A SCUOLA DI TEATRO (E PRANOTERAPIA) CON «EDUCARTE» a Busto Arsizio (VA)
A SCUOLA DI TEATRO (E PRANOTERAPIA) CON «EDUCARTE»
Dopo l'avvio del
laboratorio «Attori in erba» per i più piccoli, intitolato «A tavola con
Pinocchio e Foody», il Sociale di Busto
Arsizio ospita, a partire da sabato 18 ottobre, a due progetti riservati agli
adolescenti e agli adulti, entrambi a cura della regista Delia Cajelli: «Il
metodo» ed «Essere o non essere». In partenza ad ottobre anche un seminario con
il pranoterapista Mario Lini dal titolo «La voce dell’anima», che verrà
presentato al pubblico nella serata di mercoledì 15 ottobre. Già aperte le
iscrizioni a tutte e tre le proposte formative…
Busto Arsizio (Varese), martedì 7
ottobre 2014 - «Il teatro? Un gioco
importante per crescere», a qualsiasi età. Non cambia il motto con il quale
l’associazione culturale «Educarte» presenta
i corsi di recitazione in programma per la stagione 2014/2015 al teatro Sociale di Busto Arsizio,
nell’ambito del suo progetto «Officina
della creatività».
Dopo l'avvio del laboratorio «Attori in erba» per i più
piccoli, intitolato «A tavola con Pinocchio e Foody», la sala di piazza
Plebiscito avvia due progetti riservati agli adolescenti e agli adulti,
entrambi a cura della regista Delia
Cajelli: «Il metodo» ed «Essere o non essere».
Il primo corso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e
di secondo grado e agli iscritti ai
corsi universitari, ovvero ai giovani di età compresa tra i 13 e i 21 anni.
Le lezioni avranno inizio lunedì 20
ottobre e si terranno una volta a settimana, in orario pomeridiano ed extra-scolastico:
il lunedì, dalle ore 17.30 alle ore 19.30, salvo differenti accordi con la
direzione e fatta eccezione per i periodi di allestimento di saggi e
spettacoli.
Il laboratorio, che si chiuderà
nell'estate 2015 con un saggio aperto al pubblico, si propone di fornire agli
iscritti i primi rudimenti di
recitazione, danza ed espressività corporea, canto, uso della voce e dizione,
in un percorso creativo e divertente teso a sviluppare le capacità espressive dei singoli partecipanti, ma anche a stimolare
le risorse relazionali e la capacità di collaborazione e di
integrazione con il gruppo di lavoro.
«Nell’adolescenza -racconta Delia Cajelli- fare teatro può arricchire
enormemente i ragazzi ed essere un ottimo percorso di crescita che permette ai
giovani di conoscersi meglio, sperimentando stima di sé e fiducia nelle proprie
potenzialità creative ed espressive».
Il corso per gli adulti, al quale
possono partecipare persone dai 21 anni di età in su, si propone, invece, di
formare esperti che possano utilizzare il linguaggio
teatrale come strumento di “terapia” o di integrazione sociale con soggetti
di tutte le età considerati "svantaggiati" come portatori di
handicap, tossicodipendenti, detenuti, minori a rischio sociale e anziani.
Le lezioni avranno inizio sabato 18 ottobre e si terranno con
cadenza settimanale e in orario mattutino: tutti i sabato, a partire dalle ore
11.00 e fino alle ore 13.00, salvo differenti accordi con la direzione e fatta
eccezione per i periodi di allestimento di saggi e spettacoli.
Il corso si compone di due parti: un ciclo di incontri sulla teoria e la
prassi scenica, teso ad analizzare le varie componenti di uno spettacolo
teatrale (testo, messa in scena, musica, scenografia, costumi, illuminotecnica,
etc.), e una serie di appuntamenti
teorici e di improvvisazioni sulla
drammaturgia di William Shakespeare, autore del quale ricorrono quest’anno
i quattrocentocinquanta anni dalla
nascita.
«Essere o non essere», questo il
titolo del progetto ispirato a un celebre verso dell’«Amleto», terminerà il 25
giugno 2015 con la tragedia «Re Lear»
che vedrà alcuni corsisti recitare accanto agli attori del teatro Sociale di
Busto Arsizio. Gli allievi potranno essere coinvolti anche nell’allestimento di
altri spettacoli prodotti dall’associazione culturale «Educarte», tra i quali
la riduzione scenica del romanzo «La notte» di Elie Wiesel (27 gennaio 2015),
la sacra rappresentazione «All'uomo del mio tempo» e di ogni tempo» (9 aprile
2015) e la pièce «La luce nascosta»
(28 maggio 2015), nata da un’idea del pranoterapista
Mario Lini , che si occuperà di benessere fisico e psichico.
Ed è proprio dedicato alla
pranoterapia il terzo corso in partenza ad ottobre al teatro Sociale di Busto
Arsizio: «La voce dell’anima».
Il progetto, curato dal
pranoterapista Mario Lini, verrà presentato durante un incontro aperto al pubblico nella serata di mercoledì 15 ottobre, a partire dalle ore 20.00, negli spazi del
ridotto «Luigi Pirandello».
Il seminario consta di cinque appuntamenti in programma dal 29 ottobre al 26 novembre, nella
giornata di mercoledì, dalle ore 19.30 alle ore 21.00, più un incontro riassuntivo fissato per il 17 dicembre, dalle ore 19.30.
Durante ogni appuntamento, della
durata di un’ora e mezza ciascuno, verrà offerta ai partecipanti la possibilità
di approfondire la conoscenza del proprio io, ovvero delle due componenti del nostro essere: l’anima e la pelle, il pensiero e
la fisicità.
Attraverso esercizi pratici gli
iscritti potranno imparare, nello specifico, a conoscere le proprie potenzialità pranoterapeutiche, ovvero
la forza energetica insita nelle proprie
mani, e ad applicare questa forza su se stessi (o sugli altri) per colmare
eventuali deficit che si accumulano
nel corpo e che sono responsabili di stress,
stati d’ansia e, in alcuni casi, persino dell’insorgere di malattie
degenerative, così da riportare la persona alla sua naturale condizione di
salute e benessere.
«La frequenza del corso con il pranoterapista Mario Lini -spiega Delia
Cajelli- è caldamente consigliata a chi voglia iscriversi al laboratorio
teatrale «Essere o non essere» perché fornisce strumenti importanti per
relazionarsi con gli altri e per affrontare il palcoscenico con maggior
espressività e serenità».
L’iscrizione al corso «Il metodo» è di 25,00 euro e anche il costo di
frequenza mensile è fissato ad 25,00
euro per un totale di euro 250,00 annui. «Essere o non essere» prevede, invece,
una quota di partecipazione di 30,00 euro. Per quanto riguarda il seminario «La voce dell’anima», la lezione di mercoledì 15 ottobre è
offerta a titolo gratuito a tutti gli interessati al progetto; mentre i sei
incontri successivi hanno un costo di 150,00 euro.
La modulistica per l’iscrizione a tutti i progetti ideati
dall'associazione culturale «Educarte» per la stagione 2014/2015 è scaricabile
dal sito www.teatrosociale.it, nella sezione «Sala stampa», o può essere
ritirata presso gli uffici del teatro Sociale di Busto Arsizio, in piazza
Plebiscito n. 8, in orari d’ufficio (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle
ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00; il sabato, dalle ore 10.00 alle ore
12.00). Per informazioni o prenotazioni è possibile telefonare al numero
0331.679000 o scrivere all’indirizzo e-mail info@teatrosociale.it.
INFORMAZIONI
Teatro
Sociale, piazza Plebiscito 8 (ingresso uffici) o via Dante 20 (ingresso sala),
21052 Busto Arsizio (Varese), tel. 0331.679000, fax. 0331.637289, e –mail
segreteria e direzione: info@teatrosociale.it; e-mail ufficio stampa:
press@teatrosociale.it.
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.