Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2015

Chi perde paga di Stephen King recensito da Miriam Ballerini

Immagine
  CHI PERDE PAGA                                   di Stephen King © 2015 Sperling & Kupfer ISBN 978-88-200-5903-3   Pag. 470  € 16,92 Quando uscì Mr Mercedes, il penultimo romanzo di King, già si sapeva che sarebbe stata una trilogia. Ebbene, Chi perde paga , è il secondo volume dove possiamo rincontrare il detective in pensione Hodges, gli amici che abbiamo conosciuto nel primo volume e anche, seppur immobile in una stanza, il serial killer di Mr Mercedes . Questo romanzo mi è piaciuto di più, mi ha coinvolta e ha spinto la curiosità di vedere come andava a finire, facendomi inseguire la storia dentro le pagine. Si parla di Rothstein, uno scrittore che, dopo il primo capolavoro in cui compare il personaggio Jimmy Gold, nel secondo libro relega il suo eroe a un ruolo che a Morris Bellam...

IL PROBLEMA DEL CAOS NELLA VOLONTÀ SCHOPENHAUERIANA di Vincenzo Capodiferro

Immagine
IL PROBLEMA DEL CAOS NELLA VOLONTÀ SCHOPENHAUERIANA Il problema del caos è stato sempre presente nella filosofia, sin dall’antichità. La parola caos deriva dal greco e significa “disordine”. Questo termine è strettamente correlato al suo opposto, il “cosmos”, l’ordine. C’è un bipolarismo di fondo che domina tutto l’universo: le sue tracce sono presenti in tutte le antiche cosmogonie, come quella di Esiodo. Prendiamo, ad esempio, la serie dei numeri pari e quella dei dispari in Pitagora. Abbiamo riscontrato l’idea di caos, soprattutto nei filosofi “irrazionalisti”, come Schopenhauer, Nietzsche, e Freud. Ci viene da pensare, ad esempio, all’abisso della volontà di Schelling, al mondo dell’esistenza di Kierkegaard, fatta di libertà, possibilità ed angoscia, alla Volontà di Schopenhauer, all’Es di Freud. Però ricollegheremmo questo problema ancestrale della filosofia, al grande dualismo tra fenomeno e noumeno di kantiana memoria; questo dualismo è sempre presente nella filosofia mod...

“OLTRE IL MARGINE” DI SERGIO PASQUANDREA «Una poesia con un ché del primo Montale che… vive una tensione a scavalcare il margine» recensione di Vincenzo Capodiferro

Immagine
“OLTRE IL MARGINE” DI SERGIO PASQUANDREA «Una poesia con un ché del primo Montale che… vive una tensione a scavalcare il margine» Sergio Pasquandrea è nato a San Severo, in provincia di Foggia, nel 1975. Vive a Perugia, ove insegna e collabora con l’Università. Ha pubblicato diverse raccolte di versi, come: “Approssimazioni” (2014); “Topografia della solitudine” (2010); “Parole agli assenti” (2011). Molti suoi testi sono presenti in diverse riviste ed in blog letterari. Ha pubblicato nel 2014 anche un libro di racconti: “Volevo essere Bill Evans”; nonché il volume: “Breve storia del pianoforte jazz. Un racconto in bianco e nero”. Quest’opera “Oltre il margine” è pubblicata da Fara, Rimini 2015 e risulta vincitrice del Concorso Faraexcelsior 2015. Come suggerisce Daniele Gigli, quella di Sergio è «una poesia con un ché del primo Montale che tuttavia, diversamente da quello, vive una tensione a scavalcare il margine di separazione e riparo dal mondo». E Vincenzo D’Alessio: «C...

Antologia "I sogni nel cassetto"

Immagine
Un progetto al quale ho avuto l'onore di partecipare. I soldi raccolti sono stati devoluti agli ospiti anziani dell'Istituto Don Gnocchi di  Malnate. Si può fare ancora molto!

TEODICEA A cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
TEODICEA A cura di Vincenzo Capodiferro È uscito da poco alle stampe “Teodicea”, a cura di Vincenzo Capodiferro, presso l’editore Christian Cavinato. Si tratta di una stracciata raccolta di meditazioni di una donna nascosta, Renèe, una carmelitana scalza che visse nel Dipartimento, ancora più nascosto dell’Aveyron a sud della Francia, nel secondo Ottocento. E proprio in quel Dipartimento sorge la città di Albi: contro gli Albigesi fu indetta una crociata nel ‘200 da papa Innocenzo III. Siamo nella Francia della Terza Repubblica, in cui a parte gli opportunisti, le recrudescenze contro i cristiani erano molto pungenti, sebbene non arrivassero a quelle dei neo-martiri odierni. Le meditazioni sono stracciate perché parte degli scritti è stata lacerata dalla raccolta. Renèe è una donna straordinaria: ci ha lasciato questo gioiello in uno scrigno. Il testo è corredato da un “Trattato sull’argomento ontologico” a cura di Vincenzo Capodiferro, in difesa di quello spinoso argomento, ch...

Maria Pia Romano, il libro 'Dimmi a che serve restare' Di Antonio V. Gelormini

Immagine
Maria Pia Romano, il libro 'Dimmi a che serve restare' Di Antonio V. Gelormini Sono due i fili che tengono insieme gli ultimi romanzi di Maria Pia Romano  con la vena poetica della stessa autrice, che non perde la leggerezza elegante del sospiro letterario nell’affrontare le pareti aspre della prosa e le cataratte - a volta traditrici - della narrazione. La forza della radice, più che il rigore della desinenza, e la declinazione subliminale di un tema:  attraverso i vari aspetti che la quotidianità dell’esistere si preoccupa, di volta in volta, di assumere o di coinvolgere nelle emozioni provate e rivissute in ciascun personaggio immaginato. L’Amore di  “Onde di follia”   (Besa), l’Anello de  “L’anello inutile”  (Besa), L’Attesa de  “La cura dell’attesa”  (Lupo) e l’Assenza in  “Dimmi a che serve restare”  (Il Grillo),  l’ultimo lavoro della scrittrice salentina appena edito e distribuito in libreria, sono tutte testimoni...

LA TEMPESTA DEL SECOLO di Stephen King recensito da Miriam Ballerini

Immagine
 LA TEMPESTA DEL SECOLO                       di Stephen King © 2000 Sperling & Kupfer ISBN 88-200-3002-0   86-I-2000 Pag. 432  € 12,86 Ho acquistato questo libro anni fa, quando uscì in Italia, come sempre faccio a ogni nuovo libro di King. Eppure, solo oggi sono riuscita a leggerlo. Al primo approccio non riuscii ad andare al di là delle prime pagine. Perché? Il motivo è molto semplice: non è un romanzo, bensì è scritto come una sceneggiatura. Eccone un esempio: “ESTERNO: NUVOLE DI TEMPESTA IN ARRIVO – GIORNO. Teniamo l’inquadratura per un momento, poi scendiamo lentamente su una casetta bianca….” Eppure, se riuscirete a superare la lettura che a un primo approccio appare frammentata, non riuscirete più a smettere di leggere! King ricrea una comunità, col suo stile tipico, dove buoni e cattivi si mescolano, ognuno col proprio carattere e le proprie caratteristiche. In questo caso siam...

DIARIO DI UNA RAGAZZA DEL SUD DI MIRIAM BALLERINI E LINA PICCIONE Un disegno verista della condizione femminile “dal tramonto all’alba” dei tempi

Immagine
DIARIO DI UNA RAGAZZA DEL SUD DI MIRIAM BALLERINI E LINA PICCIONE Un disegno verista della condizione femminile “dal tramonto all’alba” dei tempi “Diario di una ragazza del sud” è un disegno realistico ed attento che l’ autrice, Miriam Ballerini schizza su di una terra di vita, molto sentita, che si ricollega al meridionalismo ancestralizzato. Oggi questa terra deve essere forte più che mai, perché i fiumi di profughi invadono l’Europa leggiadra. Lo sradicamento e l’impianto in altre terre può darsi che sia traumatico e che le piante ne soffrano, ma a volte, invece, è proprio un’ancora di salvezza. È il caso della protagonista di questo diario, Maria Sole, che nell’emigrazione ha trovato la liberazione. Maria Sole è una di quelle tante «donne a cui sono state tarpate le ali che hanno tanto lottato e che ancora lottano per la libertà». Così recita la dedicazione dell’ autrice. Non a caso tra le prime battute il diario inizia proprio attraverso l’immagine del tramonto e della se...

I GIOVANI E L’EUROPA : UNA SFIDA DA VINCERE di Antonio Laurenzano

Immagine
                 I  GIOVANI  E  L’EUROPA : UNA SFIDA DA VINCERE                                                      di  Antonio Laurenzano “L’occupazione giovanile è una delle maggiori priorità per la Commissione europea”, ha affermato di recente Marianne Thyssen, Commissaria responsabile per l’occupazione e gli affari sociali. I giovani europei di oggi costituiscono una generazione che vive in un contesto sociale, demografico, economico e tecnologico in rapida evoluzione. L’attuale generazione di giovani europei è la prima ad essere cresciuta in un’Europa pacifica, in gran parte priva di frontiere. Un’Europa dove i giovani possono muoversi liberamente, ...