Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2021

RIFORMA FISCALE, LAVORI IN CORSO di Antonio Laurenzano

Immagine
    RIFORMA FISCALE, LAVORI IN CORSO di Antonio Laurenzano Lavori in corso nel cantiere della Riforma fiscale. In arrivo il via libero da parte delle Commissioni Finanze di Camera e Senato a una proposta unitaria che fissa le linee della riforma. Un atto di indirizzo sul quale, secondo il percorso a tappe del Recovery Fund concordato con la Commissione europea, il Governo Draghi dovrà “impiantare” entro il 31 luglio una legge delega che ridisegnerà il sistema tributario italiano. Pochi sono, per ora, i punti fermi. Uno riguarda la cancellazione dell‘IRAP, l’imposta regionale sulle attività produttive introdotta negli Anni ’90, che sarà inglobata nell’IRES, imposta sul reddito delle società. L’IRAP si trasformerebbe in un incremento dell’aliquota IRES, con benefici in termini di semplificazione nella determinazione di un solo imponibile. Verrebbe così abrogata un’imposta tanto contestata che colpisce inopinatamente i fattori della produzione (costo del lavoro), tassando le impr...

Intervista di Alessia Mocci ad Emanuele Martinuzzi: vi presentiamo Notturna gloria

Immagine
  Intervista di Alessia Mocci ad Emanuele Martinuzzi: vi presentiamo Notturna gloria “ Le mie prime raccolte, che non ho quasi più riletto se non alcuni estratti, provenivano da tutt’altra considerazione personale della poesia, il senso che davo al poetare era molto nitido dentro di me, la ricerca della poesia si sposava perfettamente con la riflessione e la conoscenza di se stessi e del mondo, era un fatto che davo per scontato, quei lavori risentono di queste e altre illusioni che avevo sulla vita, la cultura letteraria, la poesia e me stesso. ” – Emanuele Martinuzzi Sulla via che percorriamo e che denominiamo vita capita, talvolta, la possibilità di guardarsi allo specchio in modo diverso, con uno sguardo interiore che disprezza la menzogna . Se, in quell’occasione, l’essere umano – il poeta – è disponibile all’ascolto si può accedere alla porta con quella consegna di chiavi che permette l’ingresso in un mondo altro, grazie al quale si ha l’abbandono di ‘alcune’...

LA MOLECOLA DI CARLO RIVA a cura di Maria Marchese

Immagine
 LA MOLECOLA DI CARLO RIVA  a cura di Maria Marchese BELLE CARNI DEL COSMO... di Girolamo Comi (1890-1968) Belle carni del cosmo tutte orlate d'una nativa e fatale armonia, e luci della voce che dorate le curve degli spazi e degli istanti d'una profonda e continua magia, onde del verbo cariche di canti e d'inni antichi in cui si svela il fiato del mistero che governa il creato, oscuri scambi di semi contrari, in voi matura lentamente il terso respiro dello spirito universo. È una nativa esperienza personale di uno spazio evolutivo intimo, quella che Carlo Riva accoglie nei vorticosi coinvolgimenti segnico/cromatici molecolari...  Tra sistole e diastole della sua personalità artistica, l'autore di Sirone attua un'inconsapevole parabola del proprio sé universale; la ama attraverso  una concettualtà cromatica dal valore intenso, sospeso tra le radici e la fecondità dell'acqua. Ivi approda da apolide e nativo: nel conflitto tra le due significanze, trova attuazione ...

LATER di Stephen King a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  LATER di Stephen King -Solo i morti non hanno segreti - © 2021 Mondadori ISBN 978-88-200-7118-9 Pag. 304 € 19,90 Ultimo lavoro del maestro e, devo dire, in confronto al penultimo libro recensito che mi aveva lasciata un poco delusa, questo mi ha convinta.  L'ho letto velocemente perché mi ha preso e costretta a finirlo!                                                                                                                                         ...

"Grigio polvere" di Flavia Mannucci Valeriano Venneri e Maria Marchese

Immagine
"Grigio polvere" di Flavia Mannucci   Valeriano Venneri e Maria Marchese  "In un vortice di polvere gli altri vedevan siccità, a me ricordava  la gonna di Jenny in un ballo di tanti anni fa."  (Da "Il suonatore Jones" , Fabrizio De André)    Genova, De André e "Polvere Grigia" , dell'artista Flavia Mannucci: una consecutio naturale, che preserva "il seme della rinascita"  . Il ponte crollato, drammaticamente, qualche tempo fa, nella terra di De André e un nebbioso velo che, come un sipario, cala sulle miserie umane, nei versi del cantante e sulla tela di Flavia Mannucci.  Eppure tra versi del cantautore genovese e altresì tra le fumose trame, create da Flavia Mannucci, gemma un ciglio diverso: esso abbraccia la giovinezza, indovata in una gonna, quella di Jenny, in una danza di tanti anni or sono e altresì un poetare inedite pagine esistenziali.  L'autrice, colorista per eccellenza, assolve nel grigio la sensatezza del passaggio...