05 gennaio 2021

Double face: scrittura e scrittore di Miriam Ballerini a cura di Marcello Sgarbi

 


Double face: scrittura e scrittore

Miriam Ballerini


Fin dall’esergo sono stato particolarmente attratto e coinvolto da questa nuova prova letteraria – un po' saggio un po' racconto autobiografico - di Miriam Ballerini.

È di William Somerset Maugham: “Uno scrittore non scrive soltanto quando è a tavolino, scrive tutto il giorno, quando pensa, quando legge, quando fa esperienza immagazzina ogni sensazione, ogni persona che incontra. Scrive quando fa colazione. Scrive quando fa l’amore. Un lavoro a tempo pieno”. La citazione mi ha colpito perché è praticamente l’estensione del pensiero di un altro grande autore, Joseph Conrad, che amo molto e che dice: Come faccio a spiegare a mia moglie che quando guardo fuori dalla finestra sto lavorando?”. L’incessante rapporto di Miriam con i libri e la scrittura scaturisce con forza anche dalle pagine di “Double face: scrittura e scrittore”. Volumi di manualistica o saggistica sull’argomento ne sono stati scritti tanti. Personalmente ho apprezzato fra gli altri il “Ricettario di scrittura creativa” di Stefano Brugnolo e Giulio Mozzi, Lezioni di letteratura” di Vladimir Nabokov, “On writing” di Stephen King o la collana “La scuola del racconto” curata da Guido Conti. Ma fra quelli che ho letto, nessuno è mai stato così completo e nello stesso tempo così semplice come Miriam Ballerini in quest’opera. “Double face” è uno specchio, che ci aiuta a conoscere e scoprire un’autrice riflessa nelle proprie pagine. Da un lato precisa e chiara nello stilare concetti cardine della scrittura, come questi: Noi dobbiamo essere in grado di scrivere cose già dette e ridette con parole e modi nuovi”. Oppure:Dobbiamo cominciare col chiederci che cosa vogliamo trasmettere al lettore”. O ancora: “Dobbiamo chiederci sempre che cosa vogliamo comunicare con ciò che scriviamo”. Esaustiva nell’affrontare e strutturare argomenti chiave fra cui la stilistica, la descrizione dei personaggi e degli ambienti, la trama o i dialoghi (tutti capitoli da leggere con estrema attenzione). Dall’altra parte dello specchio, invece, c’è la Miriam che è – scusate il gioco di parole – un libro aperto”. Con sincerità, semplicità e spontaneità uno stile “knowing but nonchalance”, di basso profilo ma di grande contenuto – attraverso la sua storia ci fa capire quanto sia impegnativo scrivere. E fra le righe, quanto uno scrittore sia prima di tutto un grande lettore. Perché per educare la penna bisogna prima esercitare l’”orecchio interno”, così come per disegnare, dipingere o fotografare è indispensabile sapere osservare. O per cantare e suonare, abituarsi ad ascoltare.


© Marcello Sgarbi

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.

ADDIO AL PATTO DI STABILITA’ STUPIDO di Antonio Laurenzano

ADDIO AL PATTO DI STABILITA’ STUPIDO di Antonio Laurenzano Addio al “Patto di stu...