Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2019

TANTE CARE COSE a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
TANTE CARE COSE a cura di Angelo Ivan Leone È per notizie come queste che il popolo, o meglio, il popolino che vota al pari della borghesia piccola, media o alta non importa, penserà che il Tancredi immortale e sempiterno del Gattopardo aveva, ha e avrà sempre ragione. Come non essere d'accordo, infatti, dinanzi a notizie come queste con quella sua massima simbolo eterno dell'immobilismo sociale, storico e politico italiano? "Bisogna che tutto cambi affinché non cambi nulla". La storia politica italiana, diceva l'immortale Indro Montanelli, è un susseguirsi di gattopardate. Ecco, noi oggi, assistiamo all'ultima di queste gattopardate. "La democrazia si replica, per mancanza del dittatore" motteggio' il luciferino Leo Longanesi, noi vorremmo ricordare in questa sede, facendo parlare direttamente Platone che la democrazia muore sostanzialmente di se stessa e, prima di sprofondare nella tirannia, essa sprofonda nel ridicolo.

Legge di Bilancio 2020, “una manovra senza anima” di Antonio Laurenzano

Immagine
Legge di Bilancio 2020, “una manovra senza anima” di Antonio Laurenzano E’ finita alla vigilia di Natale, con un contestato voto di fiducia alla Camera, la lunga maratona della  Legge di Bilancio 2020 che, con il collegato fiscale, costituisce la “manovra finanziaria annuale”. Fra annunci e smentite, rilievi tecnici e stralci contabili, è finito per il Governo Conte bis un penoso  calvario: 15 clamorose marce indietro in ottanta giorni, a conferma dell’alto tasso di litigiosità all’interno della maggioranza, dal contante agli appalti, fino alle detrazioni fiscali, ai regimi forfettari, alle concessioni autostradali. Antonio Laurenzano Pur salvaguardando i saldi di bilancio, il Governo ha cambiato la situazione contabile della manovra rispetto al testo del disegno di legge sotto la spinta di oltre 330 modifiche, alcune di basso cabotaggio. Un restyling a vasto raggio operato senza soste, per interventi settoriali, che ha generato un maxiemendamento di ...

Il castello di Baux di Ninetta Pierangeli

Immagine
Il castello di Baux 15,00€ Titolo:  Il castello di Baux Autore:  Ninetta Pierangeli Collana:  Voci ISBN:  978-88-3281-242-8 Pagine:  210 Prezzo di copertina:  Euro 15,00 La vita di Bertrand, quarantenne da poco rimasto disoccupato a causa del fallimento della ditta per la quale lavorava, è fortemente influenzata dal demone della balbuzie. Un problema che lo ha limitato nelle relazioni con gli altri, a partire da una famiglia poco comprensiva fino all’impossibilità di trovare l’anima gemella. Il parziale riscatto è arrivato grazie ai computer: è un abile hacker, impegnato nella lotta contro gli jihadisti. Un viaggio attraverso la Provenza lo porta a visitare il castello di Baux, costruzione medievale che nel suo immaginario rievoca gli spensierati giochi d’infanzia. L’audioguida permette a Bertrand di immedesimarsi negli oggetti più importanti della fortezza, che attraverso la loro voce raccontano, con rigorosa preci...

Brexit anno zero, niente sarà più come prima di Antonio Laurenzano

Immagine
Brexit anno zero, niente sarà più come prima di Antonio Laurenzano La Gran Bretagna ha deciso. Boris Johnson, con il voto del 12 dicembre scorso, ha vinto la sua scommessa: rinnovare il Parlamento per superare ostilità e incertezze e portare finalmente fuori dall’Unione europea il Regno di Sua Maestà Britannica, dopo il referendum del 23 giugno 2016. Il voto per la Brexit ha cancellato le gaffe e le contraddizioni di un personaggio gigionesco che, con una campagna elettorale di basso profilo, a volte di dubbio gusto, ha fatto sparire i tagli alla sanità e ai servizi fatti dai governi tories negli ultimi anni. Antonio Laurenzano Johnson ha “confezionato” l’euroscetticismo con una velenosa irriverenza , strombazzando con accenti populistici colpe reali o immaginarie nella tormentata relazione del Regno Unito con l’Ue. E ha catturato il consenso della gente terrorizzata dallo spauracchio di un europeismo federalista. Si chiude dunque la lunga stagione delle ambiguit...

GIOVANNA DE LUCA: RACCONTI E POESIE a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
GIOVANNA DE LUCA: RACCONTI E POESIE Una vita donata alla letteratura, sia insegnando, che scrivendo Giovanna De Luca è nata a Piacenza. Vive a Varese, ove ha insegnato lettere per diversi anni nelle scuole medie superiori. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: “Poesie”, Ragusa 1997; “Il cantare del grillo”, Bologna 2008; “La cerniera del tempo”, Bologna 2012; “Tra luce e buio”, Feltrinelli 2013; “Quel che resta del giorno”, Feltrinelli 2014; “Finché avrò voce”, Roma 2015; “Oltre il limite” (2017). “Quindici racconti” (2018). Ha partecipato a diversi concorsi di poesia, trai quali: “Il Golfo” (2001) e “Borgo Ligure” (2006); “Antonia Pozzi” (2016), riscuotendo dei riconoscimenti. Ha vinto il secondo premio al concorso di narrativa “Il pennino d’oro”, Varese 2017. È presente in diverse antologie, tra cui: “Antologia”, Torino 2010; “I poeti contemporanei”, Roma 2013; “Riflessi”, Roma 2014. Descrivere la figura di Giovanna De Luca è veramente arduo. Si presenta come un quadro gra...

Nani sulle spalle di altri nani di Angelo Ivan Leone

Immagine
Nani sulle spalle di altri nani di Angelo Ivan Leone Le elezioni nel Regno Unito potrebbero portare la Gran Bretagna ancora più fuori dall'Europa. Questo verrà sicuramente letto da una parte politica italiana come la possibilità di spingere ancora più agli estremi la polemica antieuropeista e a strumentalizzare ancora di più il malcontento popolare di una parte minoritaria dell'elettorato. Dico minoritaria perché la stragrande maggioranza degli italiani era e resta europeista, come i recenti dati Censis stanno a testimoniare. Per chi, qui da noi, si diverte con questa polemica e la conseguente strumentalizzazione ai fini meramente elettorali e propagandistici vorrei fosse data risposta a questa semplice domanda: se è vero che volete uscire dall'Europa ci spiegate dove vorreste andare? In Africa, nei Balcani o in Sudamerica? Perché ci sarà pure una destinazione alternativa, come vi limitate a sbraitare nei vostri deliri ma il problema è che non ci è stata ancora data s...

LA RAGAZZA NELLA NEBBIA di Donato Carrisi a cura di Miriam Ballerini

Immagine
LA RAGAZZA NELLA NEBBIA di Donato Carrisi © 2019 I grandi tea ISBN 978-88-502-4468-3 Pag. 373 € 12,00 Un nuovo thriller accattivante, ben congegnato e che invita il lettore a leggere, pagina dopo pagina. Siamo nel paese di Avechot nelle Alpi. Tutto ha inizio quando l'agente speciale Vogel viene ritrovato pieno di sangue, parrebbe che lui non si ricordi esattamente cosa sia accaduto. Ecco che la storia si snoda ricostruendo tutto quanto è avvenuto nel piccolo paesino: una ragazzina scompare, all'inizio pare essere stata rapita, probabilmente uccisa. Vogel ha alle spalle una brillante carriera, ma spesso ha ceduto alla tentazione di avvalersi dei mass media, anziché delle classiche tecniche di investigazione. Vuole risolvere a tutti i costi i suoi casi, quando non ci riesce, ecco che si avvale di prove messe lì ad arte. Tanto basta che lui sia sicuro che il colpevole è quello . Anche qui non tarda a utilizzare i suoi metodi sporchi, perché ...

Il fondo salva-stati e il teatrino della politica di Antonio Laurenzano

Immagine
Il fondo salva-stati e il teatrino della politica di Antonio Laurenzano Notti e giorni inquieti nei palazzi romani della politica. Da settimane il Meccanismo europeo di stabilità, il cosiddetto “Mes”, monopolizza il dibattito politico e alimenta lo scontro fra i partiti, e nella stessa maggioranza di governo. Si tratta dell’organismo costituito nel 2012 come Fondo finanziario con la funzione di prestare assistenza ai 18 Paesi dell’area euro con difficoltà finanziarie. L’Italia ha contribuito con il 17,8% (circa 14 mld) al capitale del Fondo. Ne hanno finora beneficiato Spagna, Irlanda, Portogallo, Grecia e Cipro. Le proposte di modifica al Trattato, in discussione in sede europea dal dicembre 2018 sulle quali i Paesi membri hanno trovato un “accordo politico preliminare” lo scorso giugno, mirano a rafforzare la coesione nell’Eurozona e a tutelarne la stabilità finanziaria. Su queste modifiche si è fatta molta confusione e molto terrorismo psicologico: dallo spettro del...