Festival della poesia ad Appiano Gentile (CO)
Venerdì 13 maggio, nella Sala Consigliare del Comune di Appiano Gentile, si sono svolti i festeggiamenti dei dieci anni del festival della poesia “Appiano degli usignoli”.
Nato nel 2002 al Kalinka bar di Uggiate Trevano, si è poi spostato nella sua cittadina natale, donando di anno in anno, emozioni ai poeti che salgano sul palco per recitare la propria lirica.
La serata è stata, a detta del pubblico presente in sala, divertente e interessante, con momenti di musica con quattro musicisti giovani che hanno cantato le intramontabili canzoni di Lucio Battisti. Alternati alle letture di poesie vincenti nei dieci anni; oltre ai vari discorsi. Dal primo e commosso da parte dell’ideatore del festival: Dino Vullo. Seguito da quello del prof. Manrico Zoli, presidente del gruppo culturale Dialogo di Olgiate Comasco, che da anni sono associati al festival.
Quindi è stata la volta di Maria Chiara Sibilia e di Miriam Ballerini, entrambe facenti parte dell’odierno gruppo organizzativo, la Sibilia fin dal secondo anno, la Ballerini e il marito Aldo Colnago, da tre anni. Inoltre è stato citato anche Sergio Banfi, regista da circa otto anni dell’evento.
Da sottolineare la presenza del sindaco di Appiano Gentile dr. Gianni Clerici, e dell’ex sindaco prof. Domenico Giusto. Le due amministrazioni comunali, la presente e la storica, hanno risposto alla domanda della presentatrice Laura Negretti: cosa ha significato per voi il festival della poesia, come sindaci e personalmente?
Entrambe le risposte sono state positive su tutti i fronti, con grande soddisfazione da parte degli organizzatori.
La giuria della sezione racconti, formata dalla capo redattrice di La gallina domani Elena Verga, la prof. Arcangela Palazzo, la prof. Gabriella Marinelli, di tutti i racconti pervenuti ne premierà 3.
Molta carne al fuoco, con intermezzi musicali da parte di Elena Fasola e l’ospite d’onore Rosanna Pirovano.
La serata sarà sempre presentata da Laura Negretti e l’ingresso libero.
Nato nel 2002 al Kalinka bar di Uggiate Trevano, si è poi spostato nella sua cittadina natale, donando di anno in anno, emozioni ai poeti che salgano sul palco per recitare la propria lirica.
La serata è stata, a detta del pubblico presente in sala, divertente e interessante, con momenti di musica con quattro musicisti giovani che hanno cantato le intramontabili canzoni di Lucio Battisti. Alternati alle letture di poesie vincenti nei dieci anni; oltre ai vari discorsi. Dal primo e commosso da parte dell’ideatore del festival: Dino Vullo. Seguito da quello del prof. Manrico Zoli, presidente del gruppo culturale Dialogo di Olgiate Comasco, che da anni sono associati al festival.
Quindi è stata la volta di Maria Chiara Sibilia e di Miriam Ballerini, entrambe facenti parte dell’odierno gruppo organizzativo, la Sibilia fin dal secondo anno, la Ballerini e il marito Aldo Colnago, da tre anni. Inoltre è stato citato anche Sergio Banfi, regista da circa otto anni dell’evento.
Da sottolineare la presenza del sindaco di Appiano Gentile dr. Gianni Clerici, e dell’ex sindaco prof. Domenico Giusto. Le due amministrazioni comunali, la presente e la storica, hanno risposto alla domanda della presentatrice Laura Negretti: cosa ha significato per voi il festival della poesia, come sindaci e personalmente?
Entrambe le risposte sono state positive su tutti i fronti, con grande soddisfazione da parte degli organizzatori.
Inoltre, nel mezzo della manifestazione, c’è stato l’intervento di Umberto Briccola, presidente della scuola professionale di Appiano Gentile, che quest’anno festeggia i suoi 60 anni! E che quindi non poteva mancare all’interno di una manifestazione culturale, quale segno di impegno e formazione.
Sabato 21 maggio, al cineteatro San Francesco di Appiano Gentile, si svolgerà la gara vera e propria di questo decimo anno, che vedrà salire sul palco 23 poeti; la giuria tecnica formata dalla prof. Stefania Clerici, la presidente dell’associazione Jubilantes Ambra Garancini, la giornalista Katia Trinca Colonel, premierà 2 poesie, oltre alla migliore lirica in vernacolo e della sezione giovani. Mentre il pubblico sceglierà la sua preferita.
Due premi speciali verranno assegnati dalla Universum Switzerland e dalla Università della pace della Svizzera Italiana, da parte del dr. Giovanni Valerio Ruberto e da Miriam Ballerini.La giuria della sezione racconti, formata dalla capo redattrice di La gallina domani Elena Verga, la prof. Arcangela Palazzo, la prof. Gabriella Marinelli, di tutti i racconti pervenuti ne premierà 3.
Molta carne al fuoco, con intermezzi musicali da parte di Elena Fasola e l’ospite d’onore Rosanna Pirovano.
La serata sarà sempre presentata da Laura Negretti e l’ingresso libero.
Miriam Ballerini
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.