Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2014

Anniversario di sangue di William Katz - recensione di Miriam Ballerini

Immagine
ANNIVERSARIO DI SANGUE               di William Katz © 1997 Sperling Paperbach s.r.l. Super Best Seller ISBN 88-7824-743-X 86-I-97    Pag. 290   € 7,50 Conosco già Katz come autore e, di lui, ho sempre apprezzato il modo asciutto e veloce di scrivere. Anche in questo romanzo non ha usato fronzoli o frasi fatte; la storia viene narrata con lucidità ed è ricca di colpi di scena. Un thriller che prende dalla prima all’ultima pagina, che spinge a leggere, a proseguire, confluendo da una situazione all’altra, come la teoria dei vasi comunicanti. Bret e la moglie Sarah per il loro ventesimo anniversario di nozze, decidono di ripetere la cerimonia. Con loro gli amici di sempre Shel e Ramy, che si giureranno di nuovo eterno amore, così come fecero nelle loro prime nozze a quattro. Sembrerebbe tutto così romantico, perfetto… invece Bret e Ramy hanno una relazione che i loro rispettiv...

NOETICA. RICERCA SULL’INFINITA MENTE L’ultima opera filosofica di Vincenzo Capodiferro

Immagine
NOETICA. RICERCA SULL’INFINITA   MENTE L’ultima opera filosofica di Vincenzo Capodiferro Il titolo dell’opera è Noetica. Ricerca sull’infinita Mente. Il titolo originario era Trattato sull’univocità dell’Intelletto, tanto a significare un intimo senso - dis-senso, dunque di rottura dalla tradizione ontologica occidentale, la quale afferma, sebbene sotto diversi aspetti, l’univocità dell’ente, da Parmenide, il maestro venerando e terribile, a Severino ancora. Come sosteneva il compianto nostro maestro Antonio Motta, il quale ci ha guidato nella nostra formazione filosofica e storica, il titolo è l’opera. Questo racchiude pertanto il significato profondo di tutto il lavoro: l’Ente esiste nell’Intelletto, non fuori di esso. Quest’opera è dedicata al professore Giuliano Broggini di Varese, un pensatore originalissimo e nascosto, una guida per noi ricercatori dell’Uno. Per noi seguaci della scuola platonica ed agostiniana, è importante questa ricerca della Verità, la ...

Tiziano Terzani di Marcello de Santis

Immagine
TIZIANO TERZANI Nel luglio di dieci anni fa moriva a Orsigna, un paesino nella valle omonima in provincia di Pistoia, molto lontano dal capoluogo, Tiziano Terzani, giornalista e scrittore, inviato speciale di Repubblica del Corriere della Sera.   Aveva 66 anni, era nato nell'anno 1938  quindi aveva un anno meno di me:   Grande è stata la mia emozione quando ho avuto modo di conoscerlo, in una pausa dei suoi continui viaggi in Oriente, in occasione di un Festivaletteratura a Mantova. Ricordo, era un tardo pomeriggio e stava seduto coi suoi amici al tavolo di un bar all'aperto, in piazza Broletto. Tiziano Terzani Firenze 1938 - Orsigna 2004 Me ne andavo a passeggio in cerca di autori, scrittori e poeti, che quell'anno infioravano la manifestazione, che dura una settimana e richiama ogni anno il meglio della cultura mondiale. Era là, sorridente, bello nella sua figura ieratica, con la stupenda barba bianca che già incorniciava il suo viso importante. Ci avvicinammo io e i...

CON L'AMORE DI UN CONIGLIO di Giacomo Pedroni

Immagine
CON L'AMORE DI UN CONIGLIO di Giacomo Pedroni 2013  Youcanprint   Un breve riassunto del libro e, in calce, il parere di un lettore: Alessandro Sereni, trentottenne, a causa della crisi economica si ritrova disoccupato a gennaio del 2011. A ciò si aggiunge la sua ex fidanzata che gli comunica di aver deciso di convivere con un altro uomo. Senza lavoro e affetti Alessandro si rifugia nell'alcool e progetta il suicidio. A pochi chilometri da lui la crisi sconvolge anche la vita di Stefano e Fiorella. Conviventi da 3 anni e molto legati al loro coniglio Dado, devono trasferirsi in Repubblica Ceca perché l'azienda dove lui lavora si sposterà li per continuare l'attività. Costretti a privarsi di Dado, pubblicano un annuncio con cui dicono che lo regaleranno. Quella notte Alessandro, intenzionato a uccidersi, legge l'annuncio e viene colpito dallo sguardo del coniglio. Ottenuto l'animale, che lui chiamerà Pallino, in poco tempo ritornerà in lui il desiderio di v...

ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO di Antonio Laurenzano

Immagine
                                         ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO   La risposta all’individualismo per la promozione sociale     di  Antonio  Laurenzano “Volontari, facciamo la differenza!”:  questo lo slogan che l’Unione europea scelse per proclamare il 2011 “Anno europeo del volontariato”. “Il volontariato è una delle dimensioni fondamentali della cittadinanza e della democrazia, nella quale assumono forma concreta valori europei quali la solidarietà e la non discriminazione e in tal senso contribuirà allo sviluppo armonioso delle società europee”. Con questa motivazione il Consiglio europeo di Bruxelles intese proporre alla comunità internazionale il riconoscimento dell’attività di volontariato e il suo valore umanitario nella consapevolezza che...

La protesta antisanzionista del regime di Vincenzo Capodiferro

Immagine
L’ITALIETTA ALL’IMPRESA D’ETIOPIA La protesta antisanzionista del regime Nel 1916 diviene imperatrice d’Etiopia Zauditù, figlia di Menelik. Il reggente è il ras Tafari Makonnen, il quale nel 1928 assume il titolo di negus neghesti , cioè re dei re e viene incoronato imperatore col nome di Hailè Selassiè I nel 1930. I ripetuti incidenti di frontiera tra soldati italiani ed abissini sono solo l’ultima goccia che fa traboccare il vaso della guerra italo-etiopica. Già nel caldo autunno del 1935 il regime fascista inaugura una vera e propria azione di penetrazione nell’impero etiopico. Gli incidenti provocati ai pozzi di petrolio di Ual-Ual in Abissinia danno a Benito Mussolini il pretesto formale per invadere il corno d’Africa e così allungare lo stivale d’Italia. Le truppe italiane, grazie alla superiorità delle armi e degli effettivi, riescono facilmente a rompere la debole resistenza abissina. Il 6 maggio del 1936 l’esercito italiano entra trionfalmente ad Addis Abeba....

SOPRAVVIVERE AI CAMBIAMENTI Romanzo del giovane autore Giulio Ruggeri

Immagine
SOPRAVVIVERE AI CAMBIAMENTI Romanzo del giovane autore Giulio Ruggeri Il terzo libro del giovane autore potentino Giulio Ruggieri s’intitola “Sopravvivere ai cambiamenti” e narra delle vicende di un imprenditore quarantenne palermitano, Ettore Tobia , che riesce a raggiungere importanti riconoscimenti professionali in vita, con la sola forza di volontà. Dopo anni di duro lavoro, il protagonista intuisce, però, che è giunto il momento di dare una svolta significativa alla sua vita, spostando il baricentro degli interessi e dei valori che lo hanno sino a quel momento guidato. Una coscienza di sé smarrita negli anni, a causa degli affanni quotidiani e dei tanti sforzi profusi nell’ossessione per il lavoro . Fortunatamente, una grande volontà anima lo spirito di Ettore, la stessa che consente di crearsi un impero e che, attraverso continui tormenti, gli permette di intraprendere la scalata per quel cambiamento spirituale che lo condurrà alla purificazione de...

Intervista alla band Banana

Immagine
INTERVISTA ALLA BAND BANANA Dal 6 al 9 giugno 2014   per le strade di Ascona, in Canton Ticino, è stato possibile assistere a spettacoli di vario genere da parte di numerosi artisti. È stata, questa, l’undicesima edizione dell’ormai noto festival degli artisti di strada. Giocolieri, fantasisti, acrobati, musicisti, ballerini… a ogni stand, ininterrottamente,   era possibile assistere a eventi di diverso genere. Intorno moltissima gente che, nonostante il caldo, partecipava a spettacoli esposti con facilità al pubblico, ma che richiedono davvero capacità particolari. Fra tutti gli artisti che ho avuto modo di vedere e ascoltare, una band italiana, di ragazzi che arrivano da Torino, si sono offerti per questa intervista che vi riporto di seguito. Quando nasce il vostro gruppo? A capodanno del 2013, quando ci siamo trovati senza cenoni o feste a cui partecipare e siamo andati a suonare in centro a Torino per festeggiare. In realtà suoniamo i...

Malerba di Carmelo Sardo e Giuseppe Grassonelli

Immagine
"Malerba" la storia drammaticamente vera di un uomo che uccideva per sopravvivere e per vendetta. http://www.librimondadori.it/libri/malerba-carmelo-sardo-giuseppe-grassonelli#9788804634676 Malerba", erba cattiva: lo chiamavano così nel paese siciliano dove è nato. La sua storia comincia quando, ragazzino, viene spedito in Germania per allontanarlo da una giovinezza scapestrata. Ad Amburgo si inserisce in un ambiente di night e belle donne. Con le carte è abilissimo: al tavolo verde bara e si arricchisce. Coltiva nuove amicizie, scopre il sesso e il lusso. La Sicilia sembra lontanissima. Ma il destino lo richiama. Dopo il servizio militare, a vent'anni, torna al paese: un'immersione negli affetti famigliari prima di ripartire per la Germania. Ma proprio la sera precedente alla partenza resta ferito nella strage con cui comincia lo sterminio dei suoi parenti: un regolamento di conti mafioso nello stile più atroce. Fugge, sconv...

IL PROBLEMA DELLA PREDESTINAZIONE NELLA GETTATEZZA HEIDEGGERIANA di Vincenzo Capodiferro

Immagine
IL PROBLEMA DELLA PREDESTINAZIONE NELLA GETTATEZZA HEIDEGGERIANA Necessità dell’evento e provvidenza intramondana Discepolo di Husserl, Martin Heidegger è pervenuto ad un rovesciamento radicale della fenomenologia ed ad un incontro con la filosofia dell’esistenza di Sören Kierkegaard. Husserl cercava il senso dell’essere nelle essenze eterne, Heidegger nelle esistenze temporali. L’essere si rivela, pertanto trascende il semplice suo essere in esistendo. Esistere significa uscire da. Già Schelling scriveva: «Ogni nascita è nascita dall’oscurità alla luce: il seme deve essere sprofondato nella terra e morire nell’oscurità, affinché la bella forma luminosa s’innalzi e si spieghi ai raggi del sole. Dal buio dell’irrazionale germogliano i luminosi pensieri» ( Ricerche, p.456).   La metafisica esistenzialista indica l’esistenza contingente e finita come inserzione dell’essere nel nulla, come caduta nel mondo, in una situazione, come deiezione dell’essere. Proprio in qua...