Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

Bestiario a Milano

Immagine
 

Meda notturna e i suoi animali

Immagine
 

9-13 luglio 2024 Castelfranco Veneto (TV) Jazz festival

Immagine
                                                                                                                                    10° Edizione 9-13 luglio 2024 Castelfranco Veneto (TV) Jazz festival      La decima edizione: per il Castelfranco Veneto Jazz Festival è contemporaneamente un traguardo e un punto di svolta. La kermesse musicale, organizzata dal Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto con la direzione artistica di Gianluca Carollo, si svolgerà dal 9 al 13 luglio , cinque giornate nelle quali si concentreranno 15 concerti (molti a ingresso gratuito) e 5 masterclass, più jam session e altri app...

Museo MIIT Museo Internazionale Italia Arte “VITO GAROFALO: Anime mie”

Immagine
Museo MIIT Museo Internazionale Italia Arte “ VITO GAROFALO: Anime mie” INAUGURAZIONE: Giovedì 4 luglio 2024 dalle ore 18.00 SEDE: MUSEO MIIT – TORINO, CORSO CAIROLI 4 DATE: Dal 4 al 14 luglio 2024 ORARIO: da martedì a sabato 15.30-19.30. Domenica 7 e 14 su appuntamento per visite guidate, gruppi, scolaresche. INFO: 011.8129776 – 334.3135903 – www.museomiit.it Il Museo MIIT di Torino presenta la mostra personale ‘Vito Garofalo: Anime mie’ da giovedì 4 a domenica 14 luglio 2024 (inaugurazione giovedì 4 luglio dalle ore 18.00). In mostra una trentina di opere tra lavori ad olio, acrilici, tecniche miste e un divertente e bellissimo corner shop con alcuni gadget firmati VG Vito Garofalo. ‘ Le Anime di Vito Garofalo abitano le case, i giardini, i fiumi, le città, le strade... una quotidianità che si tramuta però in visione agli occhi dell’artista. Come tutti gli autentici poeti del nostro mondo, Vito Garofalo esprime la propria interiorità con passione, sincerità, senza sovrastrutt...

Vernissage a Torino

Immagine
 Artàporter è lieta di annunciare la mostra collettiva “SOGNI IN COLORE”. Dal 27 giugno al 10 luglio gli artisti selezionati esporranno le loro opere astratte presso il Con/Temporary Space Santa Teresa, in via Santa Teresa 10/d nel cuore di Torino.

Anniversary – Abigail Lapell Outside music 2024 a cura di Claudio Giuffrida

Immagine
  Anniversary – Abigail Lapell Outside music 2024 Dopo il successo di Stolen Time del 2022 e di Lullabies del 2023 Abigail Lapelle multistrumentista di Toronto ritorna con Anniversary pubblicato il 10 maggio 2024. Il disco le ha già fatto ottenere 3 Canadian Folk Music Awards, apprezzamenti e passaggi nelle radio canadesi ed oltre 40 milioni di streaming su Spotify.  Questo nuovo album è stato registrato in una vecchia chiesa di 200 anni fa, la St. Mark’s Church a Niagara-on-the-Lake, Ontario e a detta della stessa Abigail per sfruttare questo particolare riverbero naturale. Non a caso in età molto giovanile partecipò nei cori per bambini per la sua passione nei confronti delle armonie vocali.  Questa esperienza con il repertorio della musica di chiesa, appresa durante l’infanzia nella sua scuola francofona e successivamente in quella ebrea, l’ha sempre considerata una sua grande influenza per assimilare differenti linguaggi e tradizioni culturali che si sono r...

“IL QUADERNO DI MANUEL” di Umberto Lucarelli a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
“ IL QUADERNO DI MANUEL” di Umberto Lucarelli Dopo trent'anni la ristampa di una testimonianza toccante di un rapporto docente-discente Nel 1994 esce alle stampe “Il quaderno di Manuel”, di Umberto Lucarelli, editore Tranchida. Veniva anche tracciato un filmato, regia di Fabrizio Trigari. A trent’anni riesce una ristampa. Per l’occasione Scrive Marco Passeri: « Il quaderno di Manuel è un libro scritto da Umberto Lucarelli trent’anni fa ed è un libro toccante. Un libro da leggere e rileggere, perché nulla dell’intensità con cui viene raccontata la storia propria e dei ragazzi e delle ragazze della scuola per “disabili”, in cui l’autore aveva lavorato in quegli anni ormai lontani, è andata perduta. Con una voce da sottosuolo dostoevskiano, lo scrittore racconta il congedo dalla propria esperienza di insegnante.... ». "Il quaderno di Manuel" nasce da un'intensa atmosfera d'amore che viene a crearsi tra un insegnante ed un suo allievo. Esprime una vera voce di c...

Quale età per i social? Guida e consigli per l’uso di TikTok & Co a cura di Roberto Pozzetti

Immagine
Quale età per i social? Guida e consigli per l’uso di TikTok & Co L’uso precoce dei social come TikTok, Instagram e Snapchat da parte dei preadolescenti suscita preoccupazioni globali. Diverse nazioni, tra cui Francia e Stati Uniti, discutono regolamentazioni per proteggere i giovani da contenuti nocivi e cyberbullismo. Suggerimenti pratici includono sensibilizzazione degli educatori e coinvolgimento attivo dei genitori Roberto Pozzetti Psicoanalista, Professore a contratto LUDeS Campus Lugano, Professore a contratto Università dell'Insubria, autore del libro 'Bucare lo schermo. Psicoanalisi e oggetti digitali', già referente per la provincia di Como dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Quando si diffuse in forma esponenziale la consuetudine di aprire profili su  Facebook , una quindicina di anni or sono, Mark Zuckerberg li aveva riservati a chi era almeno teenager.  Bisognava essere perlomeno tredicenni per accedere a questo social network . Tale ...