Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2013

Via Ruggero 7/1 di Giovanna Maria Simone

Immagine
Lo strano condominio di via Ruggero 7/1 VIA RUGGERO 7/1 (avventure nel condominio) di Giovanna Maria Simone è Il libro vincitore della 2° edizione del Concorso Letterario “Fa-volando”. Una storia piena di storie. Un’avventura vissuta tra un appartamento e l’altro di un condominio di città in cui vivono persone e animali molto particolari. La scoperta di tanti mondi diversi nello stesso condominio. La curiosità, fa passare il piccolo protagonista da un appartamento all’altro, un piccolo grande viaggio fatto non solo di fantasia e di scoperte esilaranti, ma soprattutto dalla voglia di crescere ed imparare sempre cose nuove e, vivendo nuove esperienze. Una scrittura fluida, una storia semplice e coinvolgente che parla direttamente al cuore, Giovanna Maria Simone è riuscita a tessere un mosaico simpatico e accattivante, un’opera deliziosa e preziosa per non dire illuminante per veicolare sentimenti e valori che sembrano non più di moda: affett...

Tributo ad Alda Merini

Immagine
TRIBUTO AD ALDA MERINI   Al Lucignolo Café di Brugherio, gestito da Antonio e Maria, spesso si assiste a incontri culturali interessanti e che fanno crescere dentro. Ritrovo di poeti e scrittori, di pittori e fotografi, è un vero piccolo eden di incontri piacevoli. Giovedì 18 aprile 2013 ero anche io presente all’incontro tributo ad Alda Merini.    Si è parlato poco di poesia, ma si è detto molto della donna, della persona, della sua straordinaria stravaganza.    A parlarci di Alda, Aldo Colonnello, direttore artistico del teatro Villa Clerici, gallerista, amico della Poetessa e Vice Presidente del comitato “Pro Nobel Alda Merini”.    Prima di cominciare, il dr. Colonnello ci ha sorpreso con la frase: «Dietro a tutto quello che verrà detto stasera, c’è la regia di Alda, un atto d’amore».    Dopodiché è un susseguirsi di ricordi, di aneddoti, di… Alda. Lui l’ha conosciu...

Il dramma del soggetto moderno in cartesio e in Kant

Immagine
IL DRAMMA DEL SOGGETTO MODERNO IN CARTESIO E IN KANT In un’intensa e suggestiva riflessione del Prof. Costantino Esposito   La considerazione del professore Esposito, in una magistrale lezione, tenutasi al Liceo di Marsico, il 9 di aprile, parte da ciò che significa filosofia, di quello che è il suo ruolo e la sua funzione. La filosofia è la possibilità di capire come stanno le cose : è un porre i problemi e le domande giuste. La filosofia non è cercare di dare le risposte giuste, ma di fare le domande giuste. Il domandare è tale che non ci si può fermare, ogni generazione ha il compito di porsi degli interrogativi. L’uomo non può esimersi da questo compito nemmeno nella cosiddetta epoca della post-modernità, che considera chiusa la filosofia dell’età moderna e che considera definitivamente superato il problema della verità posto nella medesima modernità. Ma è davvero finita la filosofia moderna? O essa offre ancora spunti per l’uomo dell’età post-moderna? La filos...

Un bel film: "Piede di Dio" di Luigi Sardello

Immagine
  Ho visto questo film del tutto occasionalmente sabato scorso pomeriggio in TV. Anche se non sono affatto un appassionato di cinematografia sono rimasto colpito dai diversi livelli di lettura che possono essere estratti dalla trama e dalla sceneggiatura, davvero notevole. In prima lettura è un film per tutti con una trama banale: un "talent scout della serie A" incontra un bambino prodigio, figlio di una ragazza madre, ruolo quest'ultimo interpretato dalla stupenda Rosaria Russo. Le presunte doti del bimbo siciliano si riveleranno però fatali sia per la carriera che per per le finanze del protagonista. Bel film anche ad una lettura più filosofica, con un percorso nella sofferenza umana che porta Michele prima a distruggersi psicologicamente per poi in fine rimanere "letteralmente in mutande".  

L'euro e la crisi di Cipro

Immagine
  Il destino della moneta unica priva di un comune quadro economico, fiscale e di bilancio- Le responsabilità politiche di Bruxelles e il ruolo della Bce nella vigilanza bancaria.   di ANTONIO LAURENZANO “La bancarotta di Cipro e la sua uscita dall’euro, con imprevedibili conseguenze per l’Eurozona, è stata fortunatamente evitata. Ma abbiamo corso seri rischi….” Ha così commentato sulle colonne del Sole 24 ore l’economista Alberto Quadrio Curzio la crisi cipriota e il relativo salvataggio dell’Ue . Procedere a un indiscriminato prelievo forzoso su tutti i depositi presso le banche di Nicosia avrebbe generato una fuga dei capitali dai Paesi traballanti, ponendo le basi di una sfiducia che alla lunga avrebbe potuto dissanguare l’Europa. Un effetto domino disastroso. Una crisi che ha messo impietosamente a nudo i limiti strutturali del sistema monetario europeo privo di un comune quadro economico, fiscale e di bilancio. Un sistema all’interno del quale...

Frammenti latini: "I cento occhi di Argo" in Ovidio Nasone

Immagine
    Manda la tua versione in italiano, la pubblichiamo !     Coniugis adventum praesenserat inque nitentem     610 Inachidos vultus mutaverat ille iuvencam (bos quoque formosa est): speciem Saturnia vaccae, quamquam invita, probat nec non, et cuius et unde quove sit armento, veri quasi nescia quaerit; Iuppiter e terra genitam mentitur, ut auctor     615 desinat inquiri: petit hanc Saturnia munus. quid faciat? crudele suos addicere amores, non dare suspectum est: pudor est, qui suadeat illinc, hinc dissuadet amor. victus pudor esset amore, sed, leve si munus sociae generisque torique     620 vacca negaretur, poterat non vacca videri. paelice donata non protinus exuit omnem diva metum timuitque Iovem et fuit anxia furti, donec Arestoridae servandam tradidit Argo. Centum luminibus cinctum caput Argus abebat,     625 inde suis vicibus capiebant bi...

Corso di elaborazione e foto ritocco a Olgiate Comasco

Immagine
  Cliccare sulla locandina per ingrandirla

Giovanna d'Arco

Immagine
Eroina e bandiera di Francia, vittima di un fatale rogo di stato, che sugella il suo dramma   Giovanna D’Arco nasce a Domrémy il 6 gennaio del 1412. Da bambina pascolava le greggi lungo le sponde della Mosa. Delle voci misteriose spesso risuonano nel suo nobile e giovane cuore. La invitano a muoversi, a parlare, affinché Orleans fosse liberata dagli inglesi, lo straniero cacciato dal suolo francese e che il Delfino venisse incoronato. La Francia, durante la lunga e sanguinosa Guerra dei Cento Anni, più volte corre il rischio di essere cancellata dal numero delle nazioni europee e di diventare una colonia inglese. Enrico VI d’Inghilterra è già stato proclamato re di Francia. Carlo, il Delfino, non aveva che Orleans e qualche altra città.   Dopo aver prudentemente ascoltato i consigli di sagge persone che avevano preso a cuore le sue visioni, Giovanna si fa coraggio e si presenta al Delfino, gli dichiara che egli è il legittimo sovrano di Francia e che è giunta l’ora...

Piccolo viaggio nella letteratura italiana: commento al Canto II dell'Inferno

Immagine
Il canto delle tre donne Dante si ferma perché timoroso del viaggio: Virgilio gli spiega che il percorso a lui assegnato è voluto da tre donne benedette: la Vergine, Lucia e Beatrice.   Lo giorno se n’andava, e l’aere bruno toglieva li animai che sono in terra da le fatiche loro; e io sol uno m’apparecchiava a sostener la guerra sì del cammino e sì de la pietate, che ritrarrà la mente che non erra. [1-6 Eravamo verso sera e l'oscurità distoglieva gli esseri animati dalle loro attività; ma io ero solo – dice Dante – e mi accingevo ad affrontare le difficoltà che sia il cammino accidentato, sia la pietà (per ciò che avrei visto e secondo quanto mi ricordo) avrebbero posto lungo la mia strada.] O muse, o alto ingegno, or m’aiutate; o mente che scrivesti ciò ch’io vidi, qui si parrà la tua nobilitate. Io cominciai: "Poeta che mi guidi, guarda la mia virtù s’ell’è possente, prima ch’a l’alto passo tu mi fidi. [7-12 Io chiedo aiuto – continua l'Alighier...