Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2021

IL CASHBACK, LA NUOVA FRONTIERA DEL FISCO di Antonio Laurenzano

Immagine
IL CASHBACK, LA NUOVA FRONTIERA DEL FISCO di Antonio Laurenzano Una scommessa da cinque miliardi. E’ la posta in palio prevista dalla Finanziaria 2020 per stanare l’evasione fiscale attraverso un maggiore utilizzo di pagamenti elettronici (“cashback”). Un premio in danaro a favore dei soggetti privati che effettuano acquisti di beni e servizi, compresi i pagamenti relativi ai rifornimenti di benzina, al bollo e all’assicurazione auto. Sono esclusi gli acquisti online, quelli destinati alle attività imprenditoriali/professionali, i pagamenti con domiciliazione bancaria, le ricariche telefoniche effettuate presso sportelli ATM. Dopo la fase natalizia di rodaggio, la macchina del cosiddetto “rimborso di Stato” gira a pieno regime. Fino al 30 giugno 2022 è previsto un rimborso percentuale per ogni pagamento digitale pari al 10%, senza un importo minimo di spesa (un caffè vale come una lavatrice). La quantificazione del ...

IL SALE E GLI ALBERI – La linea curva della deistituzionalizzazione - di Ernesto Venturini a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  IL SALE E GLI ALBERI – La linea curva della deistituzionalizzazione - di Ernesto Venturini Io ne ho viste di cose che voi umani non potete immaginarvi © 2020 Negretto Editore ISBN 978-88-95967-39-4 Pag. 249 € 15,00 Ernesto Venturini, insieme a Franco Basaglia, è stato protagonista della chiusura dei manicomi negli anni 80' – 90'. Dal 1991 al 2006 ha accompagnato come assessore dell'OMS, il processo di riforma della psichiatria brasiliana.  Ha così raccolto il materiale utilizzato nelle conferenze, tratto dalla sua esperienza a Imola, Trieste, e Gorizia. Costruendo questo saggio che è un viaggio nella deistituzionalizzazione del manicomio.                                                              Avendo personalmente scritto di malattia mentale, capisco bene cosa ci voglia comuni...

James Ellroy – L.A. Confidential - a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  James Ellroy – L.A. Confidential - (Mondadori) Collana:   Narrativa Contemporanea Pagine: 546 Formato: Brossura ISBN: 9788804685289 Come sanno bene gli appassionati del genere, il giallo comprende due categorie principali: il filone deduttivo, a cui si può ascrivere per elezione Edgar Allan Poe, antesignano del romanzo d’indagine con la figura dell’ispettore Auguste Dupin.  E poi una serie di autori che, solo per citare i più celebri,  vanno da Arthur Conan Doyle ad Agatha Christie, da Georges Simenon a Rex Stout, da Gilbert Keith Chesterton a S. S. Van Dine. Il secondo filone, diversificatosi  fino a comprendere il noir e il thriller, deriva dall’ hard boiled :  il cosiddetto giallo moderno o “d’azione”, i cui capostipiti  possono essere considerati Raymond Chandler e Dashiell Hammett. È nell’ambito del noir, o meglio ancor del noir metropolitano, che si colloca l’autore protagonista di questa recensione. Un autentico maestro,  sopr...

100 anni di storia italiana a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
  100 anni di storia italiana La storia di questo ultimo secolo italiano visto nell'ottica del Partito comunista italiano. Il PCI, insomma, quella sorta di Moloch e, allo stesso tempo, stanza di compensazione per frenare le mai sopite spinte rivoluzionarie italiane. Il PCI, il partito Chiesa e la casa famiglia di una nuova identità più forte e più coesa che superasse la plurimillenaria identità cattolica. Il PCI, di cui parlava Pasolini che ne fu pure espulso per via della sua omosessualità: "Come di un Paese giusto in un Paese corrotto". Il PCI di Armando Cossutta che prendeva i rubli dall'URSS. Il PCI duro come una falange macedone di Palmiro Togliatti, Pietro Secchia e Luigi Longo. Il PCI trionfante nel viso dolce di Enrico Berlinguer. Il PCI della decadenza di Natta e dello scioglimento con Occhetto. Ed, infine, il PCI degli eredi, quasi mai degni della storia del Partito. Da D'Alema a Veltroni, da Fassino a Bersani. Classe dirigente e unico salvagente per rim...

“Nel tempo sospeso” - Esposizione d’arte a cura di Marco Salvario

Immagine
  “ Nel tempo sospeso” - Esposizione d’arte Salon d’Arte Endola – Via Isonzo 56, Torino 19 dicembre 2020 – 23 gennaio 2021 A cura di Marco Salvario Questa volta la mia curiosità mi ha portato fuori dai miei soliti itinerari torinesi, facendomi raggiungere il vivace quartiere di Borgo San Paolo e percorrere via Monginevro fino a incrociare via Isonzo; lì mi ha accolto l’ambiente elegante del Salon d’Arte Endola con le pareti dipinte in delicati colori pastello. La mostra “Nel tempo sospeso”, realizzata in collaborazione con l’associazione Orizzonti Contemporanei, presentava le opere, selezionate con attenzione, di una quarantina di artisti. “Nel tempo sospeso” è un titolo che ben si riferisce ai mesi che stiamo vivendo, nei quali l’arte si è fermata, soffre e, nonostante tante false parole, viene posta in secondo piano rispetto alle altre problematiche della pandemia. Se solo un centesimo delle discussioni e dei tempi spesi per consentire al calcio di continuare ad andare ava...

Gillaume Musso – Perché l’amore qualche volta ha paura a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Gillaume Musso – Perché l’amore qualche volta ha paura (Sperling & Kupfer) Pagine: 324 ISBN: 9788820048198 Avvincente e insolito, questo romanzo è costruito su un triangolo classico   ma per niente scontato. Lui è Martin, studente appassionato d’arte e suo malgrado futuro poliziotto. Lei è Gabrielle, ragazza irrequieta e ribelle. L’altro è Archibald,  un Arsenio Lupin dei giorni nostri, un ladro gentiluomo che trafuga quadri famosi  dai più importanti musei. Martin e Gabrielle, ventenni o poco più, vivono un’intensa quanto breve stagione d’amore. E proprio la paura di rischiare non permette  a Gabrielle di continuare la loro relazione. I due si lasciano, ma dopo quindici anni sarà Archie, il padre che Gabrielle non ha mai conosciuto, a fare incrociare  di nuovo i loro destini. Martin, diventato un intraprendente ispettore di polizia,  gli darà la caccia fino a San Francisco dove, per uno strano gioco della sorte,  vive Gabrielle....

STORIA DI EMMA C. E ALTRE POESIE di Fabio Scotto a cura di Vincenzo Capodiferro

  STORIA DI EMMA C. E ALTRE POESIE Una strepitosa antologia di Fabio Scotto, che riprende forti tematiche legate alla vita . “Storia di Emma C. e altre poesie” è una raccolta poetica di Fabio Scotto, edita da puntoacapo , Pasturana 2020. Fabio Scotto nasce a La Spezia nel 1959 e vive a Varese. Ha pubblicato varie raccolte, tra cui Il grido viola (1988); Il bosco di Velate (1991); La dolce ferita (1999); con Passigli ha pubblicato Genetliaco (2000); L’intoccabile (2004); Bocca segreta (2008); La Grecia è morta e altre poesie (2013); In amore (2016); con Magenta: La nudità del vestito (2017); A riva (2019). Molti suoi lavori sono stati tradotti in varie lingue ed hanno riscosso riconoscimenti. Ha tradotto tanti autori classici, come Hugo, Apollinaire e Bonneffoy, di cui ha curato L’opera poetica (Mondadori 2010). Critico letterario e saggista ha curato vari studi, tra cui con Donzelli: La voce spezzata (2012); Il senso del suono (2013); con Rosenberg & Sellier: L...

UN SILENZIO ASSORDANTE di Angelo Ivan Leone

Immagine
  UN SILENZIO ASSORDANTE di Angelo Ivan Leone In questa settimana da brividi, e non solo metereologicamente, per il nostro Paese, la grande stampa dimentica di svolgere il suo dovere e viene meno alla sua funzione e ragione sociale, ossia quella di informare. Siamo tutti d'accordo che la crisi, la pandemia e tutto quello che ne deriva meritano la prima pagina, ma una parola sul più grande processo di mafia, dopo il maxi di Falcone e Borsellino negli anni Ottanta la vogliamo spendere? Bene, se non lo fanno loro, lo facciamo noi, con i nostri modestissimi mezzi e il nostro massimo impegno. Si tratta della più grande operazione contro il crimine organizzato mai condotta in Italia dopo il maxiprocesso di Palermo contro Cosa Nostra, istruito da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Gli imputati sono 325 e dovranno rispondere di circa 400 capi d’accusa, dall’associazione mafiosa alla detenzione di armi, dall’usura al narcotraffico. È un processo non solo all'organizzazione mafiosa più...

IL DIRITTO ALLA GIOIA a cura di Roberto Bertazzoni

Immagine
  IL DIRITTO ALLA GIOIA a cura di Roberto Bertazzoni A volte è molto difficile trovare il lato positivo delle cose. Davanti a una situazione problematica, un imprevisto, un dolore o una delusione, è forte la tentazione di vedere il “bicchiere mezzo vuoto”.                                                                                                                                                             Ci si lascia sopraffare dal pessimismo e dalla rassegnazione; come bombe sotterranee fluiscono pensieri negat...

George Orwell – 1984 – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  George Orwell – 1984 – (Mondadori) Collana: Oscar moderni  Formato: Tascabile Pagine: 321 EAN: 9788804668237 Dopo avere letto questo classico della letteratura, l’occhio del Grande Fratello televisivo, trasmissione in onda dal 2000 ( sic! ) vi sembrerà irridente e irritante, suonerà alle vostre orecchie come un titolo a dir poco inadeguato.  Perché la narrazione disegna uno scenario senz’altro avveniristico, ma non così tanto lontano dalla realtà. I protagonisti, Winston Smith (forse per volontà  dello stesso autore anonimo fin dal cognome, l’equivalente  di un qualsiasi signor Rossi) e la compagna Julia, incarnano sia l’impossibilità  di esistere con la loro dignità di persone, sia il progressivo annichilimento  del genere umano. The Big Brother , che tradotto letteralmente significa  “ il fratello maggiore”, con feroce ironia rappresenta il controllo totale  sulla mente e sulle azioni di ogni individuo. In un anelito di spera...

Da appunti brevi su Cremona 1 di Gian Carlo Storti

Immagine
 Da appunti brevi su Cremona 1 di Gian Carlo Storti Percorso 3 La città Rinascimentale Il complesso abbaziale di San Sigismondo costituisce, dopo il Duomo, l’edificio religioso più importante della città. Già convento dei Vallombrosani passò ai Gerolomini a partire dal 1463, per volontà di Bianca Maria Visconti che lo fece erigere per commemorare il luogo dove erano avvenute le sue nozze con Francesco Sforza. Ad un sobrio esterno corrisponde all’interno una delle più armoniose decorazioni del Rinascimento lombardo che vide gli interventi di C. Boccaccino, dei tre fratelli Campi e di Bernardino Campi, mentre una porta intagliata (1536) immette nell’elegante chiostro. Altro gioiello del Rinascimento cremonese è la chiesa di Santa Margherita, voluta dal vescovo umanista M. G. Vida che affidò il progetto a Giulio Campi, autore, con il fratello Antonio, dell’unitaria decorazione interna, mentre nella chiesa di San Pietro al Po, riedificata nel 1573, già importante monastero, come segna...

TESTO CRITICO SU “LE FAVOLE DELLA DITTATURA” DI LEONARDO SCIASCIA, A CURA DI MARIA MARCHESE

Immagine
TESTO CRITICO SU “LE FAVOLE DELLA DITTATURA” DI LEONARDO SCIASCIA, A CURA DI MARIA MARCHESE Leonardo Sciascia “Scrittore dalla breve frase e dal pensiero lungo” : così Leonardo Sciascia caratterizzava Luigi Pirandello. Sin da adolescente, egli fu vittima di un’indiscussa malía, promanata dall’autore di “Uno, nessuno e centomila” , che lo spinse, in seguito, a trovare un rimedio nei confronti della stessa fascinosa personalità, poiché sposava l’illogica realtà siciliana ad un inaccettabile relativismo filosofico. Vitaliano Brancati e il suo realismo divennero, quindi, il suo modello ideale. Il 21 settembre 1948, su uno spoglio di “Sicilia del Popolo” , compare una colonnina che riporta sei favole di Sciascia, il cui titolo è “Favole del dittatore” . Il 22 dicembre dello stesso anno, sul medesimo quotidiano, lo studente Sciascia realizza, per omaggiare Brancati, di cui ammira la lontananza da ogni totalitarismo, un intervento intitolato “Brancati e la dittatura” . Nel 1950 viene pubblica...