Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2016

FEDRA E OCNA Due tragedie di Capodiferro Egidio a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
FEDRA E OCNA Due tragedie di Capodiferro Egidio Fedra e Ocna. Due tragedie. Scritture verticali, è l’ultima opera di Capodiferro Egidio, edita da Ibiskos, nel 2016. Egidio Capodiferro vive in Basilicata, dove insegna nella scuola dell’infanzia. Sin dall’infanzia è stato un “ispirato” in letteratura. Si è dedicato alle passioni del verso, della rima e della prosa. Ha scritto molto. Nel solo 2016 ha pubblicato con Italic Pequod una raccolta di racconti, con Puntoacapo una raccolta di prose poetiche, dal titolo “Acquerelli”, con Limina Mentis “Incastri Lirici”. Le protagoniste di queste due tragedie sono due giovani donne: Fedra e Ocna, vittime dell’amore. Mentre la tragedia “Fedra” è un’ambientazione del passato e si inquadra nel contesto classico, la tragedia “Ocna”, invece, si inquadra nel presente. Passato, presente e futuro, le tre estasi del tempo, vengono intrecciati nello spirito tragico. Pur cambiando le epoche non cambia il cuore dell’uomo e le sue passioni, mentre cam...

IL CARCERE TI HA FATTO BENE? Carmelo Musumeci

Immagine
IL CARCERE TI HA FATTO BENE? Molte volte il prigioniero è ciò che gli viene permesso di essere. (Diario di un ergastolano: www.carmelomusumeci.com ) Spesso chi conosce la mia storia e viene a sapere che sono entrato in carcere solo con la quinta elementare, ma che ho preso tre laure, che pubblico libri, che ho ricevuto vari encomi, che svolgo attività di consulenza ai detenuti e agli studenti universitari nella stesura delle loro tesi di laurea sul carcere e sulla pena dell’ergastolo,   mi chiedono: “Quindi, il carcere ti ha fatto bene?”.   Quanto odio questa domanda! Prima di rispondere penso ai pestaggi che ho subito all’inizio della mia carcerazione. Ricordo i compagni che si sono tolti la vita impiccandosi alle sbarre della finestra della loro cella perché il carcere induce i più deboli alla disperazione. Rammento i lunghi periodi d’isolamento nelle celle di punizione dove sono stato rinchiuso con le pareti imbrattate di sangue ed escrementi....

LA FIGURA STRAORDINARIA DI BIAGIO TERZI Cavaliere dell’Ordine Gerosolimitano di S. Giovanni e Vescovo di Isernia nel ‘700 a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
LA FIGURA STRAORDINARIA DI BIAGIO TERZI Cavaliere dell’Ordine Gerosolimitano di S. Giovanni e Vescovo di Isernia nel ‘700 Lauria, patria di condottieri e di santi, da Ruggiero al Lentini, al Cardinale che porta glorioso il nome della città lucana, annovera tra i suoi figli anche il vescovo Biagio Terzi, vissuto a cavaliere tra il ‘600 ed il ‘700 ed appartenuto all’Ordine Gerosolimitano dei Frati Ospedalieri di S. Giovanni Battista. Non dimentichiamo che l’ordine dei monaci cavalieri ha svolto fin dal secondo Medio Evo una funzione sociale di grande estensione ed importanza. Neanche oggi, con tutta l’organizzazione assistenziale che c’è, nei nostri paesi ci sono tanti ospedali quanti, dal secolo XII al XV ce n’erano diretti dai frati cavalieri. Nel Regno di Napoli due priorati, quello di Capua e quello di Barletta, inquadravano l’attività delle commende. La Lucania fu loro patria e meta prediletta di un altro Ordine mitico, quello dei Templari. Pare infatti, secondo alcune legge...

Medicine sciamaniche in sinergia di Giovanni Lattanzi Kambo e Iboga

Immagine
Presentazione del libro di Giovanni Lattanzi  Kambo e Iboga. Medicine sciamaniche in sinergia  (Bibliosofica Editrice)   Sarà presentato  lunedì 19 dicembre 2016 , ore 19.30, presso il  Centro Spazio Interiore  (Via Vincenzo Coronelli, 46 - Roma, zona Pigneto),  Kambo e Iboga. Medicine sciamaniche in sinergia  ( Bibliosofica Editrice ), il libro di  Giovanni Lattanzi  che per la prima volta in Italia tratta, in modo dettagliato ed esaustivo, dei due enteogeni e del loro uso combinato. Oltre all'autore, interverrà anche Lella Antinozzi, curatrice del volume e critico d'arte e Giovanni Feliciani, direttore editoriale di Bibliosofica.   Nota semplicemente con il nome di Kambo, la secrezione di una rana dal nome scientifico di  Phyllomedusa bicolor , ha svolto per millenni un ruolo decisivo nella cultura sciamanica delle tribù dell’Amazzonia. Dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, nell’Africa centro occidentale la cor...

Letture natalizie a cura di Antonio Laurenzano

Immagine
LETTURE   NATALIZIE (LAU) - Quale migliore occasione di Natale per regalare un libro? Un libro speciale “Favole da leader per leader da favola”  riservato ai … leader di domani, ai bambini di oggi che, attraverso i racconti fiabeschi dei genitori, cominciano a disegnare idealmente il loro futuro. Favole provenienti da tutto il mondo, rivisitate e interpretate in chiave motivazionale dal suo autore, Mario Sparacia di Gallarate, affermato Beauty Mental Coach, collaboratore di importanti trasmissioni radiofoniche e televisive. “La favola, ci dice con contagioso entusiasmo Sparacia, è uno strumento potente che permette non solo ai genitori di ristrutturare alcune convinzioni limitanti, ma soprattutto consente di trasferire questo processo evolutivo ai propri figli, regalando momenti intimi costruttivi e ricchi di contenuti”. Il libro, pubblicato lo scorso anno, ha riscosso finora qualificati apprezzamenti anche da parte di numerosi  educatori che ne hanno evide...

ALESSANDRO COLLI, TESTIMONE DELLA GRANDE GUERRA Memorie di vita militare (1914-1919) di Vincenzo Capodiferro

Immagine
ALESSANDRO COLLI, TESTIMONE DELLA GRANDE GUERRA Memorie di vita militare (1914-1919) Molto bello, intenso e significativo il libro “Alessandro Colli. Quel che fu 1914-1919. ricordi di vita militare e mia prigionia”; a cura di Beppe Galli, Induno 2016. Alessandro Francesco Colli, figlio di Pietro e di Martina Bianchi, nasce il 28 novembre 1896. Sebbene fosse orfano di padre e suo fratello Pietro già arruolato, fu inviato alle armi nella Prima Guerra Mondiale. Come descrive il Galli nella prefazione: «Ora le figlie Eugenia e Maria Gabriella, rompendo gli ormai secolari e timorati indugi, han voluto, in sua memoria, dare alle stampe “ogni cosa” per rendere partecipe il curioso, ma paziente lettore, di come il “fante” Alessandro Colli, riuscì con le sue forze, sostenute da una Fede mai venuta a meno né tradita, a vivere con “umanità” tutti quei mille e novantanove giorni della sua «vita militare (dall’8 dicembre 1915 al 27 marzo 1916), della guerra (dal 28 marzo al 14 maggio 1916)...

IL DIFFICILE RAPPORTO FRA FISCO E CONTRIBUENTE di Antonio Laurenzano

Immagine
IL DIFFICILE RAPPORTO FRA FISCO E CONTRIBUENTE            di Antonio Laurenzano Sempre in salita, con reciproca diffidenza,  il rapporto fra Fisco e  contribuente dopo l’approvazione del  recente decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2017. Un provvedimento complesso, molto articolato, con una lunga serie di misure finalizzate, almeno nell’ intento del Legislatore, a rendere  la vita meno difficile a imprese e famiglie.  Ma la strada verso un Fisco più semplice è lunga! Ancora una volta è caduto nel vuoto l’appello di Ezio Vanoni, storico Ministro delle Finanze degli Anni Cinquanta per “un ordinamento tributario conoscibile nelle forme e comprensibile nei contenuti”. Da anni si opera con una frantumazione della legislazione tributaria e  un confuso proliferare della normativa  che è causa non solo di uno scadimento qualitativo della legislazione ma anche della potenziale ignora...