Carmelo MUSUMECI, Andrea PUGIOTTO Gli ergastolani senza scampo. Fenomenologia e criticità costituzionali dell’ergastolo ostativo

Carmelo MUSUMECI, Andrea PUGIOTTO Gli ergastolani senza scampo. Fenomenologia e criticità costituzionali dell’ergastolo ostativo Prefazione di Gaetano SILVESTRI Appendice di Davide GALLIANI Editoriale Scientifica, Napoli, 2016 pp. XIII-216, euro 16,50 Nel discorso pubblico si ripete, monotona, la convinzione che in Italia l’ergastolo non esiste e che i condannati al carcere a vita, prima o poi, escono tutti di galera. La realtà rivela, invece, un dato esattamente capovolto: attualmente sono 1.619 i condannati alla pena perpetua e, di questi, 1.174 (pari al 72,5% del totale) sono ergastolani ostativi, ai sensi dell’art. 4- bis dell’ordinamento penitenziario. Sconosciuto ai più, l’ergastolo ostativo è una pena destinata a coincidere, nella sua durata, con l’intera vita del condannato e, nelle sue modalità, con una detenzione integralm...