Gli aspetti della separazione sui figli
GLI ASPETTI
DELLA SEPARAZIONE SUI
FIGLI
La
separazione coniugale è un evento sempre più diffuso e con il quale una molteplicità di bambini si confronta ogni
giorno.
Tutti
i bambini sono profondamente scossi,turbati dalla separazione. Il più delle volte
non capiscono quello che succede, hanno una terribile paura di essere
abbandonati e di essere loro la causa di ciò che accade.
Non
a caso: rabbia – tristezza -
regressione- somatizzazioni
possono accompagnare la separazione dei genitori.
Gli
adulti, il più delle volte, sono presi dai loro vissuti dolorosi e
contraddittori e hanno a loro volta bisogno d’aiuto.
In
suddetti frangenti è frequente osservare in loro sentimenti di colpa e
autopunizioni, i genitori covano rabbia e s’incolpano l’un l’altro per essere
arrivati alla separazione.
Così
:amarezza - rifiuto-tradimento ed abbandono non permette loro di osservare i
bisogni dei figli.
Generalmente,
dopo, il primo periodo burrascoso alcuni,anche se con fatica, riescono a
riprendere una pseudo normalità, altri non smettono di litigare,non riescono a
chiudere il matrimonio definitivamente.
Chiudere
un matrimonio sotto l’aspetto psicologico è alquanto difficile, chiudere con il
passato significa anche accettare l’ambivalenza dei propri sentimenti.
Chiudere
un rapporto significa lasciare cose buone e cattive,là dove la separazione
emotiva non avviene,sorgono problemi nei figli,perché l’attenzione alle
reciproche ombre impedisce di trovare un accordo.
La
rottura del legame tra genitori e la derivante conflittualità fanno emergere
nel bambino in modo patologico, ansie arcaiche,timori di abbandono,ansia
persecutoria e depressione.
In
mancanza di punti di riferimento chiari e rassicuranti si trova costretto a
cercare a qualsiasi prezzo la certezza di riferimenti affettivi stabili.
I
bambini sono oggettivamente a rischio di danno evolutivo perché sono
strumentalizzati ai fini della separazione dei genitori e della richiesta di
risarcimento economico e psicologico.
E’
esperienza clinica diffusa che l’esclusione del genitore,la svalutazione del
genitore allontanato e la continua messa in dubbio della fedeltà del bambino
siano situazioni che alla lunga portano allo sviluppo di una serie di
psicopatologie.
Quando
un bambino è costretto a negare e a rinunciare ad uno dei genitori non rinuncia
solo alla persona fisicamente percepibile, ma anche alla attivazione della
immagine interna corrispondente a quella persona.
Dott.ssa Maria BERNABEO
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.