manca un progetto per una crescita economica equilibrata con creazione di lavoro e di occupazione e con un mercato interno meno ingessato. Un inquietante immobilismo che, alimentato da sterili egoismi nazionali e da protagonismi econ...