Settimo Titolo Accademico a Paolo Franzato
Varese, lì 02/08/14
Reduce dalla
strepitosa XIX edizione del Festival “Teatro & Territorio”
Settimo Titolo Accademico a Paolo Franzato
A settembre
ripartono le attività pedagogiche teatrali del regista varesino
Il pedagogista e regista teatrale
Paolo Franzato si è qualificato con un brillante 100 su 100 al Corso per
l'Abilitazione all'insegnamento di due materie didattiche delle Scuole
Secondarie, quali Educazione Artistica e Disegno e Storia dell'Arte, svolto
presso l'Accademia di Belle Arti di Catanzaro. In sede di commissione d’esame,
a conclusione dell'annualità di studi e dei 10 esami sostenuti (tutti col
massimo dei voti), Franzato ha discusso una Tesi sul tema “Le Arti come veicolo
delle Esperienze Affettive”, relatore Prof. Francesco Bossio docente di
Pedagogia Sociale e Pedagogia Interculturale dell'Università di Cosenza.
Questo per Paolo è il 7° titolo accademico:
1. Laurea in
Scenografia (Milano, a.a. 1990/91);
2. Laurea in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo - Facoltà
di Lettere e Filosofia (Bologna, a.a.
1995/96);
3.
Perfezionamento postlauream in Pedagogia delle Arti (Roma, a.a.1996/97);
4. Perfezionamento postlauream in Psicologia dello Sviluppo e
dell’Educazione (Roma, a.a. 1997/98);
5. Master biennale di Specializzazione in Pedagogia Sperimentale -
Esperto dei Processi Formativi
(Roma, a.a. 1999/2001);
6. Qualifica
postlauream in Formatore in Psicodramma (Firenze 2004)
7. Abilitazione
all'insegnamento classi di concorso A025 e A028 (Catanzaro a.a. 2013/14).
Paolo
oltre a dirigere l'Accademia Teatro Franzato, il Festival “Teatro &
Territorio” e la rassegna “Pomeriggi Teatrali”, conduce vari
laboratori/progetti di Pedagogia Teatrale, Comunicazione, Globalità dei
Linguaggi, Educazione SocioAffettiva e Crescita Relazionale nelle scuole
dell'Infanzia fino alle Università, ed è anche Professore per le materie
artistiche nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado.
Si
è conclusa l'11 giugno la XIX edizione del Festival Teatro & Territorio
2014 con un eccellente bilancio artistico e organizzativo e un'ottima risposta
di pubblico. Tanti diversi spettacoli che, come da tradizione, coinvolgono una
altissimo numero sia di interpreti sia di spettatori, per un Teatro autentico,
vero, originale, che ha fatto scuola...
Riparte
a settembre l'attività pedagogica del regista-pedagogo, con la conduzione della
VI edizione di Porto Teatro. Il corso si svolgerà in 10 incontri i
mercoledì sera dal 24 settembre al 3 dicembre 2014, c/o la Sala Polifunzionale
e la Sala "Luigi Mocellin" di Porto Ceresio in Piazzale Luraschi, con
il Patrocinio del Comune di Porto Ceresio. Il programma del laboratorio prevede
un percorso sul lavoro dell'attore nel Teatro contemporaneo, inerente metodi e
stili del teatro di ricerca e di sperimentazione. Gli esercizi saranno rivolti
al training psicofisico, alle tecniche corporee e vocali, alle improvvisazioni
teatrali. Le tecniche di riferimento sono assunte dal teatro corporeo, teatro
coreografico, mimo, butoh, con uno studio teorico e pratico dei principi della
Pedagogia Teatrale e dell'Antropologia Teatrale. Il lavoro su se stessi, sul
gruppo, sulle relazioni sceniche, sulla Persona, sull'essere Attore e sul
Personaggio. Esercizi di allestimento, composizione e montaggio scenico. Per un
Teatro dove si impara a non "recitare".....
Per contatti e informazioni: tel. 347.4657358
- www.franzato.it
- www.facebook.com/TeatroFranzato
- https://twitter.com/TeatroFranzato
- www.linkedin.com/in/TeatroFranzato
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.