Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2009

"Mons. Marcel Lefebvre" di B. T. de Mallerais

Immagine
Una vita Prefazione di Don Marco Nély [ISBN-88-7475-082-X] Edizioni Tabula Fati Pagg. 752 + 32 ill. - € 25,00 La parabola di Marcel Lefebvre (1905-1991) segna una bella linea ascendente. Il Papa Pio XII nomina questo prete missionario di quarantadue anni Vescovo del Senegal e poi, un anno dopo, Delegato apostolico della Santa Sede per tutta l’Africa francofona (l’equivalente di un nunzio). Nel 1962 viene eletto Superiore della Congregazione dello Spirito Santo, che conta più di 5.000 membri. Il Papa Giovanni XXIII lo nomina Assistente al Trono pontificio e membro della Commissione centrale per la preparazione del concilio. Tuttavia, nell’ottobre 1968, si vedrà costretto a dare le dimissioni dal suo incarico di Superiore generale e, il 1° novembre 1970, fonda a Ecône (Svizzera) la Fraternità Sacerdotale San Pio X. Questo gli varrà una progressiva celebrità mondiale a causa del suo attaccamento alla “Messa in latino”, della sua opposizione ad alcune innovazioni del Concilio Vaticano II (...

Geografia: agricoltura tropicale ed equatoriale

Immagine
Nota enciclopedica I paesi tropicali si trovano in quella fascia del pianeta che non a caso è soggetta a desertificazione, in particolare in quelle zone dove l’approvvigionamento d’acqua è difficile. Le attività agricole a queste latitudini sono dure e spesso viene praticata l’agricoltura a rotazione con coltivazione di solo metà del terreno arato, in modo da lasciare a quest’ultimo il tempo di assorbire l’umidità delle rare precipitazioni ( aridocoltura ). Solo quelle aree nelle quali l’agricoltura è associata all’allevamento sono tuttavia in grado di reggere una certa densità demografica, perché qui c’è anche la possibilità della concimazione animale. Due esempi tipici di agricoltura asciutta sono quelle della Savana africana e del Deccan indiano . Nelle savane il centro agricolo è anche un centro sociale che coordina e controlla il territorio. Qui l’agricoltura asciutta viene organizzata attorno al centro abitato per cerchi concentrici. Nell’anello più prossimo alle abitazioni vie...

"Giallo in TV" di Federica Marchetti

Immagine
Federica Marchetti GIALLO IN TV Dizionario dei telefilm stranieri trasmessi in Italia dal 2000 in poi Edizioni Tabula fati[ISBN-978-88-7475-151-8] Pagg. 96 - € 8,00 Esiste un prodotto televisivo commercialmente più vitale del telefilm? Sembrerebbe proprio di no. Nemmeno la grande produzione cinematografica è più in grado di competere sulle cifre. Siamo nell’era del culto del telefilm e dei suoi protagonisti, grazie alla massiccia produzione statunitense che ha saputo creare un vero e proprio mercato, imitato (male) dal resto del mondo. Negli ultimi anni si è assistito in televisione a una vera e propria invasione di nuovi “serial” per la maggior parte americani, di genere giallo / noir / poliziesco / investigativo (negli USA: mystery / hardboiled / thriller / detection). Ne deriva una nuova letteratura che, anche in Italia, ha stimolato analisti, studiosi e critici a versare fiumi d’inchiostro di teorie e ricerche. Ma per conoscere meglio il prodotto in questione c’è bisogno almeno di...
Immagine
Naviga on line una “bufala” degna di Cagliostro di Bruna Alasia I Maya sono i popoli che parlano la lingua omonima e che vivono nel sud del Messico e nella parte settentrionale dell'America Centrale. La loro civiltà archeologica ha dato prova di stupefacenti calcoli astronomici e, secondo alcuni studiosi, il loro celeberrimo e antichissimo calendario sarebbe più preciso del nostro. In internet da tempo si scrive che l’ultima era Maya avrà termine alle ore 11.11 del 21.12.2012, giorno in cui il solstizio d’inverno intersecherà l’equatore galattico, quel sistema cioè di coordinate celesti centrato sul sole e allineato con il centro della via lattea. Sempre secondo i Maya, la striscia scura in mezzo alla via Lattea rappresenta il Regno del Serpente, ovvero l’impero del male perché è un serpente che si mangia la propria coda. Nel web, da tempo, migliaia di persone stanno navigando terrorizzate dalla fine del mondo al punto che vengono reclamizzati i libri più disparati sull’argomento. ...

Intervista a Luciana Bianchi Cavalleri

Immagine
INTERVISTA A LUCIANA BIANCHI CAVALLERI Come tante delle mie conoscenze, io e Luciana ci siamo incontrate in rete. Nonostante non ci siamo mai viste di persona, abbiamo condiviso la nostra passione per la poesia. Anche se, Luciana, autrice comasca , unisce il suo poetare al Lario, il lago di Como che lei tanto ama. Ha aperto così due siti internet dove poter condividere le sue due passioni con altri navigatori. Conosciamola meglio. LUCIANA BIANCHI CAVALLERI, POETESSA E WEB MASTER DI DUE BLOG. COS’HANNO DI PARTICOLARE QUESTI DUE SITI E PERCHE’ DUE? Dopo aver vagliato diverse possibilità per la scelta iniziale del nome (quando ancora pensavo semplicemente ad un blog che raccogliesse le mie poesie personali), ero giunta al bivio di dover scegliere fra “comoinpoesia” e “larioinpoesia”. Entrambi i nomi, mi sembravano azzeccati. Mi sono chiesta: ma perché non partire allora con entrambi i due blog insieme, aprendo alla partecipazione di altri Autori? E’ nato così, il binomio indissolubile fra...

Geografia: agricoltura e colonizzazione in America ed Australia

Immagine
Nota enciclopedica A differenza che in Europa, dove l'agricoltura praticata ha un corso plurimillenario, in America con le colonizzazioni la storia parte in un certo qual modo da zero e lo spazio agricolo viene quindi organizzato in maniera estremamente razionale, secondo fasce di specializzazione che sono consentite dai grandi spazi. Le cosiddette "belts" sono diffuse in tutti gli USA, ad esempio a sud dei Grandi Laghi si trova la 'fascia del latte' (Dairy belt) , che con le sue stalle rifornisce la megalopoli atlantica. Altre aree a forte specializzazione sono quella del grano , nel nord del paese e quella del cotone a sud. C'è poi un'altra area dedicata ai prodotti tropicali , nella zona del Golfo del Messico. Questo sistema agricolo, a forte standardizzazione, è in grado di essere molto efficiente sia nello stoccaggio che nella distribuzione dei prodotti, ma è anche particolarmente sensibile alle crisi di sovrapproduzione e necessita quindi di ammo...

Geografia: la teoria di Von Thuenen sulla rendita agricola di posizione

Immagine
Nota enciclopedica E’ dovuto ad un economista tedesco, Johann von Thuenen , lo studio di un modello matematico che si proponeva di calcolare l’efficienza agricola di un terreno utilizzando come variabile principale, se non unica, la distanza della coltura dal mercato ortofrutticolo (1826). In passato l’economista Ricardo aveva sviluppato un modello che prendeva come variabile principale – ragionando in maniera intuitiva - la fertilità del terreno , ma von Tuenen dimostrò che il costo del trasporto influisce di gran lunga di più di tutte le altre variabili: in pratica un terreno fertile ma lontano dal mercato è meno redditizio, in prima approssimazione, di uno meno fertile ma vicino al consumatore. Ragionando in questo modo per Von Thuenen, ipotizzando il mercato posto nel centro abitato, le colture poste più vicine dovevano essere quelle maggiormente deperibili (es. ortaggi o formaggi freschi), per poi passare progressivamente alle altre, secondo anelli concentrici o, seguendo un m...

Geografia: l'agricoltura di mercato e le politiche agricole

Immagine
Nota enciclopedica Con la “ rivoluzione verde ” del XIX secolo il sistema agricolo tradizionale comincia a cedere: innanzitutto le colture si fanno più intensive , perché viene abolito l’anno di riposo della terra, sostituito nella rotazione da coltivazioni complementari (ad esempio le barbabietole dopo il frumento), le quali cioè non sfruttano le medesime sostanze del terreno e consentono quindi un riposo per così dire ‘attivo’ della terra. Poi si è proceduto ad una maggiore specializzazione colturale, per ridurre i costi ed aumentare i rendimenti. La progressiva meccanizzazione ha poi consentito da una parte di velocizzare il lavoro agricolo, ma anche di liberare grandi estensioni di terreno che un tempo erano dedicate al foraggio, necessario per alimentare gli animali da tiro e da soma. Con la meccanizzazione nasce dunque l’agricoltura di mercato , dove il consumo e la produzione vengono disgiunte al punto da far nascere sistemi di intermediazione commerciale tra il produttore ed ...

Geografia: la conduzione delle aziende agricole

Immagine
Nota enciclopedica La conduzione delle aziende agricole può avvenire in vari modi. a) Coltivazione diretta : il coltivatore è un piccolo proprietario che gestisce la terra per i bisogni della famiglia. b) Grande proprietà : il proprietario coltiva direttamente la terra attraverso suoi dipendenti o lavoratori stagionali. c) La mezzadria : il proprietario affida la coltivazione ad un colono, con il quale divide i ricavi e le spese. d) In affitto : dietro pagamento di un canone il proprietario cede lo sfruttamento agricolo del terreno per un dato periodo, secondo contratto. e) Il latifondo : colpito fortemente dalle riforme agrarie, il sistema del latifondo è sopravvissuto in alcune aree del pianeta. Si tratta di grandissime estensioni di terreno, possedute da un unico proprietario che si limita a percepire una rendita, senza mai partecipare neppure all'organizzazione del lavoro agricolo. Il latifondista non investe inoltre nulla nell'attività agricola. Si tratta di un soggetto co...

"Mezzo Pieno" di Raffaella Santulli

Immagine
Raffaella Santulli Mezzo Pieno Albus Edizioni --------------- Una giovane sposa segue il suo altrettanto giovane consorte che per motivi di lavoro si trasferisce a Torino da un paese meridionale. La tranquilla e rassicurante vita di un paese di provincia è messa subito a confronto con l’inquietante caos cittadino . Il calore umano diventa solo un tenero ricordo nella totale noia e indifferenza della nuova realtà sociale in cui è difficile adattarsi. Perché “Quando cambi posto è un po’ come se ripartissi da zero, è un po’ come se resettassi il passato”. Allora non resta che mettersi in gioco , tirando fuori il meglio di sé e… trovare un lavoro… nuove amicizie… e accorgersi che la vita può dare molto di più… Questione di scelte, tra testa e cuore, convenzioni e desideri… Scelte difficili, “Perché ci hanno detto che la vita è questa, perché la vita ce l’hanno insegnata sui banchi di scuola, perché ci hanno detto questo sì, questo no, questo è bene, questo è male , non mangiare la mela ch...

“AUSTRALIA” di Baz Luhrmann

Immagine
Cinema. La recensione di Bruna Alasia “AUSTRALIA” di Baz Luhrmann Lady Sarah Ashley (Nicole Kidman) è una quarantenne aristocratica, delusa da un matrimonio senza amore, prigioniera di una routine nella quale l’unico vero stimolo per lei sono i cavalli. Suo marito si è recato in Australia per vendere una loro proprietà terriera, lei teme di essere tradita al punto da lasciare Londra per raggiungerlo. Al suo arrivo nel selvaggio continente australiano, Lady Ashley scopre una realtà durissima, ma accetta la sfida di affrontarla. Suo marito è stato ucciso e l’accompagna nel viaggio per salvare dalla rovina il ranch che ha ereditato un mandriano (Hugh Jackman), rude quanto lei sia raffinata, abituato a vivere sotto il sole e a dormire sotto le stelle. Il mandriano odia i proprietari terrieri e gli aristocratici, lei è sdegnosa, arrogante e pretenziosa. Hanno tuttavia bisogno l’una dell’altro per superare il deserto di Kuraman e portare in salvo, sino al mercato per ottenere la ricompensa, ...

Geografia: storia dello spazio agricolo europeo

Immagine
Nota enciclopedica Storicamente lo spazio agricolo è stato organizzato attraverso un modello policolturale , cioè un sistema di coltivazione mista sussidiato dall'allevamento del bestiame. In principio venivano coltivati solo i cereali come frumento , segale e orzo , più ceci e lenticchie ; il lino come coltivazione tessile. Solo successivamente verranno aggiunti la vite , l'ulivo ed altri alberi da frutto. A partire dal Medioevo alcune innovazioni introdotte nell'Europa centroccidentale, come l'aratro con vomere in sostituzione di quello a chiodo, consentiranno un migliore sfruttamento della forza animale. L'utilizzo del concime animale ed una più accurata rotazione delle coltivazioni sul terreno, triennale e non più biennale secondo l'uso romano, porranno inoltre le basi per far rendere di più la terra. Non si è però perso, fino a tempi molto recenti, l'uso delle più coltivazioni, considerate un garanzia in caso di carestie o calamità naturali, né ...

Letteratura: Niccolò Machiavelli

Immagine
Nota enciclopedica Nato a Firenze del 1469 da Bernardo e Bartolomea de'Nelli , una famiglia di piccola nobiltà originaria di Montespertoli, Machiavelli è considerato uno dei padri del pensiero politico moderno. Iniziato agli studi di grammatica fin da giovane, il nostro acquisisce presto gli strumenti per accedere ai classici della biblioteca di famiglia. Dopo il 1498 a Firenze arriva la Repubblica e Machiavelli partecipa attivamente alla vita politica, come segretario della seconda cancelleria: qui fa esperenza e si distingue come abile diplomatico. Di particolare importanza sarà l'esperienza acquisita in missione presso Cesare Borgia , il duca Valentino , personaggio cardine della visione politica espressa da Machiavelli ne " Il Principe ", la sua opera principale. Nel primo decennio del Cinquecento è fortemente impegnato con la guerra a Pisa , nonché con le ambizoni del pontefice Giulio II su Perugia e Bologna. Ha rapporti anche con il re francese Luigi X...

"Al crepuscolo" di Stephen King

Immagine
AL CREPUSCOLO di Stephen King © 2008 Sperling & Kupfer Editori S.p.A. ISBN 978-88-200-4601-9 86-I-08 € 20,90 Pag. 528 L’ultimo lavoro di King è una raccolta di racconti , a parte un paio, tutti brevi. Per chi conosce questo autore sa che, anche nei racconti, King è alquanto prolisso! Mentre, in questo libro, ha scelto un metodo di scrittura diverso. Troviamo 13 racconti dalle atmosfere insolite , soprannaturali, misteriose; dove prevalgono le più mere emozioni dell’uomo. Dal crepuscolo, quando il sole scompare, quando le ombre prevalgono nei cuori, King ha estratto delle storie; là dove il suo sguardo curioso e indagatore è riuscito a spingersi. Diversi i tasti che tocca: la malattia, la pazzia, la vendetta… sentimenti negativi; ma proprio per questo più intensi. Troviamo Le cose che hanno lasciato indietro , il contributo dello scrittore alla tragedia dell’11 settembre. Un impiegato che quel giorno, per una strana sensazione, non si presenta al lavoro, sopravvivendo ai suoi colleg...

Geografia: le minoranze etniche nel mondo ed in Italia

Immagine
Nota enciclopedica Una comunità che si riconosca in una medesima lingua e cultura, spirituale e materiale, distinta da altri, si dice gruppo etnico o etnia . Una minoranza etnica è un sottogruppo caratterizzato da uno o più caratteri differenti rispetto a quelli della propria maggioranza. Per allogeni si intendono quei gruppi appartenenti ad una nazionalità minoritaria in un determinato stato: ad esempio i Curdi in Iraq. Per alloglotti di intendono invece gruppi che parlano una lingua diversa da quella dominante: ad esempio le comunità albanesi in Italia. E' molto difficile classificare accuratamente le varie tipologie di minoranze presenti nel mondo, tuttavia storicamente una qualche distinzione può essere fatta quando si parla di minoranze spontanee , dovute all'immigrazione, come quelle presenti in Germania e Francia, oppure quando si parla di minoranze di formazione coloniale , ad esempio quelle create dall'apartheid, solo recentemente abolito in Sudafrica. I popoli...

Letteratura: Ludovico Ariosto

Immagine
  L'Ariosto è stato il principale esponente del Rinascimento letterario italiano. Nato a Reggio Emilia nel 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi , Ludovico è presto avviato dal padre agli studi giuridici; la scarsa attitudine convince però la famiglia a non insistere. Ariosto dunque, trasferitosi a Ferrara , segue le orme letterarie di Gregorio da Spoleto , un monaco agostiniano. Quando nel 1500 muore il padre, egli si ritrova ad essere il fratello maggiore di una numerosa famiglia e con difficoltà economiche crescenti. Si mette allora al servizio degli Estensi e con il grado di capitano regge la rocca di Canossa per un anno; qui gli nasce il figlio Giambattista, avuto dalla domenstica Maria. Diventa poi segretario del Cardinale Ippolito d'Este , incarico questo che lo conduce lontano dall'ozio letterario che gli è congeniale: nel '10 si reca infatti a Roma per ottenere la revoca della scomunica inflitta da papa Giulio II al cardinale, ma con scarso successo....

“YES MAN” di Peyton Reed

Immagine
Cinema. La recensione di Bruna Alasia “YES MAN” di Peyton Reed Qualche anno fa Danny Wallace, lo scrittore che ha ispirato il film di Peyton Reed con l’omonimo romanzo, venne lasciato dalla fidanzata. Dopo il trauma decise di starsene per conto suo, “giocare con i video games o non fare niente”. Gli amici, preoccupati, cercarono di scuoterlo e coinvolgerlo con una serie di inviti, ma lui rispondeva di no . Un giorno, durante il tragitto su un autobus di Londra, un tizio, casualmente, gli disse: “Dovresti dire più sì”. Era un’osservazione lasciata cadere senza troppo impegno, ma Wallace pensò che fosse la verità distillata in tre parole e, da quel momento, le sue avventure cominciarono. Comprò un’automobile da un tizio solo perché credeva non fosse interessato ad acquistarla, andò a vedere una band della quale non sapeva molto, partì per un week end a Singapore. Questo spirito vitale, che pervade tutto il romanzo, è la ragione per la quale Peyton Reed ha voluto trasporlo sullo schermo....

Geografia: le principali religioni nel mondo

Immagine
Nota enciclopedica Tutte le grandi religioni provengono, per noi occidentali, da Oriente, poichè sono nate in Asia. Alcune di queste hanno carattere etnico, sono cioè specifiche di una data popolazione, come il Brahmanesimo indiano, lo Scintoismo Giapponese, o la Religione ebraica . Altre vogliono essere universali, cioè propongono un messaggio per tutti gli uomini e sono dunque alla continua ricerca di nuovi seguaci, nel tentativo di espandere questo messaggio a tutto il mondo. Tra le religioni cosiddette monotestiche il ruolo di primo piano spetta al Cristianesimo , sebbene le religioni cristiane siano molte. La Chiesa cristiana cattolica romana è predominante in tutto il mondo latino, compreso quello americano, con importanti incursioni in Irlanda, in Germania e nel mondo Slavo, ad esempio in Polonia. La Chiesa cristiana ortodossa è predominante nell'Europa orientale, mentre con il temine generico di Protestanti si intendono quelle chiese distaccatesi da Roma sotto l'in...

Geografia: le lingue nel mondo

Immagine
Nota enciclopedica Le lingue nel mondo sono generalmente classificate in gruppi e famiglie , a secondo sia dell'area geografica che della lingua madre di provenienza, in genere una lingua antica, spesso morta. La famiglia indoeuropea (cioè lingue originarie dell'Europa e della penisola indiana) comprende il gruppo delle lingue neolatine (come italiano, francese, spagnolo ecc.), il gruppo germanico (tedesco, fiammingo, inglese ecc.), il gruppo slavo (polacco, russo, sloveno ecc.), il gruppo indo-iranico (persiano, afgano, curdo ecc.), il gruppo indo-ario (lingue indiane e pakistane). A questa famiglia appartengono anche gruppi minori di cui fa parte il Greco . Alla famiglia asiatica uralo-altaica appartiene il gruppo degli Ugro-finni (finlandese, estone e ungherese ecc.), turchi, mongoli e usbechi appartengono invece al gruppo dei Turco-tatari . La famiglia più numerosa è quella cino-tibetana , con cinese, tibetano e ligue indocinesi, mentre giapponese e coreano hanno un...

Geografia: la struttura della popolazione

Immagine
Nota enciclopedica Una popolazione è in genere studiata per mezzo di modelli rappresentativi detti 'strutture' : esistono modelli di questo tipo sia per età che per professione , per livello di vita , lingua , religione ecc. Uno dei metodi più efficaci per la rappresentazione grafica delle strutture, particolarmente adatto per le età ma anche per altro, è il diagramma piramidale . La popolazione viene infatti suddivisa per fasce d'eta, per esempio da 0 a 5 anni, da 6 a 13, da 13 a 19 ecc. A ciascuna di queste fasce d'età viene associato un gradino della piramide, come in figura; la larghezza del gradino è dettata dalla percentuale di popolazione appartenente ad una data fascia d'età. Il gradino degli 0-5 anni sarà quello più in basso, il secondo 6-13 e così via fino ai gradini più alti che rappresentano la popolazione più anziana, ma anche percentualmente meno rilevante perché maggiormente colpita da mortalità. Quella in figura è una rappresentazione ideale, più...