Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2016

IL FUTURO INCERTO DELL’ECONOMIA ITALIANA Il rapporto dell’Ue – La spending review di Antonio Laurenzano

Immagine
   IL FUTURO INCERTO DELL’ECONOMIA ITALIANA Il rapporto dell’Ue – La spending review   di Antonio Laurenzano Sorrisi e abbracci al termine della conferenza stampa a Palazzo Chigi fra il premier Renzi e il Presidente della Commissione Ue Junker in visita a Roma.  Cancellati i toni aggressivi e i “maldestri malintesi” del recente passato. Un incontro positivo per riprendere a lavorare insieme e per parlare di economia da rilanciare, di Europa da rafforzare, di problemi da risolvere. E per l’Italia i problemi non mancano, anche minacciosi perché sistemici. Con crudo realismo lo ha ricordato il rapporto dell’Ue sugli squilibri economici dell’Eurozona diffuso a Bruxelles a distanza di poche ore dal saluto di commiato di Junker.  “L’Italia è fonte di potenziali ricadute sugli altri Stati membri  per le debolezze strutturali della sua economia, per la modesta crescita, per il debito eccessivo e per la spending review poco efficace”. Un richiamo al...

Comunicazione

Immagine
L'altro giorno il nostro collaboratore Marcello de Santis ci ha lasciato. Insubria critica lo saluta e ringrazia per tutto quello che ha donato. Ciao Marcello!

NON RISPONDERE di John Searles recensito da Miriam Ballerini

Immagine
  NON RISPONDERE                                             di John Searles © 2015 Newton Compton Editori – Gli insuperabili ISBN 978-88-541-8067-3    Pag. 331  €5,90 In copertina troviamo il parere di Khaled Hosseini su questo romanzo che cita: “Un romanzo intenso, pieno di colpi di scena che indaga a fondo sull’enigma più grande di tutti: la famiglia”. E che famiglia quella con la quale ci troviamo a fare i conti: un padre e una madre che portano a casa loro persone indemoniate, cercando di guarirle con la preghiera. Due figlie: Sylvie, la più piccola, matura e responsabile e che assiste una sera all’omicidio dei propri genitori in una chiesa. Rose, la più grande, ribelle e che vive a muso duro contro tutto e tutti. A un anno di distanza dalla morte dei propri genitori, Sylvie viene richiamata dalla polizia per accertarsi che l’uo...

Recensione di un ergastolano ateo a “Il nome di Dio è misericordia”

Immagine
Recensione di un ergastolano ateo a “ Il nome di Dio è misericordia ” Carmelo, non ti preoccupare se non credi in Dio perché Lui crede in te. (Suor Grazia) Suor Marie Agnes mi ha mandato il libro-intervista di Andrea Tornielli a Papa Francesco dal titolo: “ Il nome di Dio è misericordia ” (Piemme) . Leggo di tutto, ma di solito i libri religiosi li lascio sempre per ultimi. Questa volta, sia perché Papa Francesco mi è simpatico, sia perché ha abolito la pena dell’ergastolo (definendola “Pena di Morte Mascherata”) nella Città del Vaticano, ho letto subito questo bel libro.      Le risposte di Papa Francesco ad Andrea Tornielli riportate sul libro ti illuminano il cuore. Eccone alcune: “ Tu puoi rinnegare Dio, tu puoi peccare contro lui, ma Dio non può rinnegare se stesso, Lui rimane fedele. (…) Chi non crede in Dio, non è vero che non crede in niente, perché comincia a credere a tutto. (…) L’amore di Dio c’è anche per chi non è nella disposizione di...

Poesia civile. “Piangono i Mascheroni”, di Marcello De Santis

Immagine
Poesia civile. “Piangono i Mascheroni”, di Marcello De Santis Un mio amico tiburtino,   Marcello De Santis,   che nella curiosità intellettuale di cui nutre la sua letteratura (in prosa e poesia) ha avuto modo – mi dice – di sfogliare ed apprezzare anche … il   Lunario di Vasto , mi ha inviato in lettura una sua composizione in versi elaborata alcuni anni fa, ma che per più motivi conserva una persistente attualità. Il titolo è   “Piangono i Mascheroni” , e con evidenza è ispirata al flusso e alla sonorità delle “cento cannelle”della sventurata città de L’Aquila, colpita da terremoto il 6 aprile del 2009, ma già precedentemente nel 1461 e nel 1703. I detti   Mascheroni  costituiscono per così dire “le facce” di un sistema idraulico monumentale costruito nei pressi del fiume Aterno intorno al 1272, con aggiunte nel secoli successivi, in prossimità della chiesa-simbolo di   Santa Maria di Collemaggio.   Basilica architettonicamen...

DALIDA E LUIGI TENCO amore e morte di marcello de santis

Immagine
Il 27 gennaio morì Luigi Tenco, Insubria critica pubblica oggi un bellissimo articolo in sua memoria DALIDA E LUIGI TENCO amore e morte di marcello de santis Dalida e Luigi Tenco a Sanremo nel 1957 Si era negli anni 50. Avevo sedici/diciassette anni, facevo il liceo classico con voti sufficienti ad andare avanti dignitosamente, del resto non potevo permettermi di studiare poco e farmi non dico bocciare ma neppure rimandare a settembre (fui sempre promosso nella mia carriera scolastica, al primo colpo); ché mio padre, infermiere con un salario modesto, faceva sacrifici enormi per fare studiare me e mio fratello più piccolo di tre anni (lui si diplomò in ragioneria, e io mi iscrissi a legge; e a tre esami dalla laura mollai, ormai lavoravo, e la cosa mi pesava non poco); e mia madre casalinga faceva i salti mortali per far quadrare i conti tra entrate (poche e solo il salario di papà) e uscite (solo spese per la casa, un gelato la domenica, qualche cinema a 2...